Riconoscere e trattare un arresto cardiaco, attivazione numero unico di emergenza 112, apprendere algoritmo di esecuzione delle manovre di rianimazione cardiopolmonare, riconoscimenti ritmi cardiaci arresto cardiocircolatorio
Prerequisiti
Seguire prima la parte teorica per accedere alla parte pratica
Metodi didattici
3 ore di lezione teorica frontale e 5 ore di simulazione pratica suddivisi in gruppi
Verifica Apprendimento
La verifica di apprendimento è rappresentata da una prova pratica che vertirà alla simulazione di uno scenario di rianimazione cardiopolmonare e valutazione delle conoscenze teoriche. Gli studenti con disturbi dell’apprendimento certificati dal servizio SAIDS di Unipv, avranno diritto a tempo extra e alle misure compensative previste. La valutazione sarà un’idoneità. L’accesso alla prova pratica finale è riservato a chi abbia seguito la parte teorica e comunque non abbia superato il 25% di assenza
Testi
Linee guida ilcor 2020
Contenuti
Presentazione programma - numero unico emergenza - elementi per il riconoscimento dell'arresto cardio circolatorio - tecnica massaggio cardiaco - tecnica di ventilazione con pallone autoespandibile - valutazione polso centrale e periferico - utilizzo del defibrillatore semiautomatico - posizionamento piastre sul manichino - aspetti medico legali sulla defibrillazione - riconoscimenti ritmi principali arresto cardiaco