ID:
500353
Durata (ore):
76
CFU:
9
SSD:
BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento ha come obiettivo principale quello di fornire un’approfondita conoscenza degli organismi vegetali. Attraverso il percorso formativo lo studente acquisirà competenze teoriche e pratiche relative alla biologia vegetale e alla botanica.
I risultati d’apprendimento attesi sono i seguenti:
• Conoscenza della struttura dei vegetali, in particolare delle piante vascolari, e comprensione della loro organizzazione interna, attraverso lo studio della caratteristiche peculiari della cellula vegetale, dei diversi tipi di tessuti, della loro organizzazione nella formazioni di organi.
• Conoscenza dei caratteri morfologici e delle loro variabilità in relazione all’ambiente.
• Conoscenza del linguaggio specifico per la descrizione dei vegetali, dal livello microscopico della struttura cellulare al livello macroscopico della morfologia.
• Capacità di applicare le conoscenze acquisite nel riconoscimento e nell’interpretazione di strutture vegetali, a partire da illustrazioni, schemi o tavole anatomiche.
I risultati d’apprendimento attesi sono i seguenti:
• Conoscenza della struttura dei vegetali, in particolare delle piante vascolari, e comprensione della loro organizzazione interna, attraverso lo studio della caratteristiche peculiari della cellula vegetale, dei diversi tipi di tessuti, della loro organizzazione nella formazioni di organi.
• Conoscenza dei caratteri morfologici e delle loro variabilità in relazione all’ambiente.
• Conoscenza del linguaggio specifico per la descrizione dei vegetali, dal livello microscopico della struttura cellulare al livello macroscopico della morfologia.
• Capacità di applicare le conoscenze acquisite nel riconoscimento e nell’interpretazione di strutture vegetali, a partire da illustrazioni, schemi o tavole anatomiche.
Prerequisiti
Fondamenti di Biologia generale, con particolare riferimento alla struttura della cellula. I contenuti del modulo di Citologia e Istologia dell’insegnamento di Biologia generale sono propedeutici agli argomenti trattati nell’insegnamento.
Metodi didattici
L’insegnamento si avvale di lezioni frontali e attività di laboratorio
Per lo svolgimento delle lezioni frontali sono utilizzate presentazioni in Power Point, messe a disposizione degli studenti nella sezione dedicata all’insegnamento sulla piattaforma moodle KIRO.
Durante le esercitazioni di laboratorio gli studenti sono guidati alla preparazione di vetrini a partire da materiale vegetale, secondo diverse tecniche (preparati in toto, spelature, sezioni), con o senza l’uso di coloranti. L’osservazione al microscopio ottico dei vetrini così ottenuti viene guidata da una spiegazione che evidenzia e descrive gli elementi essenziali del preparato.
La frequenza alle lezioni e alle esercitazioni è fortemente raccomandata.
Per gli studenti con esigenze specifiche, che non possono frequentare di persona le attività didattiche e che hanno fatto Domanda per Modalità Didattiche Inclusive, sarà disponibile materiale didattico adeguato per un proficuo studio autonomo. Se richiesto, l'autoapprendimento potrà essere supportato da attività di tutoraggio o di didattica integrativa, e da incontri dedicati, anche online, con flessibilità di orario a seconda delle esigenze.
Per lo svolgimento delle lezioni frontali sono utilizzate presentazioni in Power Point, messe a disposizione degli studenti nella sezione dedicata all’insegnamento sulla piattaforma moodle KIRO.
Durante le esercitazioni di laboratorio gli studenti sono guidati alla preparazione di vetrini a partire da materiale vegetale, secondo diverse tecniche (preparati in toto, spelature, sezioni), con o senza l’uso di coloranti. L’osservazione al microscopio ottico dei vetrini così ottenuti viene guidata da una spiegazione che evidenzia e descrive gli elementi essenziali del preparato.
La frequenza alle lezioni e alle esercitazioni è fortemente raccomandata.
Per gli studenti con esigenze specifiche, che non possono frequentare di persona le attività didattiche e che hanno fatto Domanda per Modalità Didattiche Inclusive, sarà disponibile materiale didattico adeguato per un proficuo studio autonomo. Se richiesto, l'autoapprendimento potrà essere supportato da attività di tutoraggio o di didattica integrativa, e da incontri dedicati, anche online, con flessibilità di orario a seconda delle esigenze.
Verifica Apprendimento
L’apprendimento viene verificato attraverso un esame scritto costituito da domande di varie tipologie:
• Domande Vero/falso, per verificare la capacità dello studente di rispondere a quesiti puntuali relativi alle strutture e ai processi trattati durante le lezioni.
• Domande che richiedono il riconoscimento di immagini e/o schemi, volte a verificare la capacità dello studente di riconoscere un processo partendo da uno schema illustrato o di riconoscere un organulo, un tessuto o un organo vegetale a partire dall’immagine di un preparato microscopico o da un disegno schematico.
• Domande che chiedono di indicare il significato o definire termini specifici, volte a verificare la comprensione della terminologia utilizzata durante le lezioni.
• Domande che richiedono una breve descrizioni di un processo, un tessuto, un particolare adattamento all’ambiente, volte a verificare la proprietà di linguaggio, la capacità di sintesi, la comprensione dei concetti teorici.
Durante le lezioni vengono presentati numerosi esempi di domande d’esame.
• Domande Vero/falso, per verificare la capacità dello studente di rispondere a quesiti puntuali relativi alle strutture e ai processi trattati durante le lezioni.
• Domande che richiedono il riconoscimento di immagini e/o schemi, volte a verificare la capacità dello studente di riconoscere un processo partendo da uno schema illustrato o di riconoscere un organulo, un tessuto o un organo vegetale a partire dall’immagine di un preparato microscopico o da un disegno schematico.
• Domande che chiedono di indicare il significato o definire termini specifici, volte a verificare la comprensione della terminologia utilizzata durante le lezioni.
• Domande che richiedono una breve descrizioni di un processo, un tessuto, un particolare adattamento all’ambiente, volte a verificare la proprietà di linguaggio, la capacità di sintesi, la comprensione dei concetti teorici.
Durante le lezioni vengono presentati numerosi esempi di domande d’esame.
Testi
Per la preparazione dell’esame, oltre al materiale fornito durante lo svolgimento delle lezioni, si consiglia l’utilizzo di uno dei seguenti testi:
Pasqua G., Abbate G., Forni C. - Botanica Generale e diversità vegetale. Piccin (qualunque edizione)
Longo C., Marziani G. – Biologia delle piante: forme e funzioni elementari. UTET
Stern K.R., Bidlack J.E., Jansky S.H. – Introduzione alla biologia vegetale. McGraw- Hill
Rost T.L., Barbour M.G., Stocking C.R., Murphy T.M. – Biologia delle piante. Zanichelli
Pasqua G., Abbate G., Forni C. - Botanica Generale e diversità vegetale. Piccin (qualunque edizione)
Longo C., Marziani G. – Biologia delle piante: forme e funzioni elementari. UTET
Stern K.R., Bidlack J.E., Jansky S.H. – Introduzione alla biologia vegetale. McGraw- Hill
Rost T.L., Barbour M.G., Stocking C.R., Murphy T.M. – Biologia delle piante. Zanichelli
Contenuti
L'insegnamento fornisce agli studenti una solida base per lo studio della biologia vegetale e della botanica. Sono illustrati i fondamenti della citologia, dell'istologia e dell'anatomia vegetale con particolare riferimento alle piante vascolari, attraverso la trattazione dei seguenti capitoli della biologia vegetale: cellula vegetale e principali differenze rispetto alla cellula animale; crescita e sviluppo della cellula; organizzazione cellulare e formazione dei tessuti; sviluppo della pianta e formazione degli organi; anatomia e morfologia generale degli organi vegetali.
Successivamente, a partire dai caratteri generali descritti in precedenza, sono prese in considerazione le più importanti modificazioni istologiche, anatomiche e morfologiche interpretabili come conseguenza dell’interazione tra piante e ambiente. Sono inoltre presentati alcuni esempi di applicazione, in cui le informazioni acquisite in precedenza vengono utilizzate nello studio dell’ambiente.
L’insegnamento prevede alcune esercitazioni di laboratorio dedicate all'allestimento e all'osservazione di preparati vegetali relativi ai diversi tipi di cellule vegetali, alla loro organizzazione nella formazione di tessuti e all'anatomia dei principali organi.
Successivamente, a partire dai caratteri generali descritti in precedenza, sono prese in considerazione le più importanti modificazioni istologiche, anatomiche e morfologiche interpretabili come conseguenza dell’interazione tra piante e ambiente. Sono inoltre presentati alcuni esempi di applicazione, in cui le informazioni acquisite in precedenza vengono utilizzate nello studio dell’ambiente.
L’insegnamento prevede alcune esercitazioni di laboratorio dedicate all'allestimento e all'osservazione di preparati vegetali relativi ai diversi tipi di cellule vegetali, alla loro organizzazione nella formazione di tessuti e all'anatomia dei principali organi.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Durante lo svolgimento delle lezioni e prima degli appelli d’esame sono disponibili dei tutori che aiutano gli studenti nella preparazione, anche tramite simulazioni della domande d’esame.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found