Obiettivo generale: comprendere la fisiologia e la patologia dell’invecchiamento per attuare le migliori strategie di cura possibili per l’anziano, nei vari setting assistenziali. Al termine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere e gestire le principali sindromi geriatriche, per programmare gli interventi assistenziali più idonei alla complessità della persona anziana. Obiettivi specifici 1 creare l’abitudine ad un approccio geriatrico 2 comprendere la complessità e le strategie gestionali, l’utilizzo dell’assessment multidimensionale 3 sviluppare le competenze specifiche verso le principali sindromi geriatriche
Prerequisiti
La comprensione degli argomenti trattati prevede la conoscenza di base dei concetti di Anatomia umana e di Fisiopatologia.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula con supporto di diapositive. Interazione e esercitazioni simulate.
Verifica Apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene tramite compito scritto con somministrazione di 31 domande/quiz con unica risposta esatta. Le risposte esatte valgono 1 punto, quelle errate oppure non date valgono 0 punti. Per superare il test è necessario ottenere il punteggio di 18/30.
Testi
MANUALE DI GERIATRIA di Antonelli Incalzi, Cesari, Leosco, Pedone, Ungar, Volpato - Societa' Italiana di Gerontologia e Geriatria • 2019 Edra - Masson
Contenuti
cos’è e perché studiarla: il valore aggiunto di un approccio geriatrico e l’assessment multidimensionale l’invecchiamento fisiologico, patologico, la prevenzione: L’anziano abusato Sarcopenia e malnutrizione con presbifagia e disfagia le sindromi geriatriche quali sono e come riconoscerle: la fragilità, sd ipocinetica, Sd da allettamento, cadute ripetute, il delirium Contenzione fisica e farmacologica Decadimento cognitivo, disturbi dell’umore, disturbi del comportamento Approccio capacitante strategie comunicative con l’anziano e i suoi caregivers Principi di farmacologia geriatrica e manipolazione dei farmaci Il malato terminale e le cure palliative Le principali emergenze in geriatria
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
La docente può essere contattata tramite mail al seguente indirizzo: roberta.borri@icsmaugeri.it Per un colloquio privato, contattare la docente tramite mail per ottenere un appuntamento.