Conoscere l'evoluzione storica dell'assistenza infermieristica in psichiatria. Comprendere il ruolo dell'Infermiere nei diversi Servizi del D.S.M.D. Riconoscere i bisogni per programmare ed applicare in équipe, il percorso di cura e riabilitazione personalizzati. Sviluppare competenze relazionali, instaurando una relazione efficace, applicando le tecniche di De-Escalation.
Prerequisiti
Le conoscenze richieste e raccomandate in ingresso si riferiscono ai contenuti delle discipline caratterizzanti del 1° anno. Sono richieste le conoscenze di base delle discipline relative all’anatomia e alla fisiologia, alla patologia generale e clinica, alla microbiologia e all’immunologia. Lo studente inoltre deve aver frequentato i Corsi Propedeutici di Infermieristica Clinica Medico Chirurgica.
Metodi didattici
Lezioni frontali Discussione casi Role-playing
Verifica Apprendimento
Prova scritta a risposta multipla, con 31 domande. Gli studenti con DSA certificati e riconosciuto dal Centro SAISD di Unipv potranno usufruire delle misure compensative a loro riconosciuti
Testi
- M. Percudani, G. Gerati, L. Petrovich, A. Vita, La psichiatria di Comunità in Lombardia – Il Piano Regionale per la Salute Mentale lombardo e le sue linee di attuazione ( 2004 – 2012 ), McGraw-Hill Education, 2013 G. Cerati
- G. Cerati Il case manager nei dipartimenti di Salute Mentale della Regione Lombardia – il percorso formativo e la pratica, McGraw-Hill Education, 2013
- V. Raucci, G. Spaccapeli Fondamenti di Infermieristica in Salute Mentale – Maggioli Editore 2013
Gruppo Solidarietà “ Sulla Chiusura degli Ospedali psichiatrici” grusol@grusol.it
Piano Operativo regionale Autismo: Regione Lombardia Assessorato Welfare Direzione Generale Welfare Struttura Salute Mentale, Dipendenze, Disabilità e Sanità Penitenziaria Ottobre 2021
Contenuti
Storia dell’assistenza all’utente psichiatrico, dal sistema manicomiale ad oggi - Ruolo dell’Infermiere nei diversi Servizi del D.S.M.D. - Modalità di accoglienza dell’utente nei diversi Servizi ( A.S.O., T.S.O., T.S.V.)
- Riabilitazione in psichiatria, modello Lombardo del Case Management - Creare una comunicazione efficace per la relazione d’aiuto - Gestione delle emergenze in psichiatria: • Prevenzione delle aggressioni e tecniche di de-escalation - La contenzione: aspetti legali e protocollo - Ruolo dell’infermiere nella gestione degli utenti affetti da: • Disturbi dell’Umore • Schizofrenia e sintomi psicotici • Disturbi alimentari ( anoressia, bulimia) • Doppia diagnosi • A.S.D. ad alto e basso funzionamento Discussione casi clinici