ID:
510058
Durata (ore):
54
CFU:
6
SSD:
FISICA DELLA MATERIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire gli elementi chiave per comprendere le interazioni fisiche fondamentali che governano il comportamento dei materiali sottoposti a diverse sollecitazioni meccaniche, elettriche e ottiche.
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere i principali meccanismi di interazione nei materiali e dovrà essere in grado di valutare le caratteristiche di un materiale sulla base del tipo di risposta ottenuta con esperimenti specifici di misura di parametri fisici.
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere i principali meccanismi di interazione nei materiali e dovrà essere in grado di valutare le caratteristiche di un materiale sulla base del tipo di risposta ottenuta con esperimenti specifici di misura di parametri fisici.
Prerequisiti
Sebbene nella prima parte del corso verranno ripresi alcuni concetti utili, è richiesta la conoscenza dei fondamenti della fisica generale; in particolare le nozioni di Forza e campi di forza, energia e potenziale, i concetti di carica elettrica e dipolo magnetico e quelli di Temperatura e corrente.
Metodi didattici
L'insegnamento si avvale di lezioni frontali e di problem solving guidato in aula, integrate da due esercitazioni pratiche svolte dagli studenti in gruppi di laboratorio.
Vengono utilizzate le presentazioni messe a disposizione degli studenti nella sezione dedicata alla didattica della piattaforma KIRO
per lo svolgimento delle lezioni.
Vengono utilizzate le presentazioni messe a disposizione degli studenti nella sezione dedicata alla didattica della piattaforma KIRO
per lo svolgimento delle lezioni.
Verifica Apprendimento
La prova di apprendimento si svolgerà in forma scritta e comprenderà generalmente 2 domande che richiedono una risposta breve riguardante il rapporto tra struttura e proprietà dei materiali, volta a verificare l'acquisizione dei concetti e della terminologia sviluppata a lezione, e la soluzione di 1 questione numerica.
Testi
Per le lezioni verranno presi di volta in volta come riferimento capitoli o paragrafi dei seguenti testi:
Introduzione alla fisica dello stato solido, autore: Charles Kittel, ottava edizione, a cura di Wiley
ISBN: 978-0-471-41526-8
Solid State Physics, autori: Neil Ashcroft e N. Mermin, a cura di Cengage Learning, Inc.
Introduzione alla fisica dello stato solido, autore: Charles Kittel, ottava edizione, a cura di Wiley
ISBN: 978-0-471-41526-8
Solid State Physics, autori: Neil Ashcroft e N. Mermin, a cura di Cengage Learning, Inc.
Contenuti
la prima parte del corso (1 CFU) dovrà essere dedicata a recuperare e rafforzare alcune competenze preliminari richieste: forze (meccaniche ed elettromagnetiche), campo e potenziale,
elettromagnetismo, cariche e correnti, leggi di Ohm, capacità, equazioni di Maxwell, funzione dielettrica.
Successivamente, partendo dalla struttura cristallografica e dai legami nei solidi, verranno sviluppati i seguenti argomenti.
Proprietà meccaniche: energia di coesione, proprietà elastiche, propagazione delle onde meccaniche, dilatazione e
compressione, proprietà vibrazionali.
Proprietà elettroniche: bande elettroniche e statistiche, metalli, semiconduttori e isolanti, portatori di carica
trasporto, doping e diffusione elettronica.
Proprietà ottiche: indice di rifrazione e coefficiente di estinzione, formalismo complesso della propagazione delle onde,
onde elettromagnetiche in un mezzo materiale, ottica a film sottile e multistrato, interferometria.
elettromagnetismo, cariche e correnti, leggi di Ohm, capacità, equazioni di Maxwell, funzione dielettrica.
Successivamente, partendo dalla struttura cristallografica e dai legami nei solidi, verranno sviluppati i seguenti argomenti.
Proprietà meccaniche: energia di coesione, proprietà elastiche, propagazione delle onde meccaniche, dilatazione e
compressione, proprietà vibrazionali.
Proprietà elettroniche: bande elettroniche e statistiche, metalli, semiconduttori e isolanti, portatori di carica
trasporto, doping e diffusione elettronica.
Proprietà ottiche: indice di rifrazione e coefficiente di estinzione, formalismo complesso della propagazione delle onde,
onde elettromagnetiche in un mezzo materiale, ottica a film sottile e multistrato, interferometria.
Lingua Insegnamento
INGLESE
Altre informazioni
Gli studenti lavoratori o che avessero impedimenti alla frequenza possono contattare direttamente il docente e concordare con lui tempi, contenuti e modalità per una frequenza proficua del corso.
Corsi
Corsi
INGEGNERIA COMPUTAZIONALE E MODELLISTICA PER MATERIALI, STRUTTURE E TECNOLOGIE SOSTENIBILI
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found