ID:
501494
Durata (ore):
30
CFU:
2
SSD:
CHIRURGIA GENERALE
Sede:
IRCCS ISTITUTI CLINICI SCIENTIFICI MAUGERI
ISTITUTO DI CURA CITTA' DI PAVIA
VIGEVANO
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il Corso Integrato di “CLINICA MEDICO CHIRURGICA” comprende gli insegnamenti ufficiali di Medicina Interna, Chirurgia Generale, Farmacologia, Diagnostica per immagini e Radioprotezione.
Gli obiettivi formativi del Corso Integrato intendono fornire allo studente gli elementi per:
Conoscere i meccanismi fisiopatologici e gli elementi diagnostici fondamentali delle principali patologie umane
Conoscere le responsabilità dell’infermiere in relazione alla conduzione di procedure mediche, chirurgiche, di laboratorio e di diagnostica per immagini, di carattere diagnostico e terapeutico.
Conoscere le nozioni essenziali sulle proprietà farmaco-tossicologiche, sulle modalità d’uso di sostanze farmacologicamente attive utilizzate a scopo terapeutico, profilattico, diagnostico
Conoscere le responsabilità dell’infermiere nell’individuare e risolvere problematiche connesse alla terapia farmacologia, nonché alla preparazione e somministrazione dei farmaci
L’insegnamento di Medicina interna si propone di fornire allo studente le nozioni essenziali per:
Ø individuare i meccanismi fisiopatologici alla base delle diverse malattie;
Ø comprendere l’approccio clinico-diagnostico al paziente;
Ø individuare le manifestazioni cliniche nonchè le espressioni biochimiche delle principali patologie di interesse internistico;
Ø riconoscere segni e sintomi delle principali patologie di interesse internistico;
Ø conoscere le responsabilità dell’infermiere in relazione alla conduzione di procedure mediche diagnostiche e terapeutiche.
L’insegnamento di Chirurgia Generale si propone di fornire allo studente le nozioni essenziali per:
Ø individuare i meccanismi fisiopatologici alla base delle diverse malattie;
Ø comprendere l’approccio clinico-diagnostico al paziente;
Ø individuare le manifestazioni cliniche nonchè le espressioni biochimiche delle principali patologie di interesse chirurgico;
Ø riconoscere segni e sintomi delle principali patologie di interesse chirurgico;
Ø conoscere le responsabilità dell’infermiere in relazione alla conduzione di procedure chirurgiche diagnostiche e terapeutiche.
L’insegnamento di Farmacologia, si propone di fornire allo studente gli elementi per :
Ø utilizzare la terminologia ed i simboli appropriati in rapporto ai farmaci e al loro impiego;
Ø conoscere i principi fondamentali alla base del meccanismo d’azione dei farmaci e delle interazioni tra farmaco e sistema biologico vivente
Ø acquisire le conoscenze relative alla responsabilità dell’infermiere nella preparazione e nella somministrazione dei farmaci
Ø acquisire le conoscenze relative alla responsabilità dell’infermiere nell’individuare e risolvere problematiche connesse alla terapia farmacologica
Ø acquisire le conoscenze relative alla responsabilità dell’infermiere nell’individuare e risolvere problematiche di natura tossicologica
Ø conoscere le nozioni essenziali sulle proprietà e sulle modalità di uso di farmaci utilizzati a scopo diagnostico, profilattico, terapeutico.
L’insegnamento di Diagnostica per immagini e Radioprotezione, si propone di fornire allo studente gli elementi per :
Ø conoscere i principi fisici fondamentali alla base delle radiazioni ionizzanti e le loro interazioni con il sistema biologico vivente
Ø utilizzare la terminologia ed i simboli appropriati in rapporto alle indagini radiologiche, alle terapie che utilizzano radiazioni ionizzanti e al loro impiego
Ø utilizzare la terminologia ed i simboli appropriati in rapporto alle indagini radiologiche che non utilizzano raggi X: ecografia e risonanza magnetica nucleare
Ø conoscere le nozioni essenziali sulle modalità di uso delle radiazioni ionizzanti nella diagnostica e nella terapia
Ø acquisire le conoscenze relative alla radioprotezione
Ø acquisire le conoscenze relative alla responsabilità dell’infermiere nella preparazione del paziente all’indagine radiologica o alla terapia radiante
Gli obiettivi formativi del Corso Integrato intendono fornire allo studente gli elementi per:
Conoscere i meccanismi fisiopatologici e gli elementi diagnostici fondamentali delle principali patologie umane
Conoscere le responsabilità dell’infermiere in relazione alla conduzione di procedure mediche, chirurgiche, di laboratorio e di diagnostica per immagini, di carattere diagnostico e terapeutico.
Conoscere le nozioni essenziali sulle proprietà farmaco-tossicologiche, sulle modalità d’uso di sostanze farmacologicamente attive utilizzate a scopo terapeutico, profilattico, diagnostico
Conoscere le responsabilità dell’infermiere nell’individuare e risolvere problematiche connesse alla terapia farmacologia, nonché alla preparazione e somministrazione dei farmaci
L’insegnamento di Medicina interna si propone di fornire allo studente le nozioni essenziali per:
Ø individuare i meccanismi fisiopatologici alla base delle diverse malattie;
Ø comprendere l’approccio clinico-diagnostico al paziente;
Ø individuare le manifestazioni cliniche nonchè le espressioni biochimiche delle principali patologie di interesse internistico;
Ø riconoscere segni e sintomi delle principali patologie di interesse internistico;
Ø conoscere le responsabilità dell’infermiere in relazione alla conduzione di procedure mediche diagnostiche e terapeutiche.
L’insegnamento di Chirurgia Generale si propone di fornire allo studente le nozioni essenziali per:
Ø individuare i meccanismi fisiopatologici alla base delle diverse malattie;
Ø comprendere l’approccio clinico-diagnostico al paziente;
Ø individuare le manifestazioni cliniche nonchè le espressioni biochimiche delle principali patologie di interesse chirurgico;
Ø riconoscere segni e sintomi delle principali patologie di interesse chirurgico;
Ø conoscere le responsabilità dell’infermiere in relazione alla conduzione di procedure chirurgiche diagnostiche e terapeutiche.
L’insegnamento di Farmacologia, si propone di fornire allo studente gli elementi per :
Ø utilizzare la terminologia ed i simboli appropriati in rapporto ai farmaci e al loro impiego;
Ø conoscere i principi fondamentali alla base del meccanismo d’azione dei farmaci e delle interazioni tra farmaco e sistema biologico vivente
Ø acquisire le conoscenze relative alla responsabilità dell’infermiere nella preparazione e nella somministrazione dei farmaci
Ø acquisire le conoscenze relative alla responsabilità dell’infermiere nell’individuare e risolvere problematiche connesse alla terapia farmacologica
Ø acquisire le conoscenze relative alla responsabilità dell’infermiere nell’individuare e risolvere problematiche di natura tossicologica
Ø conoscere le nozioni essenziali sulle proprietà e sulle modalità di uso di farmaci utilizzati a scopo diagnostico, profilattico, terapeutico.
L’insegnamento di Diagnostica per immagini e Radioprotezione, si propone di fornire allo studente gli elementi per :
Ø conoscere i principi fisici fondamentali alla base delle radiazioni ionizzanti e le loro interazioni con il sistema biologico vivente
Ø utilizzare la terminologia ed i simboli appropriati in rapporto alle indagini radiologiche, alle terapie che utilizzano radiazioni ionizzanti e al loro impiego
Ø utilizzare la terminologia ed i simboli appropriati in rapporto alle indagini radiologiche che non utilizzano raggi X: ecografia e risonanza magnetica nucleare
Ø conoscere le nozioni essenziali sulle modalità di uso delle radiazioni ionizzanti nella diagnostica e nella terapia
Ø acquisire le conoscenze relative alla radioprotezione
Ø acquisire le conoscenze relative alla responsabilità dell’infermiere nella preparazione del paziente all’indagine radiologica o alla terapia radiante
Prerequisiti
adeguate conoscenze di anatomia e fisiologia
Metodi didattici
Lezioni frontali
Verifica Apprendimento
L'esame del Corso Integrato consiste in un colloquio orale sui contenuti dei diversi moduli.
Testi
- Pasquini, Campa, D'Ambrosio, Leonardo. Manuale di chirurgia.
Mc Graw Hill Ed., 2012
- Meriggi F. "Manuale di Chirurgia Generale per Scienze Infermieristiche", ed. Selecta Medica, Pavia, 2001
Mc Graw Hill Ed., 2012
- Meriggi F. "Manuale di Chirurgia Generale per Scienze Infermieristiche", ed. Selecta Medica, Pavia, 2001
Contenuti
• Cenni di storia della chirurgia. Diagnostica clinica e strumentale in chirurgia
• Principi di tecnica chirurgica generale (suture e ferri). Chirurgia ambulatoriale.
• Nozioni di chirurgia mini-invasiva videoassistita.
• Infezioni di interesse chirurgico.
• Patologie chirurgiche della tiroide; le tumefazioni del collo.
• Patologie chirurgiche della mammella ( malattie benigne e maligne della mammella).
• Patologie chirurgiche del polmone e della pleura (i tumori pleuro-polmonari), patologia chirurgica del mediastino (mediastiniti , masse mediastiniche).
• Patologie chirurgiche della parete addominale (le ernie parietali addominali, le ernie diaframmatiche congenite ed acquisite).
• Patologie chirurgiche dell'esofago (il megaesofago, i diverticoli esofagei, il cancro dell'esofago).
• Patologie chirurgiche dello stomaco (malattie chirurgiche benigne e maligne dello stomaco), danni da farmaci all'apparato digerente.
• Masse addominali (intraperitoneali, retroperitoneali). La colestasi.
• Patologie chirurgiche del fegato (lesioni epatiche focali, tumori benigni e maligni del fegato).
• Patologie chirurgiche delle vie biliari (la calcolosi biliare , malformazioni e tumori delle vie biliari).
• L'ipertensione portale , il paziente cirrotico candidato ad intervento chirurgico. Splenopatie chirurgiche.
• Patologie chirurgiche del pancreas (tumori benigni e maligni del pancreas); la gestione del paziente pancreatico cronico.
• Patologie chirurgiche dell'intestino, del colon-retto e dell'ano: tumori benigni e maligni dell'intestino (tenue, colon); interesse chirurgico dell'omento.
• Patologie chirurgiche dell'intestino, del colon-retto e dell'ano: malattie infiammatorie croniche dell'intestino (RCU, Crohn). Megacolon e stipsi: considerazioni chirurgiche. Diverticolosi del colon. Coliti e colopatie funzionale.
• Patologie chirurgiche dell'intestino, del colon-retto e dell'ano: patologia chirurgica benigna e maligna dell'ano.
• Apudomi carcinoidi adenomatosi endocrine multiple di rilevanza chirurgica sindromi endocrine paraneoplastiche.
• Urgenze in chirurgia addominale ( addome acuto, traumi)
• Generalità sui trapianti d'organo (fegato, pancreas, intestino) ed organi artificiali (fegato, pancreas). L'autotrapianto di fegato. Le epatiti fulminanti.
• Principi di tecnica chirurgica generale (suture e ferri). Chirurgia ambulatoriale.
• Nozioni di chirurgia mini-invasiva videoassistita.
• Infezioni di interesse chirurgico.
• Patologie chirurgiche della tiroide; le tumefazioni del collo.
• Patologie chirurgiche della mammella ( malattie benigne e maligne della mammella).
• Patologie chirurgiche del polmone e della pleura (i tumori pleuro-polmonari), patologia chirurgica del mediastino (mediastiniti , masse mediastiniche).
• Patologie chirurgiche della parete addominale (le ernie parietali addominali, le ernie diaframmatiche congenite ed acquisite).
• Patologie chirurgiche dell'esofago (il megaesofago, i diverticoli esofagei, il cancro dell'esofago).
• Patologie chirurgiche dello stomaco (malattie chirurgiche benigne e maligne dello stomaco), danni da farmaci all'apparato digerente.
• Masse addominali (intraperitoneali, retroperitoneali). La colestasi.
• Patologie chirurgiche del fegato (lesioni epatiche focali, tumori benigni e maligni del fegato).
• Patologie chirurgiche delle vie biliari (la calcolosi biliare , malformazioni e tumori delle vie biliari).
• L'ipertensione portale , il paziente cirrotico candidato ad intervento chirurgico. Splenopatie chirurgiche.
• Patologie chirurgiche del pancreas (tumori benigni e maligni del pancreas); la gestione del paziente pancreatico cronico.
• Patologie chirurgiche dell'intestino, del colon-retto e dell'ano: tumori benigni e maligni dell'intestino (tenue, colon); interesse chirurgico dell'omento.
• Patologie chirurgiche dell'intestino, del colon-retto e dell'ano: malattie infiammatorie croniche dell'intestino (RCU, Crohn). Megacolon e stipsi: considerazioni chirurgiche. Diverticolosi del colon. Coliti e colopatie funzionale.
• Patologie chirurgiche dell'intestino, del colon-retto e dell'ano: patologia chirurgica benigna e maligna dell'ano.
• Apudomi carcinoidi adenomatosi endocrine multiple di rilevanza chirurgica sindromi endocrine paraneoplastiche.
• Urgenze in chirurgia addominale ( addome acuto, traumi)
• Generalità sui trapianti d'organo (fegato, pancreas, intestino) ed organi artificiali (fegato, pancreas). L'autotrapianto di fegato. Le epatiti fulminanti.
Lingua Insegnamento
Italiano
Corsi
Corsi
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found