Obbiettivo formativo principale del modulo di Biochimica è quello di fornire agli studenti le conoscenze di base dei principali meccanismi biochimici responsabili del complesso fenomeno della vita partendo dalla conoscenza della relazione struttura-funzione delle macromolecole , carboidrati, proteine, lipidi, nucleotidi. Al termine del corso ci si aspetta che lo studente abbia acquisito strumenti culturali che gli permettano in futuro di affrontare con autonomia e metodo anche argomenti di biochimica non trattati nel modulo.
Prerequisiti
Lo studente deve possedere le conoscenze di Chimica Organica ottenute frequentando il modulo di Chimica Organica dello stesso insegnamento
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni frontali teoriche. Non è prevista attività seminariale e di laboratorio
Verifica Apprendimento
La verifica dell'apprendimento verrà effettuata mediante prova orale . Gli esiti della prova espressi in trentesimi verranno caricati in area riservata secondo le date ivi indicate. Il voto finale del corso (Chimica Organica e Biochimica) sarà la media ponderata dei voti ottenuti nei singoli moduli.
Testi
Può essere utilizzato per lo studio qualsiasi testo di Biochimica per lauree triennali, affiancato dal materiale didattico utilizzato in aula e fornito dal Docente
Contenuti
Macromolecole d’interesse biologico: Proteine: struttura e ruoli biologici. Emoglobina e Mioglobina. Enzimi. Anticorpi. Lipidi: acidi grassi, triacilgliceroli, cere, fosfolipidi. Membrane biologiche: struttura e funzione. Polisaccaridi: amido, glicogeno, cellulosa, chitina. Nucleotidi di/tri/fosfati. Acidi nucleici: DNA e RNA. La doppia elica del DNA. Bioenergetica e metabolismo: vie ossidative: glicolisi, fermentazioni, beta-ossidazione degli acidi grassi; ciclo dell'acido citrico. Fosforilazione ossidativa: potere riducente, catena respiratoria, gradiente protonico, sintesi di ATP.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il Docente conosce ed ottempera agli obiettivi del "Progetto per la Didattica Innovativa"