Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

511449 - IMPATTI SULLE PIANTE, INTERAZIONI BIOTICHE, METODI DI MONITORAGGIO E PREVISIONE

insegnamento
ID:
511449
Durata (ore):
30
CFU:
3
SSD:
BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 16/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Attraverso il percorso formativo lo studente acquisirà competenze teoriche e pratiche relative all'impatto dei cambiamenti climatici sulle piante. I risultati di apprendimento attesi sono i seguenti: - conoscenza dei principali impatti dei cambiamenti climatici sulle piante; - conoscenze teorico-pratica sul monitoraggio delle comunità vegetali e della loro risposta al cambiamento; - capacità di interpretazione di casi di studio e di applicare metodologie volte allo studio dei cambiamenti climatici e relativi impatti sulle piante; - capacità di comprensione di articoli scientifici che trattano le tematiche sopra indicate.

Prerequisiti

Conoscenza di base della lingua inglese; conoscenze di base delle seguenti discipline: geobotanica /ecologia vegetale, botanica generale e sistematica

Metodi didattici

L’insegnamento si avvale di lezioni frontali ed esercitazioni. Per lo svolgimento delle lezioni frontali sono utilizzate presentazioni in Power Point, messe a disposizione degli studenti nella sezione dedicata all’ Testi in inglese Italian English language (basic); basic background of plant ecology/geobotany, general and systematic botany. Provide theoretical and practical skills relating to the impact of climate change on plants. Expected learning outcomes: - knowledge base of the main impacts of climate change on plants; - theoretical-practical knowledge on monitoring plant communities and their response to climate change; - learn and be able to interpret case studies; ability to apply methodologies for the study of climate change and related impacts on plants; - basic understanding of scientific articles dealing with plant and climate change The course deals with the main aspects of climate changes and their interaction with plants. The topics of the module "Impacts of climate change" on plants are organized as follow: - Alpine ecosystem as a model environment for studying the impacts of climate change on plants. - Plant responses to climate change (e.g., increase of CO2, temperature, drought); impacts on phenology, physiology, evolution, plasticity and distribution. insegnamento sulla piattaforma KIRO. Durante le esercitazioni gli studenti sono guidati alla organizzazione, analisi e interpretazione di dati e di casi studio.

Verifica Apprendimento

L’apprendimento viene verificato attraverso un esame scritto costituito da domande di varie tipologie: - Domande che chiedono di indicare il significato o definire termini specifici, volte a verificare la comprensione della terminologia utilizzata durante le lezioni. - Domande che richiedono una breve descrizione di una problematica e/o un metodo di studio, volte a verificare la proprietà di linguaggio, la capacità di sintesi, la comprensione dei concetti teorici. - Domande Vero/Falso per verificare la capacità dello studente di rispondere a quesiti puntuali relativi alle strutture e ai processi trattati a lezione Al termine del modulo possono essere svolte prove in itinere

Testi

Articoli scientifici e manuali (in italiano e inglese), messi a disposizione dal docente nella sezione dedicata all’insegnamento sulla piattaforma KIRO.

Contenuti

L’insegnamento tratta gli aspetti principali dei cambiamenti climatici e della loro interazione con le piante. I temi trattati da questo modulo sono i seguenti: Impatti dei cambiamenti climatici sulle piante - L’ecosistema alpino come modello di studio degli impatti dei cambiamenti climatici sulle piante. - Risposte delle piante ai cambiamenti climatici (es. all’aumento di CO2 , temperatura, siccità) analizzando gli impatti sulla fenologia, fisiologia, evoluzione, plasticità e distribuzione. - Metodi di monitoraggio e previsione (es. manipolazioni, monitoraggi a lungo termine, modellistica, approcci funzionali) - Effetti sulle comunità biotiche e relative interazioni (pianta-pianta; pianta-microrganismi; pianta-animali) - Mitigazioni: migrazioni assistite.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi (2)

CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ, DIDATTICA E COMUNICAZIONE SCIENTIFICA 
Laurea Magistrale
2 anni
CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ, DIDATTICA E COMUNICAZIONE SCIENTIFICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MONDONI ANDREA
Settore BIOS-01/C - Botanica ambientale e applicata
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0