ID:
500712
Durata (ore):
23
CFU:
3
SSD:
CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Elementi di Chimica
Obiettivo del modulo è fornire le conoscenze di base della chimica generale, con particolare riguardo a quelle propedeutiche agli argomenti trattati nel modulo di "Principi di fisiologia". In particolare, si forniranno agli studenti un linguaggio e i formalismi appropriati, e si inizieranno a usare gli strumenti fondamentali della chimica, necessari per lo studio della fisiologia. Particolare attenzione verrà riservata allo studio del comportamento delle specie ioniche in soluzione e alla chimica dei processi ossido-riduttivi. Una parte importante del modulo sarà inoltre dedicata alle nozioni fondamentali del calcolo stechiometrico.
Obiettivo del modulo è fornire le conoscenze di base della chimica generale, con particolare riguardo a quelle propedeutiche agli argomenti trattati nel modulo di "Principi di fisiologia". In particolare, si forniranno agli studenti un linguaggio e i formalismi appropriati, e si inizieranno a usare gli strumenti fondamentali della chimica, necessari per lo studio della fisiologia. Particolare attenzione verrà riservata allo studio del comportamento delle specie ioniche in soluzione e alla chimica dei processi ossido-riduttivi. Una parte importante del modulo sarà inoltre dedicata alle nozioni fondamentali del calcolo stechiometrico.
Prerequisiti
Nozioni di matematica richieste per l'immatricolazione alla facoltà. Nello specifico è richiesto che lo studente conosca: proprietà delle funzioni logaritmiche ed esponenziali; abbia dimestichezza con la risoluzione di equazioni logaritmiche, esponenziali, I e II grado.
E' richiesta la capacità di utilizzo delle calcolatrici scientifiche.
E' richiesta la capacità di utilizzo delle calcolatrici scientifiche.
Metodi didattici
Lezioni frontali sugli argomenti teorici del corso (divisi in 4 parti) e loro applicazione mediante soluzione guidata di problemi in aula. Al termine di ogni modulo si analizzeranno casi particolari di studio che prevedono l'applicazione delle conoscenze assimilate nei moduli precedenti. Al termine di ogni modulo verranno proposte esercitazioni facoltative sulla piattaforma Kiro.
Descrizione analitica:
Lezioni (ore/anno in aula): 24
Esercitazioni (ore/anno in aula): 0.
Attività pratiche (ore/anno in aula): 0
Descrizione analitica:
Lezioni (ore/anno in aula): 24
Esercitazioni (ore/anno in aula): 0.
Attività pratiche (ore/anno in aula): 0
Verifica Apprendimento
Esame scritto, comprendente: problemi numerici, domande a risposta chiusa e domande a risposta aperta. E' prevista una prova intermedia (facoltativa) alla fine del primo semestre.
Testi
Dispense e altro materiale a cura del docente, disponibile su https://elearning.unipv.it/course/index.php?categoryid=46
Contenuti
Elementi di Chimica (3 CFU)
PARTE 1: A) Struttura atomica - Modelli atomici. Cenni di meccanica ondulatoria e quantistica. Orbitali atomici. Configurazione elettronica degli elementi. Tavola periodica e proprietà periodiche. B) Legame chimico - Legame covalente e legame ionico. Energia reticolare nei solidi ionici. Energia di legame. Formalismo di Lewis. Cenni alla teoria VSEPR.
PARTE 2: C) Stechiometria - Elementi, composti, sostanze. Massa atomica, molecolare e isotopica. Concetto di Mole. Reazioni chimiche. Tipi di reazioni. Numero di ossidazione. Nomenclatura. Bilanciamento delle reazioni. Reazioni redox e concetto di semireazione. Calcolo stechiometrico.
PARTE 3: D) Stati della materia - Gassoso (Cenni alla teoria cinetica dei gas. Proprietà e leggi dei gas ideali e dei gas reali). Liquido (Tensione di vapore e temperatura. Le soluzioni: proprietà, composizione, modi di esprimere le concentrazioni. Legge di Raoult. Proprietà colligative). Solido (Tipi di solidi. Cenni a proprietà e struttura dei cristalli ionici, covalenti, molecolari, metallici). Equilibri - Equilibrio chimico e concetto di equilibrio dinamico.
PARTE 4: E) Equilibri in soluzione - Natura degli acidi e delle basi. Forza di acidi e basi. Prodotto ionico dell'acqua. pH e suo calcolo. Idrolisi. Soluzioni tampone. F) Elettrochimica - Potenziali redox. Legge di Nerst.
PARTE 1: A) Struttura atomica - Modelli atomici. Cenni di meccanica ondulatoria e quantistica. Orbitali atomici. Configurazione elettronica degli elementi. Tavola periodica e proprietà periodiche. B) Legame chimico - Legame covalente e legame ionico. Energia reticolare nei solidi ionici. Energia di legame. Formalismo di Lewis. Cenni alla teoria VSEPR.
PARTE 2: C) Stechiometria - Elementi, composti, sostanze. Massa atomica, molecolare e isotopica. Concetto di Mole. Reazioni chimiche. Tipi di reazioni. Numero di ossidazione. Nomenclatura. Bilanciamento delle reazioni. Reazioni redox e concetto di semireazione. Calcolo stechiometrico.
PARTE 3: D) Stati della materia - Gassoso (Cenni alla teoria cinetica dei gas. Proprietà e leggi dei gas ideali e dei gas reali). Liquido (Tensione di vapore e temperatura. Le soluzioni: proprietà, composizione, modi di esprimere le concentrazioni. Legge di Raoult. Proprietà colligative). Solido (Tipi di solidi. Cenni a proprietà e struttura dei cristalli ionici, covalenti, molecolari, metallici). Equilibri - Equilibrio chimico e concetto di equilibrio dinamico.
PARTE 4: E) Equilibri in soluzione - Natura degli acidi e delle basi. Forza di acidi e basi. Prodotto ionico dell'acqua. pH e suo calcolo. Idrolisi. Soluzioni tampone. F) Elettrochimica - Potenziali redox. Legge di Nerst.
Lingua Insegnamento
Italiano
Corsi
Corsi
BIOINGEGNERIA
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found