ID:
509552
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
STORIA CONTEMPORANEA
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L'insegnamento mira a fornire le coordinate temporali e spaziali per comprendere il fenomeno di costruzione degli Stati nazione e delle idee nazionali nel XIX secolo con particolare riferimento alla prima metà e allo spazio del Mediterraneo in quanto teatro di specifiche dinamiche politiche, sociali ed economiche. In questo quadro gli studenti saranno messi in condizione di contestualizzare e ricostruire il caso di studio del Risorgimento italiano, in connessione con altre dinamiche nazionali e sulla base della più recente storiografia italiana e internazionale.
Prerequisiti
E' auspicabile una buona conoscenza di base della storia generale del XIX secolo
Metodi didattici
Lezioni seminariali intorno al tavolo con interazione e approfondimenti da parte degli studenti sulla base dei casi di studio affrontati
Verifica Apprendimento
Esame con prova orale. Per i frequentanti la valutazione finale terrà conto della partecipazione alla discussione durante le lezioni e della redazione di una tesina individuale di approfondimento. Per i non frequentanti, della conoscenza della bibliografia concordata e delle due tesine individuali di approfondimento
Testi
M. Isabella, K. Zanou, Introduction, in M. Isabella, K. Zanou (eds), Mediterranean Diasporas. Politics and Ideas in the long 19th-Century, London, Bloomsbury, 2016, pp. 1-23 (a disposizione sulla pagina Kiro del corso); A. Arisi Rota, Risorigmento, Un viaggio politico e sentimentale, Bologna, Il Mulino, 2019, capp. V-X per i frequentanti, tutto il libro per i non frequentanti; Proprietà e politica: esilio, sequestri e confische nel lungo Ottocento italiano, numero monografico di MEFRIM, 129/2017, disponibile in open access al link: https://journals.openedition.org/mefrim/3090 Ulteriore bibliografia e fonti iconografiche verranno segnalate durante il corso. Gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente all'inizio del corso per concordare la bibliografia di studio e gli argomenti delle due tesine individuali di approfondimento da inviare alla docente almeno 15 giorni prima della data d'esame scelta.
Contenuti
Le lezioni affronteranno con un taglio cronologico-tematico lo svolgimento delle lotte per l'indipendenza nazionale nell'Europa meridionale post-napoleonica, con particolare riguardo per le crisi transnazionali degli anni Venti e Trenta e per la circolazione di persone, idee, progetti costituzionali, ma anche oggetti politici nel quadro del cosiddetto "liberalismo mediterraneo". Particolare attenzione verrà dedicata al fenomeno dell'esilio tra le diverse sponde del Mediterraneo in quanto vettore e mediatore di pratiche politiche e di saperi professionali, oltre che come trauma e opportunità per singoli e per gruppi, secondo le linee di ricerca della più recente storiografia internazionale. Le lezioni si avvarranno anche di fonti coeve e visuali.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il corso potrà ospitare interventi di taglio seminariale di studiosi italiani e/o stranieri impegnati in cantieri di ricerca relativi ai temi affrontati nelle lezioni
Corsi
Corsi (2)
STORIA GLOBALE DELLE CIVILTÀ E DEI TERRITORI
Laurea Magistrale
2 anni
STORIA GLOBALE DELLE CIVILTÀ E DEI TERRITORI
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found