ID:
510432
Durata (ore):
56
CFU:
6
SSD:
BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2025 - 16/01/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento ha come obiettivo principale quello di fornire un’approfondita conoscenza dei principi teorici e pratici delle traslocazioni in generale e più in dettaglio delle traslocazioni di specie vegetali. Gran parte dei principi trattati sono estendibili sia a piante, sia ad animali. Attraverso il percorso formativo lo studente acquisirà competenze teoriche e pratiche multidisciplinari relative alla biologia della conservazione, all'ecologia vegetale, alla genetica della conservazione, alla legislazione in materia di traslocazioni e alla comunicazione. I risultati d’apprendimento attesi sono i seguenti: 1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere e comprendere i principi teorici delle traslocazioni di specie e della conservazione in situ ed ex situ (seed banking) applicata alle traslocazioni stesse. 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: essere in grado di applicare le conoscenze teoriche a casi pratici, di redigere relazioni e studi di fattibilità per la traslocazione di specie rare e minacciate; essere in grado di operare con competenza nel contesto della conservazione ex situ (seed bank e orti botanici); essere in grado di pianificare ed effettuare un monitoraggio di specie oggetto di traslocazione. 3. Autonomia di giudizio: essere in grado di valutare criticamente i casi studio di traslocazioni di specie, proporre soluzioni ed alternative per risolvere eventuali problemi e conflitti. 4. Abilità comunicative: padroneggiare il linguaggio tecnico e saper esplicitare le ragioni sottostanti le decisioni ad un ambito tecnico e di policy makers, ma anche ad una platea più ampia di non addetti ai lavori.
Prerequisiti
Fondamenti e principi della Biologia della Conservazione e dell'ecologia in generale, con particolare riguardo all'ecologia vegetale. E' richiesta la conoscenza della lingua inglese.
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni teoriche frontali, attività pratiche di laboratorio, inclusa attività di seed banking presso la Banca del Germoplasma dell'Università di Pavia e attività di campo. La partecipazione degli studenti sarà richiesta per discussioni in aula di casi studio e per presentazioni su argomenti specifici.
Verifica Apprendimento
L'esame sarà un test scritto a risposta multipla su tutti gli argomenti del corso, inclusi i laboratori e l'escursione
Testi
I testi di riferimento principali sono: - IUCN Guidelines for reintroductions and other conservation translocations - Center for Plant Conservation Guidelines to translocations - Linee guida per la traslocazione di specie vegetali spontanee - Articoli scientifici forniti dai docenti. - Pdf delle lezioni forniti dai docenti.
Contenuti
Il programma dell'insegnamento è articolato come segue: – Definitions and aims – Translocation best practices – An emblematic case study: reintroduction of Isoëtes malinverniana – Monitoring translocation outcome – What are the drivers of translocation outcome? – Genetic consideration in translocation, databases – Role of ex situ material in translocation – Methods and techniques of seed banking part 1 & 2 (Prof. Rossi) – Strength and weakeness of translocation cases (class discussion) – Presentations by the students of a translocation plan Le attività pratiche includono attività di seed banking presso la Banca del Germolpasma dell'Università di Pavia e lo sviluppo di un protocollo di crioconservazione di Isoetes malinverniana. L'attività di campo consiste nel monitoraggio di una popolazione reintrodotta di Isoetes malinverniana.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
La lingua dell'insegnamento è l'italiano, ma le slide e la maggior parte del materiale didattico saranno fornite in inglese.
Corsi
Corsi (2)
CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ, DIDATTICA E COMUNICAZIONE SCIENTIFICA
Laurea Magistrale
2 anni
CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ, DIDATTICA E COMUNICAZIONE SCIENTIFICA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found