Gli obbiettivi formativi (LO) saranno quelli di sviluppare: LO1) Conoscenze delle tecniche di base sulle caratterizzazioni fisico, chimiche e biologiche di nanotecnologie farmaceutiche LO2) Conoscenza delle tecniche avanzate per le caratterizzazioni fisico, chimiche e biologiche di nanomedicine LO3) Conoscenze della classificazione del livello innovativo tecnologico (TRL) sulle nanomedicine LO4) Conoscenze del processo traslativo per nanomedicine LO5) Conoscenze del contesto regolatorio per la classificazione delle nanomedicine. I risultati di apprendimento (KPI) saranno: KPI1) Discussione in gruppi sulla scelta ed applicazione delle tecniche di caratterizzazione su casi specifici di nanomedicine KPI2) Classificazione del livello innovativo tecnologico di nanomedicine e sviluppo del loro avanzamento (apprendimento basato su problemi) KPI3) Identificazione e sviluppo di un processo traslativo preclinico per nanomedicine: dalla sintesi al prodotto finito (apprendimento basato su problemi).
Prerequisiti
Sarebbe ideale se gli studenti registrati per il modulo avessero conoscenze superficiali, derivate dai moduli precedenti, focalizzate sulle più comuni nanobiotecnologie industriali farmaceutiche.
Metodi didattici
I metodi didattici addottati per questo modulo saranno basati su: 1) Apprendimento attivo 2) Partecipazione and interazione del singolo studente 3) Partecipazione and interazione di gruppo 4) Apprendimento basato su problemi specifici 5) Casi studio
Verifica Apprendimento
Valutazione in classe attraverso discussione di gruppo Valutazione in classe attraverso lavoro di gruppo Valutazione in classe attraverso apprendimento basato su problemi
Testi
Il materiale didattico verra’ fornito in anticipo alle lezioni, cosicche’ da facilitare l’acquisizione di conoscenze teoriche, la preparazione per il lavoro di gruppo o la preparazione per l’interazione con la classe.
Contenuti
Il contenuto del modulo sarà focalizzato nel fornire conoscenze di base ed avanzate inerenti al processo preclinico e traslativo delle nanomedicine dal laboratorio all’industria. Il programma è diviso in due parti: 1) acquisizione conoscenze di base ed avanzate. 2) Processi decisionali ed applicazione metodologie sotto forma di apprendimento basato su problemi. I contenuti del modulo sono allineati agli obbiettivi formativi. Parte 1) Presentazione e discussione delle tecniche di base sulle caratterizzazioni fisico, chimiche e biologiche di nanotecnologie farmaceutiche. (5 ore) Parte 2) Presentazione, discussione e applicazione delle tecniche avanzate per le caratterizzazioni fisico, chimiche e biologiche di nanomedicine. (5 ore) Parte 3) Presentazione, discussione e applicazione della classificazione del livello innovativo tecnologico sulle nanomedicine (4 ore) Parte 4) Presentazione, discussione e applicazione del processo traslativo per nanomedicine (5 ore) Parte 5) Presentazione, discussione e applicazione del contesto regolatorio per la classificazione delle nanomedicine (5 ore)