Domande volte a comprendere quali sono i concetti acquisiti dallo studente e la sua capacità di spiegare gli argomenti trattati nel corso. Il punteggio minimo per superare l'esame è 18/30, il punteggio massimo è 30/30 e lode. Lo studente dovrà rispondere alle domande in forma scritta oppure orale.
Testi
Griffiths, "Introduction to Quantum mechanics"
Contenuti
Introduzione alla meccanica quantistica:
La crisi della fisica classica. Equazione di Shroedinger. La funzione d'onda, distribuzioni statistiche. Sistemi semplici in 1D: buca quantica, effetto tunnel, oscillatore armonico. Equazione di Shroedinger 3D, l'atomo di idrogeno. Formalismo di Dirac, operatori hermitiani, evoluzione temporale. Principio di indeterminazione di Heisenberg. Cristalli, teorema di Bloch. Modello di legame stretto, banda e gap di banda.
Introduzione alle tecnologie quantistiche:
Breve introduzione alla meccanica statistica Il Qubit Entanglement Distribuzione di chiavi quantistiche Teletrasporto quantistico Algoritmi di quantum computing