ID:
500323
Durata (ore):
84
CFU:
9
SSD:
CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (24/09/2025 - 16/01/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Chimica Generale e Inorganica (6 CFU) L'obiettivo principale del corso è di dare allo studente una preparazione di base, teorica e pratica, della Chimica Generale, come base delle conoscenze per comprendere a livello microscopico la natura e le sue manifestazioni. Verranno inoltre descritte le proprietà degli elementi dei gruppi principali del sistema periodico. Laboratorio di Chimica Generale e Inorganica (3 CFU) Il corso si pone come obiettivo l’insegnamento delle tecniche base di lavoro nel laboratorio chimico, con particolare riguardo a quelle di maggiore interesse biotecnologico. Lo studente dovrà imparare a lavorare in modo preciso e autonomo ma anche in piena sicurezza. Al termine dei corsi gli allievi dovranno saper effettuare determinazioni potenziometriche, titolazioni redox, studi di velocità di reazioni, calcoli di concentrazioni e di pH.
Metodi didattici
Chimica Generale e Inorganica (6 CFU). Il corso prevede delle esercitazioni settimanali di calcolo stechiometrico. Laboratorio di Chimica Generale e Inorganica (3 CFU) Il corso prevede la frequenza obbligatoria del laboratorio
Verifica Apprendimento
Chimica Generale e Inorganica (6 CFU) - L'esame finale sarà scritto e comprenderà domande di teoria, problemi di calcolo e aspetti trattati nelle lezioni e nelle esercitazioni pratiche del modulo di Laboratorio che affianca il corso. Laboratorio di Chimica Generale e Inorganica (3 CFU) - Condizioni per il superamento del modulo: Si richiede la frequenza al laboratorio, nel quale lo studente deve mostrare di aver acquisito una buona pratica nelle operazioni base del laboratorio. Inoltre è prevista la compilazione di una relazione sugli esperimenti effettuati. Il voto ottenuto nel modulo di laboratorio verrà mediato con il voto del modulo Chimica Generale ed Inorganica.
Testi
Chimica Generale e Inorganica (6 CFU) - Appunti delle lezioni e materiale fornito dal docente Principali testi di riferimento: - Kotz, Treichel, Townsend, Chimica, EdiSES - Atkins, Jones, Fondamenti di Chimica Generale, Zanichelli
Contenuti
Chimica Generale e Inorganica (6 CFU) Struttura dell’atomo. Proprietà degli elementi e dei composti. Il sistema periodico. La mole e le altre quantità chimiche. Le reazioni chimiche. Legame chimico. Geometria delle molecole e teoria VSEPR. Ibridazione degli orbitali. Interazioni tra le molecole e stati di aggregazione della materia. Energia, calore ed entalpia. Cambiamenti di stato. Proprietà delle soluzioni ed equilibri in soluzione. Acidi e basi. Reazioni di ossidazione e riduzione. Elementi di termodinamica: entropia ed energia libera. Cinetica chimica. I catalizzatori chimici. Elettrochimica. Chimica degli elementi dei gruppi principali: Idrogeno e suoi composti; Gruppo VII: alogeni; Gruppo VI: ossigeno e zolfo; Gruppo V: azoto e fosforo; Gruppo IV: carbonio; Gruppo III: boro. Laboratorio di Chimica Generale e Inorganica (3 CFU) Esempi di reazioni redox. Esercizi di calcolo stechiometrico. Acidi e basi. Calcolo del pH per acidi, basi e soluzioni tampone. Tecniche potenziometriche per la misura del pH, elettrodo a vetro. Introduzione alle analisi spettroscopiche (UV/Vis e IR). Esercitazioni individuali in laboratorio: titolazioni acido-base e redox; determinazione potenziometrica della Ka di un acido debole; determinazione della velocità e dell’ordine di reazione per i vari reattivi.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Saranno garantiti fino a 2 ore di ricevimento settimanali (anche online) con flessibilità oraria a seconda delle esigenze, supporto tramite tutorato/didattica integrativa e videoregistrazioni di specifiche lezioni comprese simulazioni d’esame agli studenti che non possono seguire le attività didattiche in presenza perché si trovano in una delle seguenti condizioni (certificate): studente lavoratore, studente impegnato nella cura dei propri familiari, studente con invalidità civile, studente con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento, studente genitore, studente atleta, studente in regime carcerario, studente in regime di ricovero ospedaliero o affetto da patologie certificate.
Corsi
Corsi
BIOTECNOLOGIE
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found