ID:
503753
Durata (ore):
45
CFU:
3
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Sede:
PAVIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso è finalizzato all’ analisi degli aspetti assistenziali relativi alla
persona adulto e anziana che deve essere sottoposta ad intervento
chirurgico. La malattia e l’intervento chirurgico modificano in modo
significativo e specifico l’autonomia e le capacità vitali delle persone.
L’assistenza infermieristica, considerando la persona al centro di una
situazione peculiare di cura, ha lo scopo di ripristinare la salute o il
maggior grado possibile di salute e l’autonomia attraverso cure di
promozione e mantenimento della salute e cure che di riparazione
(trattamenti) in risposta ai bisogni esaminati da V. Henderson.
L’organizzazione dei contenuti sarà attuata facendo riferimento alle
competenze infermieristiche individuate dal Progetto Tuning Educational
Structures in Europe che al 2° anno di corso prevedono la capacità di
conoscere e applicare il problem solving e il processo decisionale. In
particolare il corso fornisce allo studente i contenuti che concorrono,
insieme a quelli degli altri corsi di infermieristica, a raggiungere le
competenze previste per il 2° anno di corso. Gli aspetti comunicativo relazionali ed etico- deontologici verranno declinati trasversalmente
all’interno delle cure.Lo studente al termine del corso sarà in grado di
acquisire le conoscenze necessarie alla promozione, al mantenimento e
al recupero dell’autonomia vitale e del miglior livello di salute possibile in
situazioni cliniche rese complesse dalla patologia.
persona adulto e anziana che deve essere sottoposta ad intervento
chirurgico. La malattia e l’intervento chirurgico modificano in modo
significativo e specifico l’autonomia e le capacità vitali delle persone.
L’assistenza infermieristica, considerando la persona al centro di una
situazione peculiare di cura, ha lo scopo di ripristinare la salute o il
maggior grado possibile di salute e l’autonomia attraverso cure di
promozione e mantenimento della salute e cure che di riparazione
(trattamenti) in risposta ai bisogni esaminati da V. Henderson.
L’organizzazione dei contenuti sarà attuata facendo riferimento alle
competenze infermieristiche individuate dal Progetto Tuning Educational
Structures in Europe che al 2° anno di corso prevedono la capacità di
conoscere e applicare il problem solving e il processo decisionale. In
particolare il corso fornisce allo studente i contenuti che concorrono,
insieme a quelli degli altri corsi di infermieristica, a raggiungere le
competenze previste per il 2° anno di corso. Gli aspetti comunicativo relazionali ed etico- deontologici verranno declinati trasversalmente
all’interno delle cure.Lo studente al termine del corso sarà in grado di
acquisire le conoscenze necessarie alla promozione, al mantenimento e
al recupero dell’autonomia vitale e del miglior livello di salute possibile in
situazioni cliniche rese complesse dalla patologia.
Prerequisiti
Le conoscenze richieste e raccomandate in ingresso si riferiscono ai
contenuti delle seguenti discipline caratterizzanti del 1° anno:
Infermieristica generale e teorie del nursing e fondamenti educativo
relazionale; Infermieristica clinica I e Infermieristica clinica II; etica e
deontologia; organizzazione professionale. Sono richieste inoltre le
conoscenze di base delle discipline del 1° anno relative a: anatomia,
fisiologia, patologia generale e clinica, microbiologia e immunologia
contenuti delle seguenti discipline caratterizzanti del 1° anno:
Infermieristica generale e teorie del nursing e fondamenti educativo
relazionale; Infermieristica clinica I e Infermieristica clinica II; etica e
deontologia; organizzazione professionale. Sono richieste inoltre le
conoscenze di base delle discipline del 1° anno relative a: anatomia,
fisiologia, patologia generale e clinica, microbiologia e immunologia
Metodi didattici
DIDATTICA IN PRESENZA
• Lezione frontale
• Analisi di situazioni di cura
• Proiezione di filmati
• Lezione frontale
• Analisi di situazioni di cura
• Proiezione di filmati
Verifica Apprendimento
La valutazione finale prevede due prove scritte:
- la prima prova verterà sulla valutazione delle conoscenze teoriche e
sarà composta da 15 domande a scelta
multipla (ad ogni risposta corretta verranno assegnati 2 punti). La
valutazione massima raggiungibile è di
30/30 e la valutazione minima è di 18,00/30. Il superamento di questa
prova permetterà l’accesso alla seconda
prova scritta
- seconda prova scritta: verterà sulla valutazione del ragionamento clinico
applicato ad una situazione di cura
di area chirurgica, relative ai quadri clinico assistenziali affrontati in aula.
Sarà composta da un numero
variabile di domande a scelta multipla, di riempimento, vero o falso (ad
ogni risposta corretta verrà assegnato
un punteggio variabile che va da 0,5 a 2 punti). La valutazione massima
raggiungibile è di 30L/30 e la
valutazione minima è di 18,00/30.
Il voto finale sarà la media aritmetica delle due prove. La valutazione
massima raggiungibile è di 30L/30 e la
valutazione minima è di 18,00/30.
In caso di esito negativo della seconda prova, lo studente dovrà
sostenere nuovamente anche la prima prova.
Gli studenti con DSA certificate e riconosciuto dal Centro SAISD di UNIPV
potranno usufruire delle misure
compensative a loro riconosciute.
Il superamento del C.I. di Infermieristica clinica medico chirurgica insieme
al superamento del C.I. di Ricerca
e Qualità dell’Assistenza Infermieristica e del Tirocinio
Professionalizzante, permetterà allo studente di
accedere all’esame di Tirocinio ed accedere all’anno successivo
- la prima prova verterà sulla valutazione delle conoscenze teoriche e
sarà composta da 15 domande a scelta
multipla (ad ogni risposta corretta verranno assegnati 2 punti). La
valutazione massima raggiungibile è di
30/30 e la valutazione minima è di 18,00/30. Il superamento di questa
prova permetterà l’accesso alla seconda
prova scritta
- seconda prova scritta: verterà sulla valutazione del ragionamento clinico
applicato ad una situazione di cura
di area chirurgica, relative ai quadri clinico assistenziali affrontati in aula.
Sarà composta da un numero
variabile di domande a scelta multipla, di riempimento, vero o falso (ad
ogni risposta corretta verrà assegnato
un punteggio variabile che va da 0,5 a 2 punti). La valutazione massima
raggiungibile è di 30L/30 e la
valutazione minima è di 18,00/30.
Il voto finale sarà la media aritmetica delle due prove. La valutazione
massima raggiungibile è di 30L/30 e la
valutazione minima è di 18,00/30.
In caso di esito negativo della seconda prova, lo studente dovrà
sostenere nuovamente anche la prima prova.
Gli studenti con DSA certificate e riconosciuto dal Centro SAISD di UNIPV
potranno usufruire delle misure
compensative a loro riconosciute.
Il superamento del C.I. di Infermieristica clinica medico chirurgica insieme
al superamento del C.I. di Ricerca
e Qualità dell’Assistenza Infermieristica e del Tirocinio
Professionalizzante, permetterà allo studente di
accedere all’esame di Tirocinio ed accedere all’anno successivo
Testi
Saiani L, Brugnolli A (2022) Trattato di chirurgia e infermieristica.
IdelsonGnocchi: Napoli
Saiani L, Brugnolli A (2021) Trattato di cure infermieristiche. vol.I e vol.II.
IdelsonGnocchi: Napoli
Hinkle JL, Chveer K (2017) Brunner, Suddarth Infermieristica medico chirurgica. Casa editrice ambrosiana
appunti delle lezioni
IdelsonGnocchi: Napoli
Saiani L, Brugnolli A (2021) Trattato di cure infermieristiche. vol.I e vol.II.
IdelsonGnocchi: Napoli
Hinkle JL, Chveer K (2017) Brunner, Suddarth Infermieristica medico chirurgica. Casa editrice ambrosiana
appunti delle lezioni
Contenuti
L’intero programma – strutturato sulla base delle alterazioni dei bisogni esaminati da V. Henderson – è stato
guidato dai principi Enhanced Recovery After Surgery (ERAS). Nell’arco delle lezioni, particolari patologie di
grande rilevanza sul piano epidemiologico fungeranno da situazione di partenza per declinare l’alterazione
dei bisogni, nello specifico: colecistectomia, neoplasia del colon-retto, neoplasia polmonare, neoplasia della
mammella chirurgia d’urgenza e chirurgia ortopedica
INTRODUZIONE
L’intervento chirurgico come evento complesso e come condizione che modifica in modo significativo e
specifico l’autonomia e le capacità vitali della persona. Il percorso peri-operatorio della persona, con
riferimento alla funzione infermieristica di accompagnamento nelle fasi: preoperatoria, intraoperatoria e
postoperatoria.
● L’intervento chirurgico: definizione e scopi
● Classificazione degli interventi chirurgici sulla base della complessità
● Il percorso della persona che deve essere sottoposta ad intervento chirurgico
● Regimi di ricovero
● Classificazione dell’intervento sulla base dell’urgenza
● L’intervento chirurgico come evento complesso: aggressione chirurgica e anestesia
● Valutazione del rischio chirurgico e anestesiologico
● Cenni sull’anestesia: scopi e tipi
● Classificazione ASA
● Percorso della persona all’interno del reparto operatorio
● Funzioni dell’infermiere all’interno del reparto operatorio
● Stress chirurgico
BISOGNO VITALE: SICUREZZA
Le modificazioni che l’intervento chirurgico in elezione e in urgenza opera sul bisogno di sicurezza nella
persona adulta e nell’anziano con patologia chirurgica e/o concomitante; i problemi clinici prevalenti, le cure
di mantenimento e di riparazione, relativamente ai seguenti aspetti:
● Identificazione della persona;
● Identificazione del sito chirurgico e prevenzione degli errori relativi al sito chirurgico
● Il rischio di caduta nella persona durante il periodo perioperatorio
● Il rischio di lesioni accidentali, lesioni da pressione, ustioni da elettrobisturi, lesioni da strappamento,
dislocazioni di monili, protesi rimovibili presidi medico chirurgici invasivi e loro prevenzione nella persona nel
periodo perioperatorio;
● Consenso informato all’atto medico chirurgico e anestesiologico: ruolo infermieristico
● Rischio di infezione del sito chirurgico e prevenzione
● Medicazione della ferita chirurgica semplice, gestione dei drenaggi
● Infezioni nosocomiali in chirurgia
● Delirium postoperatorio
● Dolore pre e post-operatorio
● Indagini radiologiche, Indagini endoscopiche ed Indagini ecografiche: preparazione della
persona, assistenza durante e dopo l’indagine
● Medicazione della ferita chirurgica complessa e del punto di emergenza dei drenaggi
● Gestione della terapia cronica nel periodo perioperatorio
BISOGNO VITALE: ALIMENTARSI E BERE IN MODO ADEGUATO
Le modificazioni che l’intervento chirurgico in elezione e in urgenza opera sul bisogno di bere e di mangiare
nella persona adulta e nell’anziano con patologia chirurgica e/o concomitante; i problemi clinici prevalenti, le
cure di mantenimento e di riparazione, relativamente ai seguenti aspetti:
● Alimentazione e idratazione nel periodo perioperatorio con riferimento alle ricadute dello stress chirurgico
sull’alimentazione / idratazione e stato nutritivo della persona
● Alimentazione / idratazione nel periodo postoperatorio
● Le ricadute della malnutrizione nel periodo perioperatorio
● Applicazione delle prescrizioni diagnostiche e terapeutiche del medico
● Sondaggio nasogastrico
● Gestione delle stomie digestive a scopo nutritivo: PEG
● Gestione del drenaggio addominale
BISOGNO VITALE: ELIMINAZIONE PER TUTTE LE VIE EMUNTORIE
Le modificazioni che l’intervento chirurgico in elezione e in urgenza opera sul bisogno di eliminazione
intestinale nella persona adulta e nell’anziano con patologia chirurgica e/o concomitante; i problemi clinici
prevalenti, le cure di mantenimento e di riparazione, relativamente ai seguenti aspetti:
● Eliminazione intestinale nel periodo perioperatorio
● Gestione dell’eliminazione attraverso stomia intestinale (con elementi di alimentazione / idratazione nella
persona con stomie intestinali nel post-operatorio)
● Preparazione meccanica intestinale preoperatoria
● L’eliminazione urinaria nel periodo perioperatorio
● Ritenzione acuta d’urina post-operatoria e globo vescicale
● Cateterismo vescicale
● Gestione dell’eliminazione attraverso urostomia
BISOGNO VITALE: RESPIRARE NORMALMENTE
Le modificazioni che l’intervento chirurgico in elezione e in urgenza opera sul bisogno di respirare nella
persona adulta e nell’anziano con patologia chirurgica e/o concomitante; i problemi clinici prevalenti, le cure
di mantenimento e di riparazione, relativamente ai seguenti aspetti:
● Gestione del drenaggio toracico - indagini radiologiche RX, TC e RMN per tumori polmonari, broncoscopia, intervento di lobectomia e
toracotomia
BISOGNO VITALE COMUNICARE CON GLI ALTRI E APPRENDERE
Le modificazioni che l’intervento chirurgico in elezione e in urgenza opera sul bisogno di comunicare con gli
altri e apprendere nella persona adulta e nell’anziano con patologia chirurgica e/o concomitante; i problemi
clinici prevalenti, le cure di mantenimento e di riparazione, relativamente ai seguenti aspetti:
● Accoglienza della persona nelle fasi del percorso perioperatorio
● Informazione infermieristica preoperatoria – intra e post-operatoria e alla dimissione
● Fattori che interferiscono con il processo di apprendimento: l’ansia
● Insegnamento alla persona con esiti chirurgici permanenti
BISOGNO VITALE MUOVERSI E MANTENERE UNA POSIZIONE ADEGUATA
Le modificazioni che l'intervento chirurgico in elezione e in urgenza opera sul bisogno di muoversi e di
mantenere una posizione adeguata nella persona adulta e nell'anziano con patologia chirurgica e/o
concomitante; i problemi clinici prevalenti, le cure di mantenimento e di riparazione, relativamente ai
seguenti aspetti:
● Mobilizzazione e deambulazione precoce postoperatoria: definizione, scopi, indicazioni
● Prevenzione delle complicanze tromboemboliche
● Esercizi attivi e passivi del corpo
● Applicazione di calze a compressione graduata
● Somministrazione di eparina a basso peso molecolare - Interventi di osteositesi femorale con chiodo endomidollare, endoprotesi d’anca, artroprotesi di anca e di
ginocchio
BISOGNO VITALE: MANTENERE LA TEMPERATURA NEI LIMITI DELLA NORMA
Le modificazioni che l’intervento chirurgico in elezione e in urgenza opera sul bisogno di mantenere la
temperatura corporea nei limiti della norma nella persona adulta e nell’anziano con patologia chirurgica e/o
concomitante; i problemi clinici prevalenti, le cure di mantenimento e di riparazione, relativamente ai
seguenti aspetti:
● Ipotermia accidentale perioperatoria
● Febbre nel periodo perioperatorio
BISOGNO VITALE DORMIRE E RIPOSARE
Le modificazioni che l’intervento chirurgico in elezione e in urgenza opera sul bisogno di dormire e riposare
nella persona adulta e nell’anziano con patologia chirurgica e/o concomitante; i problemi clinici prevalenti, le
cure di mantenimento e di riparazione, relativamente ai seguenti aspetti:
● Il sonno nel periodo perioperatorio e durante il ricovero ospedaliero con particolare riferimento
alle modificazioni e alle relazioni con farmaci, nausea e vomito, dolore postoperatorio, delirium
postoperatorio
guidato dai principi Enhanced Recovery After Surgery (ERAS). Nell’arco delle lezioni, particolari patologie di
grande rilevanza sul piano epidemiologico fungeranno da situazione di partenza per declinare l’alterazione
dei bisogni, nello specifico: colecistectomia, neoplasia del colon-retto, neoplasia polmonare, neoplasia della
mammella chirurgia d’urgenza e chirurgia ortopedica
INTRODUZIONE
L’intervento chirurgico come evento complesso e come condizione che modifica in modo significativo e
specifico l’autonomia e le capacità vitali della persona. Il percorso peri-operatorio della persona, con
riferimento alla funzione infermieristica di accompagnamento nelle fasi: preoperatoria, intraoperatoria e
postoperatoria.
● L’intervento chirurgico: definizione e scopi
● Classificazione degli interventi chirurgici sulla base della complessità
● Il percorso della persona che deve essere sottoposta ad intervento chirurgico
● Regimi di ricovero
● Classificazione dell’intervento sulla base dell’urgenza
● L’intervento chirurgico come evento complesso: aggressione chirurgica e anestesia
● Valutazione del rischio chirurgico e anestesiologico
● Cenni sull’anestesia: scopi e tipi
● Classificazione ASA
● Percorso della persona all’interno del reparto operatorio
● Funzioni dell’infermiere all’interno del reparto operatorio
● Stress chirurgico
BISOGNO VITALE: SICUREZZA
Le modificazioni che l’intervento chirurgico in elezione e in urgenza opera sul bisogno di sicurezza nella
persona adulta e nell’anziano con patologia chirurgica e/o concomitante; i problemi clinici prevalenti, le cure
di mantenimento e di riparazione, relativamente ai seguenti aspetti:
● Identificazione della persona;
● Identificazione del sito chirurgico e prevenzione degli errori relativi al sito chirurgico
● Il rischio di caduta nella persona durante il periodo perioperatorio
● Il rischio di lesioni accidentali, lesioni da pressione, ustioni da elettrobisturi, lesioni da strappamento,
dislocazioni di monili, protesi rimovibili presidi medico chirurgici invasivi e loro prevenzione nella persona nel
periodo perioperatorio;
● Consenso informato all’atto medico chirurgico e anestesiologico: ruolo infermieristico
● Rischio di infezione del sito chirurgico e prevenzione
● Medicazione della ferita chirurgica semplice, gestione dei drenaggi
● Infezioni nosocomiali in chirurgia
● Delirium postoperatorio
● Dolore pre e post-operatorio
● Indagini radiologiche, Indagini endoscopiche ed Indagini ecografiche: preparazione della
persona, assistenza durante e dopo l’indagine
● Medicazione della ferita chirurgica complessa e del punto di emergenza dei drenaggi
● Gestione della terapia cronica nel periodo perioperatorio
BISOGNO VITALE: ALIMENTARSI E BERE IN MODO ADEGUATO
Le modificazioni che l’intervento chirurgico in elezione e in urgenza opera sul bisogno di bere e di mangiare
nella persona adulta e nell’anziano con patologia chirurgica e/o concomitante; i problemi clinici prevalenti, le
cure di mantenimento e di riparazione, relativamente ai seguenti aspetti:
● Alimentazione e idratazione nel periodo perioperatorio con riferimento alle ricadute dello stress chirurgico
sull’alimentazione / idratazione e stato nutritivo della persona
● Alimentazione / idratazione nel periodo postoperatorio
● Le ricadute della malnutrizione nel periodo perioperatorio
● Applicazione delle prescrizioni diagnostiche e terapeutiche del medico
● Sondaggio nasogastrico
● Gestione delle stomie digestive a scopo nutritivo: PEG
● Gestione del drenaggio addominale
BISOGNO VITALE: ELIMINAZIONE PER TUTTE LE VIE EMUNTORIE
Le modificazioni che l’intervento chirurgico in elezione e in urgenza opera sul bisogno di eliminazione
intestinale nella persona adulta e nell’anziano con patologia chirurgica e/o concomitante; i problemi clinici
prevalenti, le cure di mantenimento e di riparazione, relativamente ai seguenti aspetti:
● Eliminazione intestinale nel periodo perioperatorio
● Gestione dell’eliminazione attraverso stomia intestinale (con elementi di alimentazione / idratazione nella
persona con stomie intestinali nel post-operatorio)
● Preparazione meccanica intestinale preoperatoria
● L’eliminazione urinaria nel periodo perioperatorio
● Ritenzione acuta d’urina post-operatoria e globo vescicale
● Cateterismo vescicale
● Gestione dell’eliminazione attraverso urostomia
BISOGNO VITALE: RESPIRARE NORMALMENTE
Le modificazioni che l’intervento chirurgico in elezione e in urgenza opera sul bisogno di respirare nella
persona adulta e nell’anziano con patologia chirurgica e/o concomitante; i problemi clinici prevalenti, le cure
di mantenimento e di riparazione, relativamente ai seguenti aspetti:
● Gestione del drenaggio toracico - indagini radiologiche RX, TC e RMN per tumori polmonari, broncoscopia, intervento di lobectomia e
toracotomia
BISOGNO VITALE COMUNICARE CON GLI ALTRI E APPRENDERE
Le modificazioni che l’intervento chirurgico in elezione e in urgenza opera sul bisogno di comunicare con gli
altri e apprendere nella persona adulta e nell’anziano con patologia chirurgica e/o concomitante; i problemi
clinici prevalenti, le cure di mantenimento e di riparazione, relativamente ai seguenti aspetti:
● Accoglienza della persona nelle fasi del percorso perioperatorio
● Informazione infermieristica preoperatoria – intra e post-operatoria e alla dimissione
● Fattori che interferiscono con il processo di apprendimento: l’ansia
● Insegnamento alla persona con esiti chirurgici permanenti
BISOGNO VITALE MUOVERSI E MANTENERE UNA POSIZIONE ADEGUATA
Le modificazioni che l'intervento chirurgico in elezione e in urgenza opera sul bisogno di muoversi e di
mantenere una posizione adeguata nella persona adulta e nell'anziano con patologia chirurgica e/o
concomitante; i problemi clinici prevalenti, le cure di mantenimento e di riparazione, relativamente ai
seguenti aspetti:
● Mobilizzazione e deambulazione precoce postoperatoria: definizione, scopi, indicazioni
● Prevenzione delle complicanze tromboemboliche
● Esercizi attivi e passivi del corpo
● Applicazione di calze a compressione graduata
● Somministrazione di eparina a basso peso molecolare - Interventi di osteositesi femorale con chiodo endomidollare, endoprotesi d’anca, artroprotesi di anca e di
ginocchio
BISOGNO VITALE: MANTENERE LA TEMPERATURA NEI LIMITI DELLA NORMA
Le modificazioni che l’intervento chirurgico in elezione e in urgenza opera sul bisogno di mantenere la
temperatura corporea nei limiti della norma nella persona adulta e nell’anziano con patologia chirurgica e/o
concomitante; i problemi clinici prevalenti, le cure di mantenimento e di riparazione, relativamente ai
seguenti aspetti:
● Ipotermia accidentale perioperatoria
● Febbre nel periodo perioperatorio
BISOGNO VITALE DORMIRE E RIPOSARE
Le modificazioni che l’intervento chirurgico in elezione e in urgenza opera sul bisogno di dormire e riposare
nella persona adulta e nell’anziano con patologia chirurgica e/o concomitante; i problemi clinici prevalenti, le
cure di mantenimento e di riparazione, relativamente ai seguenti aspetti:
● Il sonno nel periodo perioperatorio e durante il ricovero ospedaliero con particolare riferimento
alle modificazioni e alle relazioni con farmaci, nausea e vomito, dolore postoperatorio, delirium
postoperatorio
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
BISOGNO VITALE PROVVEDERE ALL’IGIENE E PROTEGGERE I TEGUMENTISCEGLIERE IL E VESTIARIO ADATTO
Le modificazioni che l’intervento chirurgico in elezione e in urgenza opera sul bisogno di igiene, di proteggere
i tegumenti e di scegliere il vestiario adatto nella persona adulta e nell’anziano con patologia chirurgica e/o
concomitante; i problemi clinici prevalenti, le cure di mantenimento e di riparazione, relativamente ai
seguenti aspetti:
● Criteri di scelta degli indumenti per la persona portatrice di stomie intestinale ed urinarie
● Igiene della cute considerando la presenza di medicazioni e drenaggi
● Igiene di SNG e catetere vescicale
● Igiene e mantenimento dell’integrità cutanea nelle persone portatrici di stomie intestinale
Le modificazioni che l’intervento chirurgico in elezione e in urgenza opera sul bisogno di igiene, di proteggere
i tegumenti e di scegliere il vestiario adatto nella persona adulta e nell’anziano con patologia chirurgica e/o
concomitante; i problemi clinici prevalenti, le cure di mantenimento e di riparazione, relativamente ai
seguenti aspetti:
● Criteri di scelta degli indumenti per la persona portatrice di stomie intestinale ed urinarie
● Igiene della cute considerando la presenza di medicazioni e drenaggi
● Igiene di SNG e catetere vescicale
● Igiene e mantenimento dell’integrità cutanea nelle persone portatrici di stomie intestinale
Corsi
Corsi
No Results Found
Persone
Persone
Docente
No Results Found