ID:
500355
Durata (ore):
52
CFU:
6
SSD:
FISICA SPERIMENTALE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di avvicinare gli studenti alla comprensione dei fenomeni fisici soprattutto attraverso un “allenamento” al corretto utilizzo del metodo scientifico.
Prerequisiti
Concetti elementari di matematica forniti da qualsiasi scuola secondaria: algebra, funzioni trigonometriche basilari, potenze, esponenziali e logaritmi.
Metodi didattici
L’insegnamento si avvale di lezioni frontali e attività di laboratorio. Per lo svolgimento delle lezioni frontali sono utilizzate presentazioni in formato pdf, messe a disposizione degli studenti nella sezione dedicata all’insegnamento sulla piattaforma moodle KIRO.
La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata.
La frequenza ai laboratori comporta un bonus sul voto finale.
La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata.
La frequenza ai laboratori comporta un bonus sul voto finale.
Verifica Apprendimento
La prova d’esame consiste in una verifica scritta delle durata di un paio d'ore con domande a risposta multipla, richieste di enunciati e brevi dimostrazioni, conversione di unità di misura e semplici problemi già presentati a lezione.
Testi
Le slides del docente, pubblicate sul sito Kiro del corso, coprono l'intero corso e sono sufficienti per la preparazione dell'esame. Le slide possono essere integrate da qualsiasi libro di fisica utilizzato nei licei. Altrimenti è consigliato uno dei testi seguenti:
- J.S. Walker, Fondamenti di Fisica, ed. Pearson
- D.C.Giancoli, Fisica (ed. CEA, 2005);
- F.Bersani e altri, Elementi di Fisica (ed. Piccin, 2010).
Gli studenti in difficoltà con la matematica possono integrare il testo di fisica con: P. Montagna, C. Cattaneo, Dalla Matematica alla Fisica (es. CLU Pavia, 2008)
- J.S. Walker, Fondamenti di Fisica, ed. Pearson
- D.C.Giancoli, Fisica (ed. CEA, 2005);
- F.Bersani e altri, Elementi di Fisica (ed. Piccin, 2010).
Gli studenti in difficoltà con la matematica possono integrare il testo di fisica con: P. Montagna, C. Cattaneo, Dalla Matematica alla Fisica (es. CLU Pavia, 2008)
Contenuti
I concetti fondamentali della Fisica - in numero necessariamente limitato per ragioni di tempo – vengono presentati nelle loro linee essenziali in modo comunque rigoroso, pur evitando, per quanto possibile, pesanti formalismi e dettagli. A partire da brevi richiami propedeutici di tipo matematico (notazione scientifica, richiami geometrici, funzioni di uso comune) si introducono le grandezze fisiche, scalari e vettoriali, e le relative unità di misura nei sistemi MKS, cgs e pratici con le opportune conversioni ed equivalenze. Vengono poi analizzati i principali principi e leggi della Fisica classica di base: cinematica (velocità e accelerazione, moti rettilinei, moto circolare), dinamica e statica (leggi di Newton, conservazione dell’energia e della quantità di moto, forza gravitazionale e forza peso, attriti, equilibrio traslazionale e rotazionale, potenza e rendimento), meccanica dei fluidi (portata, pressione e pressione idrostatica, equazione di continuità, principi di Pascal e di Archimede, moto laminare e turbolento, teorema di Bernoulli), termodinamica (temperatura e calore, leggi dei gas perfetti, principi della termodinamica, trasmissione del calore), elettromagnetismo (forza di Coulomb, potenziale e corrente elettrica, leggi di Ohm, campo magnetico, forza di Lorentz), onde (fenomeni ondulatori, legge di propagazione delle onde, suono e luce, spettro elettromagnetico, propagazione della luce).
Le spiegazioni sono corredate, per quanto possibile, da esemplificazioni e applicazioni nell’ambito delle scienze della vita. Il corso è completato da esercitazioni di laboratorio (densità e viscosità di un fluido, leggi di Ohm, spettroscopio).
Le spiegazioni sono corredate, per quanto possibile, da esemplificazioni e applicazioni nell’ambito delle scienze della vita. Il corso è completato da esercitazioni di laboratorio (densità e viscosità di un fluido, leggi di Ohm, spettroscopio).
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Gli studenti che possono beneficiare di modalità didattiche inclusive (si veda https://portale.unipv.it/it/didattica/servizi-lo-studente/modalita-didattiche-inclusive) potranno usufruire del materiale didattico e delle videoregistrazioni disponibili su KIRO. Sono inoltre invitati a contattare il docente per programmare incontri online e eventuali attività di gruppo.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found