Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

510531 - NANOTECHNOLOGY - BASED MEDICINES

insegnamento
ID:
510531
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (02/03/2026 - 19/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Lo scopo del modulo di apprendimento è quello di esplorare le problematiche tecnologiche dei sistemi terapeutici che utilizzano nanotecnologie con particolare attenzione ai processi di formulazione e al controllo di qualità dei farmaci contenenti nanosistemi. Attraverso questo corso ci si attende che lo studente sia in grado di: - descrivere i nanosistemi trattati e distinguerli sulla base della loro composizione, dimensioni, caratteristiche morfologiche e di superficie; - illustrare i metodi e le apparecchiature impiegati rispettivamente per la sintesi e la caratterizzazione dei nanosistemi; - comprendere le strategie formulative impiegate per il caricamento e il rilascio di farmaci in funzione dell’obiettivo terapeutico

Prerequisiti

Il Modulo richiede conoscenze di base in ambito chimico (chimica organica e inorganica), oltre che anatomico e biochimico. Per seguire con profitto il corso è utile che lo studente/studentessa possieda le conoscenze relative alla formulazione di forme farmaceutiche tradizionali.

Metodi didattici

Il corso è basato su lezioni frontali, verranno utilizzati metodi di didattica innovativa (apprendimento centrato sullo studente). Per gli studenti con esigenze specifiche, che non possono frequentare di persona le attività didattiche e che hanno fatto Domanda per Modalità Didattiche Inclusive, sarà disponibile materiale didattico adeguato per un proficuo studio autonomo. Se richiesto, l'autoapprendimento potrà essere supportato da attività di tutoraggio o di didattica integrativa, e da incontri dedicati, anche online, con flessibilità di orario a seconda delle esigenze.

Verifica Apprendimento

Esame finale scritto in cui sarà discusso il programma dell’intero corso (Moduli 1 e 2). Questionario a risposta multipla. Durante l’esame, sarà valutato il livello di apprendimento conseguito dallo studente relativamente i contenuti delle lezioni frontali, del testo di riferimento e della letteratura proposta. Sono previste modalità di esame appropriate per gli studenti che rientrano nelle categorie previste per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) ed i Bisogni Educativi Speciali (BES).

Testi

-Aulton's Pharmaceutics: the design and manufacturing of medicines 5th Edition (M.E. Aulton, K. Taylor), Elsevier, 2018 -Fundamentals of Pharmaceutical Nanoscience 1st ed. 2013 Edition di Ijeoma F. Uchegbu (Editor), Andreas G. Schätzlein (Editor), Woei Ping Cheng (Editor), Aikaterini Lalatsa (Editor) DOI 10.1007/978-1- 4614-9164-4_1, © Springer Science, Business Media New York 2013

Contenuti

Il corso affronta i principali sistemi di rilascio nanometrici: nanocristalli, sistemi nanoparticellari costituiti da polimeri (micelle, nanosfere e nanocapsule) e lipidi (liposomi, nanoparticelle lipidiche solide e nanoparticelle lipidiche nanostrutturate) e nanoparticelle inorganiche (nanoparticelle di silice e metalliche. Verranno analizzate le procedure di preparazione e caratterizzazione di questi nanosistemi veicolanti il principio attivo focalizzandosi su nanomedicine presenti in commercio o in fase clinica.

Lingua Insegnamento

INGLESE

Altre informazioni

Tutto il materiale didattico è fornito tramite la piattaforma Kiro.

Corsi

Corsi

INDUSTRIAL NANOBIOTECHNOLOGIES FOR PHARMACEUTICALS 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

CHIESA ENRICA
Settore CHEM-08/A - Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute
Gruppo 03/CHEM-08 - TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E NORMATIVA DEI MEDICINALI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatore
VIGANI BARBARA
Settore CHEM-08/A - Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute
Gruppo 03/CHEM-08 - TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E NORMATIVA DEI MEDICINALI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1