Lo studio del Diritto costituzionale è inteso a consentire l’acquisizione delle nozioni fondamentali sull’ordinamento costituzionale italiano, nella prospettiva della sua evoluzione storica ed alla luce del processo di integrazione europea. In particolare, il corso si propone di guidare allo studio dei principi costituzionali, della forma di governo, del sistema delle fonti e delle posizioni giuridiche soggettive in ambito pubblicistico.
Prerequisiti
L'acquisizione di un buon metodo di studio e la propensione a dedicarsi con costanza allo studio del manuale sono essenziali. Buone basi storico-filosofiche possono agevolare significativamente lo studio.
Metodi didattici
Lezioni frontali con l'ausilio di diapositive.
Verifica Apprendimento
La verifica consiste in un esame orale strutturato in due fasi: una prima parte è svolta con i collaboratori alla cattedra; se la prima parte è superata con una valutazione superiore alla sufficienza, l'esame si conclude con un colloquio con il docente titolare dell'insegnamento.
Testi
L'uso del manuale è fondamentale. Si consiglia A. PISANESCHI, Diritto costituzionale, Torino, Giappichelli, ult. ed., o, in alternativa, R. BIN, G. PITRUZZELLA, Diritto costituzionale, Torino, Giappichelli, ult. ed. È essenziale la conoscenza del testo della Costituzione, disponibile sulla piattaforma Kiro.
Contenuti
Il programma comprende i seguenti temi: I. Lo Stato moderno; il costituzionalismo; le forme di Stato. La forma di Stato in Italia. II. Le forme di governo; la forma di governo in Italia. III. Le fonti del diritto. IV. L’organizzazione costituzionale. V. Le garanzie giurisdizionali. VI. I diritti e le libertà. I doveri. Il corso ambisce altresì a contribuire alla realizzazione di alcuni degli obiettivi dell'Agenda ONU 2030, con particolare attenzione al goal 3, 4, 5, 11, 16.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Sono previsti servizi di tutorato e assistenza per meglio soddisfare le esigenze degli studenti, in particolare vi sarà una specifica attenzione per gli studenti riconosciuti come destinatari di forme di didattica inclusiva.