Conoscenza delle regole fondamentali del personal branding e della forza delle relazioni professionali sviluppate tramite LinkedIn. Conoscenza dei passaggi necessari per creare un profilo con un sommario SEO oriented, pubblicare foto professionali, inserire informazioni di contatto e relative al percorso formativo, alle certificazioni, alle competenze acquisite e alle segnalazioni fatte da altri utenti della rete LinkedIn. Essere in grado di pianificare e realizzare un piano di presenza su LinkedIn secondo le logiche inbound e outbound. Saper comunicare in modo professionale costruendo il proprio brand su LinkedIn. Essere in grado di promuovere e monitorare la propria presenza su LinkedIn
Prerequisiti
Conoscenze di base della comunicazione impiegata sui social media, con particolare riguardo alla creazione di un account personale e alla sua gestione
Metodi didattici
L’insegnamento si avvale di lezioni frontali e attività di laboratorio. Per lo svolgimento delle lezioni frontali sono utilizzate presentazioni in Power Point, messe a disposizione degli studenti. Durante le esercitazioni di laboratorio gli studenti sono guidati all’apertura e alla gestione di un profilo personale su LinkedIn
Verifica Apprendimento
L’apprendimento viene verificato attraverso le esercitazioni pratiche
Testi
Paolo Gallo, "La bussola del successo", Rizzoli Etas, 2016; Mark Gravenotter, "La forza dei legami deboli e altri saggi", Liguori, 1998; Adam Grant, “Give and Take: Why Helping Others Drives Our Success”, Orion Publishing, 2014
Contenuti
Introduzione all’importanza della costruzione delle relazioni professionali in rete, apertura di un profilo su LinkedIn, verifica di sicurezza del profilo, social selling index, attività di outbound e inbound, esercitazioni pratiche, redazione di una newsletter e monitoraggio delle attività tramite gli analytics