ID:
510895
Durata (ore):
30
CFU:
3
SSD:
DIRITTO PENALE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 08/05/2025)
Syllabus
Prerequisiti
Costituiscono prerequisiti del corso di politica criminale:
1) la conoscenza delle materie indicate come propedeutiche dalla guida dello studente;
2) il possesso di adeguate capacità logiche e di attitudine al ragionamento.
1) la conoscenza delle materie indicate come propedeutiche dalla guida dello studente;
2) il possesso di adeguate capacità logiche e di attitudine al ragionamento.
Metodi didattici
La didattica del corso si basa per lo più su lezioni frontali tenute dal docente titolare. E' prevista una forte interazione tra docente e studenti (domande degli studenti, discussioni aperte ecc.). Grazie alla lunga esperienza di studio, ricerca e didattica all'estero, specie negli Stati Uniti d'America, maturata dalla titolare del corso, la didattica frontale avrà una forte impronta comparatistica e si gioverà di talune metodiche di insegnamento ormai consolidate nei Paesi anglosassoni.
Verifica Apprendimento
L'esame è orale. Lo studente dovrà dimostrare di aver assimilato e rielaborato le informazioni oggetto di studio, operando gli opportuni collegamenti logici tra i vari contenuti.
Saranno, infine, oggetto di valutazione la chiarezza dell’esposizione e il corretto utilizzo del linguaggio tecnico.
Saranno, infine, oggetto di valutazione la chiarezza dell’esposizione e il corretto utilizzo del linguaggio tecnico.
Testi
Il materiale oggetto di studio verrà indicato lezione per lezione dalla docente.
Contenuti
Il corso, di trenta ore, è diviso in due parti: parte generale e parte speciale.
Parte generale.
La politica criminale nell’ambito della scienza penale. Concetto, evoluzione, rilievo e funzione della politica criminale.
Politica criminale, dogmatica, criminologia. I principi della politica criminale: meritevolezza di pena, sussidiarietà,
effettività. La concezione gradualistica dei principi di politica criminale.
Parte speciale.
La rilevanza costituzionale del principio di effettività. L’effettività penale: nozione e contenuti. I tre piani d’azione
dell’effettività penale: l’effettività della norma, l’effettività della sanzione, l’effettività degli apparati. Principio di effettività e
linguaggio del diritto penale. Consenso sociale e diritto penale. Teoria consensuale vs. teoria conflittuale. Il paradigma
consensuale. Il modello di Durkheim. La struttura del consenso sociale. Gli attori del consenso sociale. Bisogno e
meritevolezza di pena nel rationale della punibilità.
Parte generale.
La politica criminale nell’ambito della scienza penale. Concetto, evoluzione, rilievo e funzione della politica criminale.
Politica criminale, dogmatica, criminologia. I principi della politica criminale: meritevolezza di pena, sussidiarietà,
effettività. La concezione gradualistica dei principi di politica criminale.
Parte speciale.
La rilevanza costituzionale del principio di effettività. L’effettività penale: nozione e contenuti. I tre piani d’azione
dell’effettività penale: l’effettività della norma, l’effettività della sanzione, l’effettività degli apparati. Principio di effettività e
linguaggio del diritto penale. Consenso sociale e diritto penale. Teoria consensuale vs. teoria conflittuale. Il paradigma
consensuale. Il modello di Durkheim. La struttura del consenso sociale. Gli attori del consenso sociale. Bisogno e
meritevolezza di pena nel rationale della punibilità.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il Senato Accademico nella Seduta del 23 marzo 2023 ha approvato le “Indicazioni per la didattica innovativa a.a. 2023/2024”, che comprendono sia un progetto generale a supporto della didattica innovativa, sia modalità inclusive a favore di particolari categorie di studenti: studenti lavoratori, studenti impegnati nella cura dei propri familiari, studenti con invalidità civile, studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento, studenti genitori, studenti atleti, studenti in regime carcerario, studenti in regime di ricovero ospedaliero. Nell'ambito del corso, gli studenti che avranno presentato l'apposita domanda e che saranno stati riconosciuti dagli uffici come appartenenti a una (o più) delle predette categorie, potranno usufruire delle seguenti modalità inclusive, qualora non possano seguire le attività didattiche in presenza:
1) il docente garantirà fino a 2 ore di ricevimento settimanali, anche online, con flessibilità oraria a seconda delle esigenze;
2) il docente fornirà il materiale didattico che giudica più idoneo per la preparazione in autonomia dell’esame di profitto.
1) il docente garantirà fino a 2 ore di ricevimento settimanali, anche online, con flessibilità oraria a seconda delle esigenze;
2) il docente fornirà il materiale didattico che giudica più idoneo per la preparazione in autonomia dell’esame di profitto.
Corsi
Corsi
GIURISPRUDENZA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found