Lo studente sarà in grado di orientarsi - sul piano sia della storia religiosa sia di quella concettuale - tra una serie di tematiche fondamentali per la storia del pensiero ebraico. Inoltre, acquisirà le competenze per affrontare criticamente testi significativi di autori medievali e moderni, alla luce della letteratura secondaria a disposizione.
Prerequisiti
E' consigliabile (anche se non obbligatoria) la conoscenza della lingua inglese
Metodi didattici
Lezioni orali con letture e commenti di testi + presentazione di tematiche da parte dei frequentanti. Ogni lezione è suddivisa in due parti: nella prima parte (circa 45 min.) vengono presentati argomenti e autori relativi al corso; nella seconda (circa 45 min.) vengono letti e commentati i testi degli autori presi in considerazione. Gli studenti sono chiamati a intervenire attivamente, attingendo sia al loro bagaglio di interessi ed esperienze sia alle capacità acquisite a lezione.
Verifica Apprendimento
Esame orale + relazioni nel corso delle lezioni
Testi
I testi di riferimento del corso saranno: 1) I capitoli dei padri (Pirqe avot) e cioè un trattatello di etica della Mishnah (II sec. e.v.); 2) MAIMONIDE, Norme sui fondamenti della Torah, a cura di R. Gatti, Firenze, Giuntina e IDEM, Guida dei perplessi, a cura di M. Zonta, Torino, Utet; 3) SPINOZA, Trattato teologico-politico in Idem, Opere, a cura di F. Mignini e O, Proietti, Milano, Mondadori; 4) T. HERZL, Lo stato ebraico, Genova, il Melangolo; 5) G. SCHOLEM - L. STRAUSS, Lettere dall'esilio, a cura di C. Altini, Firenze, Giuntina. PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI: Il docente indicherà le parti dei libri da portare. Fanno parte integrante dell'esame anche le slides che verranno fornite. PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI: LETTURA INTEGRALE DI: 1) Detti di rabbini (possibilmente nell'edizione a cura di A. Mello, Bose, Qiqajon); 2) MAIMONIDE, Norme dei fondamenti della Torah; 3) SPINOZA, Trattato, capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 12, 13, 14, 15, 16, 18, 20; 4) l'Introduzione di C. Altini a G. SCHOLEM - L. STRAUSS, Lettere dall'esilio, pp. 9-111.
Contenuti
ANALISI DI TESTI CLASSICI DEL PENSIERO EBRAICO, DALLA MISHNAH (I-II sec. e.v.) ALL'ETA' MODERNA E CONTEMPORANEA. Verranno proposte pagine significative tratte dai testi segnalati sotto, che facciano capire come, nel corso dei secoli e lungo il paradigma dell'ebraismo post-biblico o rabbinico e di quelli medievale, moderno e contemporaneo, l'autocomprensione dell'ebraismo si sia misurata con nuovi problemi. In pratica, si cercherà di vedere come diversi autori abbiano risposto alla domanda 'che cos'è l'ebraismo'? Particolare attenzione verrà dedicata agli aspetti sociali e politici della storia del pensiero ebraico, anche in riferimento a problematiche di stretta attualità.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Studenti impossibilitati a frequentare dovranno contattare il docente