ID:
510458
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 08/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Al termine della clinica allo studente è richiesta la conoscenza approfondita dell’istituto della mediazione e delle disposizioni normative che regolano il suo funzionamento. E’ richiesta altresì la conoscenza metodi alternativi di risoluzione delle controversie in generale e dei principi ideologici di base che informano le ADR. In particolare, la padronanza delle disposizioni normative che sono contenute nel d. legislativo 4 marzo 2010, n. 28, con tutte le modifiche successive, è necessaria e basilare, e quindi costituirà una parte fondamentale dell'apprendimento. Lo studente sarà inoltre in grado di capire l'applicazione delle regole processuali a casi concreti, anche sulla base della lettura e della spiegazione delle pronunce giurisprudenziali più importanti. Saprà analizzare e valutare con un approccio critico di base gli orientamenti interpretativi giurisprudenziali. Costituiranno altresì parte fondamentale del corso le principali tecniche di mediazione, sul piano della comunicazione, delle attività argomentative e delle strategie di persuasione. Vi saranno altresì esercitazioni pratiche (simulazioni di mediazione) che consentiranno agli studenti di mettere in pratica le regole e le tecniche di mediazione, apprendendo il funzionamento dell’istituto.
Prerequisiti
Conoscenza della disciplina del processo civile.
Metodi didattici
La clinica è basata su lezioni frontali teoriche, su lezioni pratiche e su un ciclo di seminari sul tema generale della risoluzione dei conflitti. Le lezioni pratiche e le esercitazioni saranno tenute da mediatori professionisti e da esperti della materia. Gli argomenti saranno trattati in funzione del raggiungimento degli obiettivi formativi delineati. I seminari saranno improntati all'approfondimento dei casi giurisprudenziali di temi di particolare rilevanza e interesse ovvero su argomenti di interesse generale.
Verifica Apprendimento
L’apprendimento viene verificato mediante la redazione di una elaborato scritto e mediante un esame orale finalizzato all’accertamento del conseguimento degli obiettivi formativi dell’insegnamento. Oggetto dell’esame sono i contenuti delle lezioni frontali e dei seminari didattici. Nella valutazione si terrà conto della la capacità di esporre in modo appropriato dal punto di vista argomentativo.
Testi
La preparazione dell’esame si basa sugli appunti delle lezioni e sulle letture che saranno indicate durante il corso.
Si raccomanda, inoltre, la consultazione di Carpi-Taruffo, Commentario breve al codice di procedura civile, Padova, Cedam, ultima edizione disponibile, sub Appendice, commento al decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28.
Si raccomanda, inoltre, la consultazione di Carpi-Taruffo, Commentario breve al codice di procedura civile, Padova, Cedam, ultima edizione disponibile, sub Appendice, commento al decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28.
Contenuti
La clinica verte sulle ADR e sull’istituto della mediazione (in particolare: decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28 e dei regolamenti ministeriali). È indispensabile la conoscenza delle regole giuridiche che disciplinano l’istituto della mediazione, delle principali pronunce giurisprudenziali e delle tecniche di mediazione. Nel corso delle lezioni sarà altresì affrontato il tema generale della risoluzione dei conflitti in rapporto con la tutela dei diritti.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Durante il corso si affronterà il tema degli strumenti di IA applicati alla risoluzione dei conflitti (ODR).
Corsi
Corsi
GIURISPRUDENZA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone (3)
Docente
Docente
No Results Found