ID:
503744
Durata (ore):
45
CFU:
3
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Sede:
PAVIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso è finalizzatoall’analisidegliaspettiassistenzialirelativialla persona: adulta/anzianasana in condizioni di rischio.
Individuerà la funzioneinfermieristica come funzionecomplessarealizzatanell’incrociofra cure chepromuovono e mantengono la salute e cure chetrattano la malattia. Tali cure investono la persona sana e malataconsiderataneidiversiambienti di vita, dal domicilio, allacomunità, allastrutturaospedaliera, prendendo in esamei 14 bisognifondamentali di Virginia Henderson
Individuerà la funzioneinfermieristica come funzionecomplessarealizzatanell’incrociofra cure chepromuovono e mantengono la salute e cure chetrattano la malattia. Tali cure investono la persona sana e malataconsiderataneidiversiambienti di vita, dal domicilio, allacomunità, allastrutturaospedaliera, prendendo in esamei 14 bisognifondamentali di Virginia Henderson
Prerequisiti
Le conoscenzeteoricherichieste in ingressosiriferisconoalladisciplinacaratterizzante del Modulo diInfermieristicaGenerale e Teorie del nursing (I° semestre)
Metodi didattici
Simulazioni in aula.
Esercitazioni: esercitazioni di situazioni di cura legate allapromozionedella salute, prevenzioneprimaria, cura in situazioniassistenziali non complesse
Analisi di casirelativi a situazioni di cura legate al mantenimentodella salute, rischio per la salute e di dipendenzafunzionale
Analisideidifferentistilirelazionalenellapresa in contodeibisognivitali e deiproblemi di salute dellepersone: lorelazionalecomprensivo come fondamento del nursing
Esercitazioni: esercitazioni di situazioni di cura legate allapromozionedella salute, prevenzioneprimaria, cura in situazioniassistenziali non complesse
Analisi di casirelativi a situazioni di cura legate al mantenimentodella salute, rischio per la salute e di dipendenzafunzionale
Analisideidifferentistilirelazionalenellapresa in contodeibisognivitali e deiproblemi di salute dellepersone: lorelazionalecomprensivo come fondamento del nursing
Verifica Apprendimento
La valutazione finale prevede una prova scritta con quesiti a risposta multipla (n. 30 domande); ad ogni risposta corretta viene assegnato un punteggio, la valutazione massima raggiungibile è di 30/30 e la valutazione minima è di 18/30.
Nella prima sessione di esame che lo studente sostiene dovrà obbligatoriamente iscriversi al Modulo di Infermieristica Generale e Teorie del Nursing ed al Modulo di Infermieristica Clinica I.
Se lo studente supera positivamente entrambe le prove, la media aritmetica genererà il voto di Corso Integrato (C.I.).
Se lo studente non supera una delle due prove, verrà mantenuto il voto della prova positiva e dovrà sostenere nuovamente la sola prova negative in una delle sessioni successive iscrivendosi solo a quell’appello.
Se lo studente non supera entrambe le prove, nelle sessioni successive potrà iscriversi anche in modo disgiunto alle prove d’esame e non sarà più necessario iscriversi ad entrambe.
Gli studenti con DSA certificate e riconosciuto dal Centro SAISD di Unipv potranno usufruire delle misure compensative a loro riconosciute.
Il superamento del C.I. di Infermieristica Generale e Teorie del nursing insieme alla frequenza ai Laboratori professionali permetterà allo studente di accedere all’esame di Tirocinio ed accedere all’anno successivo.
Nella prima sessione di esame che lo studente sostiene dovrà obbligatoriamente iscriversi al Modulo di Infermieristica Generale e Teorie del Nursing ed al Modulo di Infermieristica Clinica I.
Se lo studente supera positivamente entrambe le prove, la media aritmetica genererà il voto di Corso Integrato (C.I.).
Se lo studente non supera una delle due prove, verrà mantenuto il voto della prova positiva e dovrà sostenere nuovamente la sola prova negative in una delle sessioni successive iscrivendosi solo a quell’appello.
Se lo studente non supera entrambe le prove, nelle sessioni successive potrà iscriversi anche in modo disgiunto alle prove d’esame e non sarà più necessario iscriversi ad entrambe.
Gli studenti con DSA certificate e riconosciuto dal Centro SAISD di Unipv potranno usufruire delle misure compensative a loro riconosciute.
Il superamento del C.I. di Infermieristica Generale e Teorie del nursing insieme alla frequenza ai Laboratori professionali permetterà allo studente di accedere all’esame di Tirocinio ed accedere all’anno successivo.
Testi
Saiani L, Brugnolli A. (2021) Trattato di cure Infermieristiche – III edizione (Vol. I-II) – Napoli: Ed. Idelson Gnocchi
Capitoli 5-6: Il processoassistenziale – Metodi di accertamentoinfermieristico
Capitolo 7:AccertamentoRespirazionepag. 196 – 201
Capitolo: 11 pag.396-405 Accertamentorischiocadute
Capitolo13: Riposo e sonno e assistenzanotturna pag.480-500
Capitolo 15: Attivitàfisica, mobilità e gestionedellealterazioni pag. 564
Capitol 17: Respirazione e gestionedellealterazionipag. 668
Capitolo 18: Alimentazione e assistenza ai principali problemi dello stato nutrizionale pag.724-773; 798-801 (assistenza pasto paziente non autosufficiente e all’anziano)
Capitolo 19: BilancioIdroelettrolitico e gestionedellealterazionipag. 806-817
Capitolo 20: Eliminazione intestinale e gestione delle alterazioni pag.842-855, 858-873, 887-888
Capitolo 21: Eliminazioneurinaria e gestionedellealterazionipag. pag.894-945
Ministero della Salute – CREA (2018) Linee Guida per una sana alimentazione
Capitoli 5-6: Il processoassistenziale – Metodi di accertamentoinfermieristico
Capitolo 7:AccertamentoRespirazionepag. 196 – 201
Capitolo: 11 pag.396-405 Accertamentorischiocadute
Capitolo13: Riposo e sonno e assistenzanotturna pag.480-500
Capitolo 15: Attivitàfisica, mobilità e gestionedellealterazioni pag. 564
Capitol 17: Respirazione e gestionedellealterazionipag. 668
Capitolo 18: Alimentazione e assistenza ai principali problemi dello stato nutrizionale pag.724-773; 798-801 (assistenza pasto paziente non autosufficiente e all’anziano)
Capitolo 19: BilancioIdroelettrolitico e gestionedellealterazionipag. 806-817
Capitolo 20: Eliminazione intestinale e gestione delle alterazioni pag.842-855, 858-873, 887-888
Capitolo 21: Eliminazioneurinaria e gestionedellealterazionipag. pag.894-945
Ministero della Salute – CREA (2018) Linee Guida per una sana alimentazione
Contenuti
L’organizzazionedeicontenutisaràattuata a partiredallecompetenzeinfermieristiche individuate nell’ambito del Progetto Tuning Educational Structures in Europe (2000)che, per il I° Anno di Corso,prevedonol’acquisizioneprioritaria di competenze di problem solving, presa in carico, accertamentodeibisognidella persona.
Modulo 1:“Muoversi e mantenereunaposizione desiderata”
•Impattodell’attivitàfisicasulla salute : evidence-based prevention (EBP)
•Quale e quanta attivitàfisica ,come raccomandarla per promuovere la salute e prevenire le malattiecronico degenerative con particolareriferimento al cammino, ausili e strumenti di valutazione
•Mobilitàin ambitoclinicoassistenziale,impattodell'immobilitàsulla salute: la sindrome da immobilizzazione, prevenzione e cura in un’otticasistemica, la fragilitàdell’anziano, la contenzione, le posizioninelletto
-Obesità e attivitàfisica; alto rischio di sedentarietà
-Rischiocaduta: raccomandazioni del Ministerodella Salute
•Strumenti per la valutazione :IndiceGlobaleAttivitàFisica, scale ADL e IADL, Test del Cammino, Scala Borg, Scala Conley e Scala Tinetti
Modulo 2 : “Mangiare e bere in modoadeguato”
•L’alimentazione come fattore determinante di salute ,profili alimentari protettivi e di rischio per la salute .
•Accertamento nutrizionale e d’identificazione di situazioni di rischio: MUST,IMC, rilievo della circonferenza addominale, MNA.
Sovrappeso ,obesità ,malnutrizione proteico energetica come fattori di rischio per la salute: implicazioni per le cure . Difficoltà nell’alimentazione dovuta a problemi nella deglutizione e presenza di stomatiti/mucositi orali. Ausili per l’alimentazione.
Modulo 3: "Promozione della sicurezza con particolareriferimentoallaprevenzioneprimaria e secondariadellecadute
• Componentiintrinsecheedestrinseche del sentimento di sicurezza
• Le situazioni legate allecondizioni di vita, salute e malattiacheinfluenzano la sicurezza
• Prevenzioneprimariadellecadute con particolareriferimentoalla persona anzianaedallasuafamiglia: ilmantenimentodell’integrità del sistematonicoposturale. Implicazioni per le cure infermieristiche
• Metodi e strumenti per valutareilrischio di caduta
Modulo 4: -”Respirarenormalmente”. Come mantenereunanormalerespirazione: analisi di fattoriambientali, biologici, stili di vita, abitudinicomportamentali, alimentaridella persona e quali le cause di unaalterazione del bisogno. Accertamento del bisogno di respirazione, impiego di scale di valutazione(Borg, test del cammino, tempo parola);simulazione di valutazione. Interventoclinicominimo per promuovere la cessazionedell’abitudine al fumo.
Modulo 5:-Riposo e sonno. Cennifisiologicidellaritmicitàcircadiana; effettifisiologici del sonno; Accertamentoinfermieristico del sonnofisiologico: scala di valutazione del sonno Pittsburgh Sleep Quality Index (PSQI).
Modulo 6: -Eliminazione intestinale. Significato di eliminazione intestinale normale, fattori che la influenzano (bio psicosociali e ambientali), strumenti per la rilevazione delle abitudini, comportamenti, stili di vita e interventi da adottare per rispondere in modo fisiologico al bisogno. Approccio assistenziale alle alterazioni del bisogno legate a diarrea, stipsi, incontinenza fecale.
Modulo 7:Eliminazioneurinaria.
Definizione di eliminazioneurinaria, l’eliminazioneurinarianellevariefasce di età, l’accertamentoinfermieristiconelbisogno di eliminazioneurinaria, frequenza e caratteristichedellaminzione, caratteristichechimico-fisichedelle urine, l’influenzadell’ambiente di vita e lavorativosull’eliminazioneurinaria, stili di vita, fattoriedabitudini (eserciziofisico , alimentazione, idratazione e riposo)cheinfluenzanol’eliminazione in particolarenella persona anziana; interventi di promozionedella salute per unaadeguataeliminazioneurinaria.
Modulo finale :"Apprendereciòchestrutturailbisognofacendoapparireilegamiedinterazionifraaspettifondamentali.
• L’approcciofenomenologico e socioantropologicoallesituazioni di curasuggerito da M.F.Colliere
• Valutazionefunzionalerelativa a: capacità di compiereattività di base e strumentalidella vita quotidiana
Modulo 1:“Muoversi e mantenereunaposizione desiderata”
•Impattodell’attivitàfisicasulla salute : evidence-based prevention (EBP)
•Quale e quanta attivitàfisica ,come raccomandarla per promuovere la salute e prevenire le malattiecronico degenerative con particolareriferimento al cammino, ausili e strumenti di valutazione
•Mobilitàin ambitoclinicoassistenziale,impattodell'immobilitàsulla salute: la sindrome da immobilizzazione, prevenzione e cura in un’otticasistemica, la fragilitàdell’anziano, la contenzione, le posizioninelletto
-Obesità e attivitàfisica; alto rischio di sedentarietà
-Rischiocaduta: raccomandazioni del Ministerodella Salute
•Strumenti per la valutazione :IndiceGlobaleAttivitàFisica, scale ADL e IADL, Test del Cammino, Scala Borg, Scala Conley e Scala Tinetti
Modulo 2 : “Mangiare e bere in modoadeguato”
•L’alimentazione come fattore determinante di salute ,profili alimentari protettivi e di rischio per la salute .
•Accertamento nutrizionale e d’identificazione di situazioni di rischio: MUST,IMC, rilievo della circonferenza addominale, MNA.
Sovrappeso ,obesità ,malnutrizione proteico energetica come fattori di rischio per la salute: implicazioni per le cure . Difficoltà nell’alimentazione dovuta a problemi nella deglutizione e presenza di stomatiti/mucositi orali. Ausili per l’alimentazione.
Modulo 3: "Promozione della sicurezza con particolareriferimentoallaprevenzioneprimaria e secondariadellecadute
• Componentiintrinsecheedestrinseche del sentimento di sicurezza
• Le situazioni legate allecondizioni di vita, salute e malattiacheinfluenzano la sicurezza
• Prevenzioneprimariadellecadute con particolareriferimentoalla persona anzianaedallasuafamiglia: ilmantenimentodell’integrità del sistematonicoposturale. Implicazioni per le cure infermieristiche
• Metodi e strumenti per valutareilrischio di caduta
Modulo 4: -”Respirarenormalmente”. Come mantenereunanormalerespirazione: analisi di fattoriambientali, biologici, stili di vita, abitudinicomportamentali, alimentaridella persona e quali le cause di unaalterazione del bisogno. Accertamento del bisogno di respirazione, impiego di scale di valutazione(Borg, test del cammino, tempo parola);simulazione di valutazione. Interventoclinicominimo per promuovere la cessazionedell’abitudine al fumo.
Modulo 5:-Riposo e sonno. Cennifisiologicidellaritmicitàcircadiana; effettifisiologici del sonno; Accertamentoinfermieristico del sonnofisiologico: scala di valutazione del sonno Pittsburgh Sleep Quality Index (PSQI).
Modulo 6: -Eliminazione intestinale. Significato di eliminazione intestinale normale, fattori che la influenzano (bio psicosociali e ambientali), strumenti per la rilevazione delle abitudini, comportamenti, stili di vita e interventi da adottare per rispondere in modo fisiologico al bisogno. Approccio assistenziale alle alterazioni del bisogno legate a diarrea, stipsi, incontinenza fecale.
Modulo 7:Eliminazioneurinaria.
Definizione di eliminazioneurinaria, l’eliminazioneurinarianellevariefasce di età, l’accertamentoinfermieristiconelbisogno di eliminazioneurinaria, frequenza e caratteristichedellaminzione, caratteristichechimico-fisichedelle urine, l’influenzadell’ambiente di vita e lavorativosull’eliminazioneurinaria, stili di vita, fattoriedabitudini (eserciziofisico , alimentazione, idratazione e riposo)cheinfluenzanol’eliminazione in particolarenella persona anziana; interventi di promozionedella salute per unaadeguataeliminazioneurinaria.
Modulo finale :"Apprendereciòchestrutturailbisognofacendoapparireilegamiedinterazionifraaspettifondamentali.
• L’approcciofenomenologico e socioantropologicoallesituazioni di curasuggerito da M.F.Colliere
• Valutazionefunzionalerelativa a: capacità di compiereattività di base e strumentalidella vita quotidiana
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Gli articoli scientifici illustrati in aula e consigliati per lo studio sono disponibili sulla piattaforma Kiro.
Le docenti sono disponibili ai seguenti indirizzi:
annamaria.rampi@unipv.it
barbara.bascape@unipv.it
tiziana.mugnos@unipv.it
Le docenti sono disponibili ai seguenti indirizzi:
annamaria.rampi@unipv.it
barbara.bascape@unipv.it
tiziana.mugnos@unipv.it
Corsi
Corsi
No Results Found
Persone
Persone (3)
No Results Found