Gli studenti impareranno a risolvere problemi connessi alla scarsa solubilità di piccole molecole attraverso strategie formulative che includono, in particolare, la nanoformulazione. Saranno resi consapevoli dell'importanza delle proprietà e della caratterizzazione degli eccipienti per lo sviluppo farmaceutico.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Laboratori pratici con redazione di relazioni finali. Esercitazioni in aula sugli argomenti trattati nel corso. Per rafforzare l'inclusione degli studenti con bisogni specifici, che non possono frequentare le attività didattiche in presenza e che hanno richiesto la modalità di didattica inclusiva, sarà disponibile materiale didattico adeguato per uno studio autonomo proficuo e, su richiesta, l'autoapprendimento potrà essere supportato da incontri dedicati, anche online, con flessibilità oraria in base alle esigenze.
Verifica Apprendimento
1) domande a risposta aperta, per valutare la capacità di riconoscere e analizzare gli aspetti critici delle fasi di sviluppo farmaceutico. 2) domande brevi 3) esercizi sugli argomenti trattati nel corso sono previste modalità di esame appropriate per gli studenti che rientrano nelle categorie previste per i DSA e i BES
Testi
Martin A., Physical Pharmacy, Ed. Lea & Febiger; Wells, Pharmaceutical Preformulation, Ed. Horwood; Florence-Atwood, Physico-chemical Principles of Pharmacy, Ed. Macmillan M.E. Aulton, Pharmaceutics, The science of dosage form design. Ed. Churchill-Livingstone Le slide delle lezioni saranno disponibili su piattaforma kiro
Contenuti
Strategie di formulazione per farmaci scarsamente solubili e delivery systems e nanosistemi basati su ingredienti lipidici. Metodi per migliorare la solubilità di piccole molecole. Proprietà e caratterizzazione di eccipienti polimerici e lipidici. Studi di compatibilità farmaco-eccipiente.