ID:
503758
Durata (ore):
30
CFU:
2
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Sede:
PAVIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Premessa
Il dolore e la sofferenza sono la preoccupazione primaria, la sfida più grande che i malati di cancro e loro famiglie devono affrontare e rappresentano una difficile sfida per tutti gli operatori sanitari. Tuttavia, nonostante esistano conoscenze e risorse per migliorare la qualità di vita delle persone, la resistenza all’uso di oppioidi e la sottostima del dolore, emergono come principali ostacoli per il suo controllo. Allo stesso modo, la sofferenza si pone come oggetto permanente della relazione di cura ma viene banalizzata e tralasciata. La comprensione del dolore e della sofferenza costituiscono il punto di partenza per un’assistenza globale ed il lavoro relazionale ed educativo, capace di dare senso a tale esperienza e attivare sino all’estremo della vita le risorse di salute dei pazienti e delle famiglie in particolare nelle cure domiciliari.
Obiettivi
Il percorso formativo si pone la finalità di promuovere la comprensione:
- del campo e dei contenuti di ricerca specifici all’infermieristica
- del dolore indotto dalle cure
- della cura del dolore e della sofferenza dei pazienti oncologici sottoposti a trattamenti chemioterapici e con oppioidi
-del lavoro relazionale ed educativo con la famiglia volto a migliorare le competenze per far fronte efficacemente al dolore
- del processo di ricerca quantitativa.
- delle Evidenze e del loro utilizzo nella pratica infermieristica rispetto al dolore
- dei risultati della ricerca per supportare la pratica clinica basata sulle evidenze in ambito assistenziale (oncologico)
- dei processi di trasferimento dei risultati della ricerca alla pratica infermieristica
Il dolore e la sofferenza sono la preoccupazione primaria, la sfida più grande che i malati di cancro e loro famiglie devono affrontare e rappresentano una difficile sfida per tutti gli operatori sanitari. Tuttavia, nonostante esistano conoscenze e risorse per migliorare la qualità di vita delle persone, la resistenza all’uso di oppioidi e la sottostima del dolore, emergono come principali ostacoli per il suo controllo. Allo stesso modo, la sofferenza si pone come oggetto permanente della relazione di cura ma viene banalizzata e tralasciata. La comprensione del dolore e della sofferenza costituiscono il punto di partenza per un’assistenza globale ed il lavoro relazionale ed educativo, capace di dare senso a tale esperienza e attivare sino all’estremo della vita le risorse di salute dei pazienti e delle famiglie in particolare nelle cure domiciliari.
Obiettivi
Il percorso formativo si pone la finalità di promuovere la comprensione:
- del campo e dei contenuti di ricerca specifici all’infermieristica
- del dolore indotto dalle cure
- della cura del dolore e della sofferenza dei pazienti oncologici sottoposti a trattamenti chemioterapici e con oppioidi
-del lavoro relazionale ed educativo con la famiglia volto a migliorare le competenze per far fronte efficacemente al dolore
- del processo di ricerca quantitativa.
- delle Evidenze e del loro utilizzo nella pratica infermieristica rispetto al dolore
- dei risultati della ricerca per supportare la pratica clinica basata sulle evidenze in ambito assistenziale (oncologico)
- dei processi di trasferimento dei risultati della ricerca alla pratica infermieristica
Prerequisiti
Conoscenze di base sul metodo scientifico
Conoscenze di base della lingua inglese
Conoscenze di base della lingua inglese
Metodi didattici
L’insegnamento è strutturato in sei moduli formativi, privilegia una metodologia tesa alla mobilizzazione delle esperienze e saperi degli studenti, della loro capacità di interrogare le cure e promuovere uno sviluppo fondato sull’efficacia e la comprensione dell’esperienza dei pazienti e delle loro famiglie.
APPRENDIMENTO ATTIVO
Lavoro di Gruppo da svolgere presso la propria sede.
L’elaborato deve essere inviato alle docenti in una data che verrà indicata e presentato in seduta plenaria nel corso dell’ultimo incontro.
Gli Studenti, in gruppi di 5-6 persone, procederanno a:
- Scelta di un Articolo fra quelli proposti dai Docenti (Articoli di Ricerca Qualitativa o Quantitativa)
MANDATO:
In seguito alla lettura dell’articolo:
1. Riportare la tipologia dell’articolo
2. Individuare il Problema (per ricerche quantitative) o la Situazione o Fenomeno (per ricerche qualitative)
3. Descrivere le implicazioni per l’assistenza infermieristica.
Gli elaborati prodotti (devono contenere i nominativi degli studenti/componenti il gruppo di lavoro e la sede formativa) verranno inviati, (in formato elettronico) ai Docenti ai seguenti indirizzi di posta elettronica:
cristina.arrigoni@unipv.it
marialuisa.gallotti@unipv.it
ida.vangone@icsmaugeri.it
sara.russo@grupposandonato.it
APPRENDIMENTO ATTIVO
Lavoro di Gruppo da svolgere presso la propria sede.
L’elaborato deve essere inviato alle docenti in una data che verrà indicata e presentato in seduta plenaria nel corso dell’ultimo incontro.
Gli Studenti, in gruppi di 5-6 persone, procederanno a:
- Scelta di un Articolo fra quelli proposti dai Docenti (Articoli di Ricerca Qualitativa o Quantitativa)
MANDATO:
In seguito alla lettura dell’articolo:
1. Riportare la tipologia dell’articolo
2. Individuare il Problema (per ricerche quantitative) o la Situazione o Fenomeno (per ricerche qualitative)
3. Descrivere le implicazioni per l’assistenza infermieristica.
Gli elaborati prodotti (devono contenere i nominativi degli studenti/componenti il gruppo di lavoro e la sede formativa) verranno inviati, (in formato elettronico) ai Docenti ai seguenti indirizzi di posta elettronica:
cristina.arrigoni@unipv.it
marialuisa.gallotti@unipv.it
ida.vangone@icsmaugeri.it
sara.russo@grupposandonato.it
Verifica Apprendimento
La valutazione formativa è continua e finale e si sviluppa nella modalità di seguito descritte:
- la presentazione di un elaborato di gruppo (secondo le modalità descritte nel campo "metodi didattici") al quale viene assegnato 1 punto
- una prova scritta sotto forma di test, di cui 22 domande con quesiti a risposta multipla, e 2 domande dedicate all’analisi degli abstract di due articoli scientifici, uno qualitativo e uno quantitativo, a cui potranno essere assegnati fino ad un massimo di 8 punti.
- la presentazione di un elaborato di gruppo (secondo le modalità descritte nel campo "metodi didattici") al quale viene assegnato 1 punto
- una prova scritta sotto forma di test, di cui 22 domande con quesiti a risposta multipla, e 2 domande dedicate all’analisi degli abstract di due articoli scientifici, uno qualitativo e uno quantitativo, a cui potranno essere assegnati fino ad un massimo di 8 punti.
Testi
Appunti alle lezioni:
Sono fondamentali e consentono una migliore comprensione e contestualizzazione delle ricerche presentate nella competenza infermieristica.
Modulo primo
Bibliografia essenziale e obbligatoria:
1) Da pag.55 a pag. 69
Che cos’è il nursing V.Henderson
(Implicazioni per la ricerca)
Traduzione Vera Maillart e MR.Marchi
2)Cheng K.K.F. (2009) Oral mucositis: a phenomenological study of pediatric patients’ and their parents’ perspectives and experiences. Support Care Cancer, 17: 829-837 studio qualitative
3) Katranci N., Ovayolu N., Ovayolu O., Sevinc A. (2012) Evaluation or the effect of cryotherapy in preventing oral mucositis associated with chemotherapy – a randomized controlled trial. European Journal of Oncology Nursing, 16(4): 339-44. RCT
4) Mosher C.E. S. Daily D. Tometich M.S. Matthias S.D. Outcalt , A. Hirsh S.A. Johns K. Rand B. Schneider , L. Mina ,A.M. Storniolo, E. Newton K. Miller (2016).Factors underlying metastatic breast cancer patients’perceptions of symptom importance: a qualitative analysis. European Journal of Cancer Care 1–6
Modulo 2
Bibliografia essenziale e obbligatoria:
1) Davidhizar R, Giger JN. A review of the literature on care of clients in pain who are culturally diverse. Int Nurs Rev. 2004 Mar;51(1):47-55.
2) Filbet M, Larkin P, Chabloz C, Chirac A, Monsarrat L, Ruer M, Rhondali W, Collin C. Barriers to venipuncture-induced pain prevention in cancer patients: a qualitative study. BMC Palliat Care. 2017 Jan 17;16(1):5.
3)Melzac R,From the gate to the neuromatrix. Pain 1999 Aug; Suppl 6: S121-6.
4)Purcell A, Buckley T, Fethney J, King J, Moyle W, Marshall AP. The Effectiveness of EMLA as a Primary Dressing on Painful Chronic Leg Ulcers: A Pilot Randomized Controlled Trial. Adv Skin Wound Care. 2017 Aug;30(8):354-363. DOCUMENTO PER ESERCITAZIONE IN CLASSE
5)WHO Guidelines for the Pharmacological and Radiotherapeutic Management of Cancer Pain in Adults and Adolescents. Geneva: World Health Organization; 2018. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK537492
6) Yin L, Jiang S. Evaluation of EMLA cream for relieving pain during needle insertion on totally implantable venous access device. J Vasc Access. 2018 Nov;19(6):634-638. DOCUMENTO PER ESERCITAZIONE IN CLASSE
Modulo 3
Bibliografia essenziale e obbligatoria:
1)Bender JL, Hohenadel J, Wong J, Katz J, Ferris LE, Shobbrook C, Warr D, Jadad AR. What patients with cancer want to know about pain: a qualitative study. J Pain Symptom Manage. 2008 Feb;35(2):177-87. 10.1016/j.jpainsymman.2007.03.011. Epub 2007 Dec 26.
2)Coyle N. In their own words: Seven advanced cancer patients describe their experience with pain and the use of opioid drugs. J Pain Symptom Manage. 2004 Apr;27(4):300-9. doi: 10.1016/j.jpainsymman.2003.08.008.
3) Ferrell BR. Family Caregiving and Cancer Pain Management. Anesth Analg. 2019 Nov;129(5):1408-1413.
4)Miaskowski C, Dodd M, West C, Schumacher K, Paul SM, Tripathy D, Koo P. Randomized clinical trial of the effectiveness of a self-care intervention to improve cancer pain management. J Clin Oncol. 2004 May 1;22(9):1713-20.
5)Marzano M., Romano V. “Io voglio essere come prima”, cronicità e normalità nei racconti dei malati di cancro, in Rassegna Italiana di Sociologia a.XLVIII, gennaio-marzo 2007(in particolare i paragrafi 1 e 2)
6)Pasero C; McCaffery M. The Patient’s Report of Pain Believing vs. accepting. There’s a big difference. American Journal of Nursing: December 2001 - Volume 101 - Issue 12 - p 73-74
7)Rafii F, Taleghani F, Khatooni M. Barriers to Effective Cancer Pain Management in Home Setting: A Qualitative Study. Pain Manag Nurs. 2021 Aug;22(4):531-538. doi: 10.1016/j.pmn.2020.11.003. Epub 2020 Dec 13
8)Rustøen T, Valeberg BT, Kolstad E, Wist E, Paul S, Miaskowski C. A randomized clinical trial of the efficacy of a self-care intervention to improve cancer pain management. Cancer Nurs. 2014 Jan-Feb;37(1):34-43.
9)Reid CM., Gooberman-H R., Hanks GW. Opioid analgesics for cancer pain: symptom control for the living or comfort for the dying? A qualitative study to investigate the factors influencing the decision to accept morphine for pain caused by cancer.Ann Oncol. 2008 Jan;19(1):44-8.
10)Sercekus P, Besen DB, Gunusen NP, Edeer AD. Experiences of family caregivers of cancer patients receiving chemotherapy. Asian Pac J Cancer Prev. 2014;15(12):5063-9.
11)Siler S, Borneman T, Ferrell B. Pain and Suffering. Semin Oncol Nurs. 2019 Jun;35(3):310-314. doi: 10.1016/j.soncn.2019.04.013. Epub 2019 Apr 30.
12)Schumacher K.L., West C., Dodd M., Paul S.M., Tripathy D., Koo P., Miaskowski CA. Pain management autobiographies and reluctance to use opioids for cancer pain management. Cancer Nursing
13)Wiffen PJ, Wee B, Moore RA. Oral morphine for cancer pain. Cochrane Database Syst Rev. 2013 Jul 22;(7):CD003868. Update in: Cochrane Database Syst Rev. 2016;4:CD003868.
14) Noe-Steinmüller N, Scherbakov D, Zhuravlyova A, Wager TD, Goldstein P, Tesarz J. Defining suffering in pain. A systematic review on pain-related sufferin using natural language processing Pain 2024
Moduli 4-5
Bibliografia essenziale e obbligatoria:
- La strutturazione del quesito clinico per reperire le prove di efficacia. Una revisione della letteratura di Giuseppe Lazzari, Lorena Salvini, Sara Patella, Davide Ausili, Stefania Di Mauro. L’Infermiere, 6, 2015.
Articoli proposti agli Studenti A.A. 2022/23 per elaborati di gruppo e obbligatori allo studio:
1). Bender JL, Hohenadel J, Wong J, Katz J, Ferris LE, Shobbrook C, Warr D, Jadad AR. What patients with cancer want to know about pain: a qualitative study. J Pain Symptom Manage. 2008 Feb;35(2):177-87. doi: 10.1016/j.jpainsymman.2007.03.011. Epub 2007 Dec 26.
2)Cheng K.K.F. (2009) Oral mucositis: a phenomenological study of pediatric patients’ and their parents’ perspectives and experiences. Support Care Cancer, 17: 829.
3)Coyle N., In their own words: Seven advanced cancer patients describe their experience with pain and the use of opioid drugs. Journal of Pain & Symptom Management, 2004
4) Ferrell BR, Rhiner M, Ferrell BA. Development and implementation of a pain education program. Cancer. 1993 Dec 1;72(11 Suppl):3426-32. doi: 10.1002/1097-0142(19931201)72:11, 3426: aid-cncr2820721608>3.0.co;2-d.
5) Katranci N., Ovayolu N., Ovayolu O., Sevinc A. (2012) Evaluation or the effect of cryotherapy in preventing oral mucositis associated with chemotherapy – a randomized controlled trial. European Journal of Oncology Nursing, 16(4): 339-44.
6) Miaskowski C, Dodd M, West C, Schumacher K, Paul SM, Tripathy D, Koo P. Randomized clinical trial of the effectiveness of a self-care intervention to improve cancer pain management. J Clin Oncol. 2004 May 1;22(9):1713-20. doi: 10.1200/JCO.2004.06.140.
7)Oliver JW, Kravitz RL, Kaplan SH, Meyers FJ. Individualized patient education and coaching to improve pain control among cancer outpatients. J Clin Oncol. 2001 Apr 15;19(8):2206-12. doi: 10.1200/JCO.2001.19.8.2206. PMID: 11304773.
8)Rafii F, Taleghani F, Khatooni M. Barriers to Effective Cancer Pain Management in Home Setting: A Qualitative Study. Pain Manag Nurs. 2021 Aug;22(4):531-538. doi: 10.1016/j.pmn.2020.11.003. Epub 2020 Dec 13. PMID: 33323346.
9)Reid CM., Gooberman-H R., Hanks GW. Opioid analgesics for cancer pain: symptom control for the living or comfort for the dying? A qualitative study to investigate the factors influencing the decision to accept morphine for pain caused by cancer.Ann Oncol. 2008 Jan;19(1):44-8.
10)Schumacher, K. L. et al. (2002) ‘Pain management autobiographies and reluctance to use opioids for cancer pain management’, Cancer Nursing, 25(2), pp. 125–133. doi: 10.1097/00002820-200204000-00009.
Sono fondamentali e consentono una migliore comprensione e contestualizzazione delle ricerche presentate nella competenza infermieristica.
Modulo primo
Bibliografia essenziale e obbligatoria:
1) Da pag.55 a pag. 69
Che cos’è il nursing V.Henderson
(Implicazioni per la ricerca)
Traduzione Vera Maillart e MR.Marchi
2)Cheng K.K.F. (2009) Oral mucositis: a phenomenological study of pediatric patients’ and their parents’ perspectives and experiences. Support Care Cancer, 17: 829-837 studio qualitative
3) Katranci N., Ovayolu N., Ovayolu O., Sevinc A. (2012) Evaluation or the effect of cryotherapy in preventing oral mucositis associated with chemotherapy – a randomized controlled trial. European Journal of Oncology Nursing, 16(4): 339-44. RCT
4) Mosher C.E. S. Daily D. Tometich M.S. Matthias S.D. Outcalt , A. Hirsh S.A. Johns K. Rand B. Schneider , L. Mina ,A.M. Storniolo, E. Newton K. Miller (2016).Factors underlying metastatic breast cancer patients’perceptions of symptom importance: a qualitative analysis. European Journal of Cancer Care 1–6
Modulo 2
Bibliografia essenziale e obbligatoria:
1) Davidhizar R, Giger JN. A review of the literature on care of clients in pain who are culturally diverse. Int Nurs Rev. 2004 Mar;51(1):47-55.
2) Filbet M, Larkin P, Chabloz C, Chirac A, Monsarrat L, Ruer M, Rhondali W, Collin C. Barriers to venipuncture-induced pain prevention in cancer patients: a qualitative study. BMC Palliat Care. 2017 Jan 17;16(1):5.
3)Melzac R,From the gate to the neuromatrix. Pain 1999 Aug; Suppl 6: S121-6.
4)Purcell A, Buckley T, Fethney J, King J, Moyle W, Marshall AP. The Effectiveness of EMLA as a Primary Dressing on Painful Chronic Leg Ulcers: A Pilot Randomized Controlled Trial. Adv Skin Wound Care. 2017 Aug;30(8):354-363. DOCUMENTO PER ESERCITAZIONE IN CLASSE
5)WHO Guidelines for the Pharmacological and Radiotherapeutic Management of Cancer Pain in Adults and Adolescents. Geneva: World Health Organization; 2018. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK537492
6) Yin L, Jiang S. Evaluation of EMLA cream for relieving pain during needle insertion on totally implantable venous access device. J Vasc Access. 2018 Nov;19(6):634-638. DOCUMENTO PER ESERCITAZIONE IN CLASSE
Modulo 3
Bibliografia essenziale e obbligatoria:
1)Bender JL, Hohenadel J, Wong J, Katz J, Ferris LE, Shobbrook C, Warr D, Jadad AR. What patients with cancer want to know about pain: a qualitative study. J Pain Symptom Manage. 2008 Feb;35(2):177-87. 10.1016/j.jpainsymman.2007.03.011. Epub 2007 Dec 26.
2)Coyle N. In their own words: Seven advanced cancer patients describe their experience with pain and the use of opioid drugs. J Pain Symptom Manage. 2004 Apr;27(4):300-9. doi: 10.1016/j.jpainsymman.2003.08.008.
3) Ferrell BR. Family Caregiving and Cancer Pain Management. Anesth Analg. 2019 Nov;129(5):1408-1413.
4)Miaskowski C, Dodd M, West C, Schumacher K, Paul SM, Tripathy D, Koo P. Randomized clinical trial of the effectiveness of a self-care intervention to improve cancer pain management. J Clin Oncol. 2004 May 1;22(9):1713-20.
5)Marzano M., Romano V. “Io voglio essere come prima”, cronicità e normalità nei racconti dei malati di cancro, in Rassegna Italiana di Sociologia a.XLVIII, gennaio-marzo 2007(in particolare i paragrafi 1 e 2)
6)Pasero C; McCaffery M. The Patient’s Report of Pain Believing vs. accepting. There’s a big difference. American Journal of Nursing: December 2001 - Volume 101 - Issue 12 - p 73-74
7)Rafii F, Taleghani F, Khatooni M. Barriers to Effective Cancer Pain Management in Home Setting: A Qualitative Study. Pain Manag Nurs. 2021 Aug;22(4):531-538. doi: 10.1016/j.pmn.2020.11.003. Epub 2020 Dec 13
8)Rustøen T, Valeberg BT, Kolstad E, Wist E, Paul S, Miaskowski C. A randomized clinical trial of the efficacy of a self-care intervention to improve cancer pain management. Cancer Nurs. 2014 Jan-Feb;37(1):34-43.
9)Reid CM., Gooberman-H R., Hanks GW. Opioid analgesics for cancer pain: symptom control for the living or comfort for the dying? A qualitative study to investigate the factors influencing the decision to accept morphine for pain caused by cancer.Ann Oncol. 2008 Jan;19(1):44-8.
10)Sercekus P, Besen DB, Gunusen NP, Edeer AD. Experiences of family caregivers of cancer patients receiving chemotherapy. Asian Pac J Cancer Prev. 2014;15(12):5063-9.
11)Siler S, Borneman T, Ferrell B. Pain and Suffering. Semin Oncol Nurs. 2019 Jun;35(3):310-314. doi: 10.1016/j.soncn.2019.04.013. Epub 2019 Apr 30.
12)Schumacher K.L., West C., Dodd M., Paul S.M., Tripathy D., Koo P., Miaskowski CA. Pain management autobiographies and reluctance to use opioids for cancer pain management. Cancer Nursing
13)Wiffen PJ, Wee B, Moore RA. Oral morphine for cancer pain. Cochrane Database Syst Rev. 2013 Jul 22;(7):CD003868. Update in: Cochrane Database Syst Rev. 2016;4:CD003868.
14) Noe-Steinmüller N, Scherbakov D, Zhuravlyova A, Wager TD, Goldstein P, Tesarz J. Defining suffering in pain. A systematic review on pain-related sufferin using natural language processing Pain 2024
Moduli 4-5
Bibliografia essenziale e obbligatoria:
- La strutturazione del quesito clinico per reperire le prove di efficacia. Una revisione della letteratura di Giuseppe Lazzari, Lorena Salvini, Sara Patella, Davide Ausili, Stefania Di Mauro. L’Infermiere, 6, 2015.
Articoli proposti agli Studenti A.A. 2022/23 per elaborati di gruppo e obbligatori allo studio:
1). Bender JL, Hohenadel J, Wong J, Katz J, Ferris LE, Shobbrook C, Warr D, Jadad AR. What patients with cancer want to know about pain: a qualitative study. J Pain Symptom Manage. 2008 Feb;35(2):177-87. doi: 10.1016/j.jpainsymman.2007.03.011. Epub 2007 Dec 26.
2)Cheng K.K.F. (2009) Oral mucositis: a phenomenological study of pediatric patients’ and their parents’ perspectives and experiences. Support Care Cancer, 17: 829.
3)Coyle N., In their own words: Seven advanced cancer patients describe their experience with pain and the use of opioid drugs. Journal of Pain & Symptom Management, 2004
4) Ferrell BR, Rhiner M, Ferrell BA. Development and implementation of a pain education program. Cancer. 1993 Dec 1;72(11 Suppl):3426-32. doi: 10.1002/1097-0142(19931201)72:11, 3426: aid-cncr2820721608>3.0.co;2-d.
5) Katranci N., Ovayolu N., Ovayolu O., Sevinc A. (2012) Evaluation or the effect of cryotherapy in preventing oral mucositis associated with chemotherapy – a randomized controlled trial. European Journal of Oncology Nursing, 16(4): 339-44.
6) Miaskowski C, Dodd M, West C, Schumacher K, Paul SM, Tripathy D, Koo P. Randomized clinical trial of the effectiveness of a self-care intervention to improve cancer pain management. J Clin Oncol. 2004 May 1;22(9):1713-20. doi: 10.1200/JCO.2004.06.140.
7)Oliver JW, Kravitz RL, Kaplan SH, Meyers FJ. Individualized patient education and coaching to improve pain control among cancer outpatients. J Clin Oncol. 2001 Apr 15;19(8):2206-12. doi: 10.1200/JCO.2001.19.8.2206. PMID: 11304773.
8)Rafii F, Taleghani F, Khatooni M. Barriers to Effective Cancer Pain Management in Home Setting: A Qualitative Study. Pain Manag Nurs. 2021 Aug;22(4):531-538. doi: 10.1016/j.pmn.2020.11.003. Epub 2020 Dec 13. PMID: 33323346.
9)Reid CM., Gooberman-H R., Hanks GW. Opioid analgesics for cancer pain: symptom control for the living or comfort for the dying? A qualitative study to investigate the factors influencing the decision to accept morphine for pain caused by cancer.Ann Oncol. 2008 Jan;19(1):44-8.
10)Schumacher, K. L. et al. (2002) ‘Pain management autobiographies and reluctance to use opioids for cancer pain management’, Cancer Nursing, 25(2), pp. 125–133. doi: 10.1097/00002820-200204000-00009.
Contenuti
Programma e contenuti:
Modulo 1
- Rapporto tra scienza infermieristica e ricerca
- Caratteristiche dello sviluppo della ricerca negli USA e in Italia
- Funzioni infermieristiche autonome e ricerca
- Tipologia di problemi di ricerca infermieristica e livelli di coinvolgimento
Modulo 2
- Sviluppo storico della ricerca infermieristica sul dolore dalla fine degli anni ‘70 sino all’identificazione delle piste di ricerca attuali: la ricerca qualitativa e la scoperta delle esperienze soggettive, conoscenze, stereotipi rappresentazioni legate al dolore.
Il nuovo paradigma della multidimensionalità del dolore: Gate –control theory, Neuromatrix theory of pain.
Implicazioni per l’assistenza infermieristica e l’organizzazione
- La prevenzione, alleviamento e trattamento del dolore indotto dalle cure
Modulo 3
- Il problema del sotto trattamento del dolore oncologico cronico e le barriere alla cura del dolore :le “ragioni” dell’oppiofobia: una panoramica di ricerche qualitative condotte in ambito infermieristico. Implicazioni per le cure e l’educazione dei malati e della famiglia
- Dalla comprensione della natura della sofferenza ai principi di base dell’assistenza con i malati oncologici e le loro famiglie. Educazione- istruzione al caregiver familiare e supporto per migliorare la cura del dolore come aspetti fondamentali dell'assistenza a domicilio: analisi di ricerche qualitative.
Modulo 4
- Identificazione e definizione di un problema di ricerca infermieristica (problem statement);
- Identificazione dello scopo della ricerca (purpose statement);
- Il paradigma Evidence-Based: EBM e EBN;
- La piramide delle evidenze e accenni alle diverse metodologie di ricerca;
- Tipologia delle fonti: fonte primaria e secondaria;
- Dall’evidenze scientifiche alle linee guida: livelli di evidenza e classe della raccomandazione;
- Le banche dati biomediche;
- Strategie di interrogazione della banca dati Pubmed;
- Uso di Pubmed in 10 STEP.
Modulo 5
- Formulazione e caratteristiche di quesiti clinico-assistenziali focalizzati e strutturati;
- Caratteristiche generali della prospettiva di ricerca quantitativa e principali metodi utilizzati in tale ambito di ricerca;
- Il format PICOS;
- Caratteristiche generali della prospettiva di ricerca qualitativa;
- Il format PS (Di Censo) e PEO
- Esercitazione: gli Studenti, in gruppi di 10, procederanno a scegliere un Articolo fra quelli proposti dai Docenti (Articoli di Ricerca Qualitativa o Quantitativa)
MANDATO:
In seguito alla lettura dell’articolo:
1. Riportare la tipologia dell’articolo di ricerca
2. Individuare il Problema (per ricerche quantitative) o la Situazione o Fenomeno (per ricerche qualitative)
3. Descrivere le implicazioni per l’assistenza infermieristica
Gli elaborati prodotti (devono contenere i nominativi degli studenti/componenti il gruppo di lavoro e la sede formativa) verranno inviati, (in formato elettronico) ai Docenti ai seguenti indirizzi di posta elettronica:
- cristina.arrigoni@unipv.it
- marialuisa.gallotti@unipv.it
- federica.dellafiore@unipv.it
- ida.vangone@icsmaugeri.it
- sara.russo@grupposandonato.it
Modulo sesto
All’interno del percorso formativo “Ricerca Infermieristica Applicata” i docenti ritengono utile sensibilizzare gli studenti all’utilizzo della letteratura scientifica e promuovere una cultura dell’assistenza infermieristica basata su prove di efficacia/Evidenze Scientifiche (EBN – EBP), e sui risultati che provengono dalla ricerca qualitativa. Gli studenti a partire dalla consultazione di ricerche vengono coinvolti in un processo di lettura e riflessione. A questo, fa seguito una presentazione dei lavori di gruppo in riunione plenaria, inerenti al materiale prodotto dagli studenti nei vari gruppi nel corso dell’esercitazione attuata durante lo svolgimento del Modulo 5, accompagnata da osservazioni ed analisi guidate dalle docenti.
Modulo 1
- Rapporto tra scienza infermieristica e ricerca
- Caratteristiche dello sviluppo della ricerca negli USA e in Italia
- Funzioni infermieristiche autonome e ricerca
- Tipologia di problemi di ricerca infermieristica e livelli di coinvolgimento
Modulo 2
- Sviluppo storico della ricerca infermieristica sul dolore dalla fine degli anni ‘70 sino all’identificazione delle piste di ricerca attuali: la ricerca qualitativa e la scoperta delle esperienze soggettive, conoscenze, stereotipi rappresentazioni legate al dolore.
Il nuovo paradigma della multidimensionalità del dolore: Gate –control theory, Neuromatrix theory of pain.
Implicazioni per l’assistenza infermieristica e l’organizzazione
- La prevenzione, alleviamento e trattamento del dolore indotto dalle cure
Modulo 3
- Il problema del sotto trattamento del dolore oncologico cronico e le barriere alla cura del dolore :le “ragioni” dell’oppiofobia: una panoramica di ricerche qualitative condotte in ambito infermieristico. Implicazioni per le cure e l’educazione dei malati e della famiglia
- Dalla comprensione della natura della sofferenza ai principi di base dell’assistenza con i malati oncologici e le loro famiglie. Educazione- istruzione al caregiver familiare e supporto per migliorare la cura del dolore come aspetti fondamentali dell'assistenza a domicilio: analisi di ricerche qualitative.
Modulo 4
- Identificazione e definizione di un problema di ricerca infermieristica (problem statement);
- Identificazione dello scopo della ricerca (purpose statement);
- Il paradigma Evidence-Based: EBM e EBN;
- La piramide delle evidenze e accenni alle diverse metodologie di ricerca;
- Tipologia delle fonti: fonte primaria e secondaria;
- Dall’evidenze scientifiche alle linee guida: livelli di evidenza e classe della raccomandazione;
- Le banche dati biomediche;
- Strategie di interrogazione della banca dati Pubmed;
- Uso di Pubmed in 10 STEP.
Modulo 5
- Formulazione e caratteristiche di quesiti clinico-assistenziali focalizzati e strutturati;
- Caratteristiche generali della prospettiva di ricerca quantitativa e principali metodi utilizzati in tale ambito di ricerca;
- Il format PICOS;
- Caratteristiche generali della prospettiva di ricerca qualitativa;
- Il format PS (Di Censo) e PEO
- Esercitazione: gli Studenti, in gruppi di 10, procederanno a scegliere un Articolo fra quelli proposti dai Docenti (Articoli di Ricerca Qualitativa o Quantitativa)
MANDATO:
In seguito alla lettura dell’articolo:
1. Riportare la tipologia dell’articolo di ricerca
2. Individuare il Problema (per ricerche quantitative) o la Situazione o Fenomeno (per ricerche qualitative)
3. Descrivere le implicazioni per l’assistenza infermieristica
Gli elaborati prodotti (devono contenere i nominativi degli studenti/componenti il gruppo di lavoro e la sede formativa) verranno inviati, (in formato elettronico) ai Docenti ai seguenti indirizzi di posta elettronica:
- cristina.arrigoni@unipv.it
- marialuisa.gallotti@unipv.it
- federica.dellafiore@unipv.it
- ida.vangone@icsmaugeri.it
- sara.russo@grupposandonato.it
Modulo sesto
All’interno del percorso formativo “Ricerca Infermieristica Applicata” i docenti ritengono utile sensibilizzare gli studenti all’utilizzo della letteratura scientifica e promuovere una cultura dell’assistenza infermieristica basata su prove di efficacia/Evidenze Scientifiche (EBN – EBP), e sui risultati che provengono dalla ricerca qualitativa. Gli studenti a partire dalla consultazione di ricerche vengono coinvolti in un processo di lettura e riflessione. A questo, fa seguito una presentazione dei lavori di gruppo in riunione plenaria, inerenti al materiale prodotto dagli studenti nei vari gruppi nel corso dell’esercitazione attuata durante lo svolgimento del Modulo 5, accompagnata da osservazioni ed analisi guidate dalle docenti.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Gli articoli scientifici illustrati in aula e obbligatori per lo studio sono disponibili sul sito Kiro.
La frequenza delle lezioni è fondamentale e consentono una migliore comprensione e contestualizzazione delle strategie didattiche e delle finalità formative del corso.
La frequenza delle lezioni è fondamentale e consentono una migliore comprensione e contestualizzazione delle strategie didattiche e delle finalità formative del corso.
Corsi
Corsi
No Results Found
Persone
Persone
Docente
No Results Found