A) DI CONOSCENZA (sapere) • Fornire una formazione permanente specialistica in Odontoiatria pediatrica e promuovere un apprendimento teorico-pratico delle più recenti acquisizioni nell'inquadramento diagnostico e terapeutico del giovane paziente per ciò che attiene alle problematiche odontostomatologiche, ivi comprese le tecniche di approccio e di gestione comportamentale; • promuovere un aggiornamento scientifico e tecnico, con acquisizione della capacità di organizzazione di studio specialistico dedicato all’odontoiatria pediatrica; • favorire una competenza disciplinare che sia in grado di offrire una prestazione specialistica in un’ottica interdisciplinare e cooperativa.
B) DI COMPETENZA (saper fare) • Colloquiare con il paziente • Redigere la cartella clinica • Fare l’esame clinico del piccolo paziente • Definire la diagnosi ed il piano di trattamento delle principali patologie dento-parodontali in età pediatrica. • Interagire positivamente con il piccolo paziente e con i suoi genitori • Utilizzare il fluoro e le vernici nella prevenzione della patologia cariosa • Uso dei sigillanti • Insegnamento dell’igiene orale
Prerequisiti
Nozioni di istologia, odontoiatria conservativa ed endodonzia, pediatria
Metodi didattici
1) Lezioni teoriche 2) Seminari su argomenti clinici 3) Seminari di revisione 1bibliografica 4) Tirocinio
Verifica Apprendimento
idoneità al tirocinio
Contenuti
1. approccio psicologico 2. caratteristiche dei denti decidui e differenza tra dentatura decidua e entatura permanente 3. il fluoro e la fluoroprofilassi 4. la prevenzione primaria, secondaria e terziaria 5. tests salivari 6. metodi diagnostici della carie 7. il diagnodent 8. la sindrome di Sjogren 9. gli spazzolini e le tecniche di spazzolamento 10. i sigillanti 11. nozioni di traumatologia dentale in età pediatrica