Scopo del corso è fornire agli studenti le appropriate competenze di tecnologia farmaceutica in relazione alle diverse forme farmaceutiche tradizionali, insieme agli aspetti biofarmaceutici e di formulazione farmaceutica.
Prerequisiti
Nozioni di base di chimica organica, chimica analitica e conocenze preliminari di progettazione e sviluppo farmaceutico.
Metodi didattici
L’insegnamento si basa su lezioni frontali e laboratori. Le lezioni frontali si avvalgono del supporto in pptx. Il materiale didattico è fornito agli studenti sulla piattaforma kiro.
Verifica Apprendimento
Le modalità di verifica dell’apprendimento sonomirate a verificare sia le conoscenze che le competenze acquisite dagli studenti relativamente agli argomenti sviluppati durante il corso. L’esame è scritto e orale e si compone di: domande a risposta multipla; domande che riportano schemi ed immagini riferiti a processi di produzione e che sono volte a verificare il riconoscimento degli stessi; domande aperte sugli argomenti trattati.
Testi
Essendo il corso in inglese, si consigliano testi in lingua inglese.Aulton’s Pharmaceutics (Edited by Michael E. Aulton and Kevin M.G. Taylor)- Elsevier. Martin's Physical Pharmacy and Pharmaceutical Sciences: Physical Chemical and Biopharmaceutical Principles in the Pharmaceutical Sciences, Patrick J. Sinko, 6th Edition, Lippincott Williams and Wilkins Ed.
Contenuti
Il modulo è dedicato alle forme farmaceutiche tradizionali e a rilascio controllato che sono presentate e discusse nel loro inquadramento regolatorio secondo la normativa europea. In particolare sono trattate: ff solide per uso orale, ff semisolide per uso dermatologico; iniettabili. Il corso comprende una parte pratica con laboratori di tecnologia farmaceutica dedicata a studi di formulazione di sistemi dispersi.