Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

511799 - CHIMICA NEI MUSEI

insegnamento
ID:
511799
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
CHIMICA DELL'AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Questo corso avrà un carattere trasversale; pertanto, sebbene sia rivolto principalmente agli studenti della laurea triennale e magistrale in Chimica, potrà essere seguito con profitto anche da studenti di altre discipline. Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito competenze interdisciplinari sui materiali impiegati dagli artisti nella realizzazione delle opere d'arte, nonché sulle tecniche e metodologie utilizzate per la diagnostica e il restauro nei laboratori museali

Prerequisiti

Conoscenze di base delle discipline chimiche, in particolare della chimica generale e inorganica.

Metodi didattici

Le lezioni saranno di tipo frontale.

Verifica Apprendimento

Colloquio orale. Potrebbe essere richiesto l'approfondimento di un argomento con presentazione Power Point.

Testi

Il docente fornirà il materiale didattico per la preparazione dell’esame.

Contenuti

La chimica è fondamentale sia nella creazione di opere d'arte (pigmenti, leganti, vernici, materiali scultorei) che nella loro conservazione e analisi. Grazie alle moderne tecniche chimico-fisiche, gli studiosi possono indagare la composizione e l'autenticità delle opere, diagnosticare problemi di degrado ed elaborare strategie di restauro. L'analisi dei materiali con cui sono realizzate le opere d’arte è un processo complesso che richiede un approccio multi-analitico. Questo corso si prefigge lo scopo di illustrare le tecniche più moderne ed efficaci, utilizzate nei laboratori scientifici per identificare i materiali e visualizzarne la distribuzione nelle opere d’arte. Attraverso esempi pratici di applicazione, saranno e messe a confronto le diverse metodologie d’indagine, basate su tecniche non invasive (senza prelievo di campioni) e minimamente invasive (che necessitano di microcampioni).

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Il corso avrà un carattere trasversale; pertanto, sebbene sia rivolto principalmente agli studenti di Chimica, potrà essere seguito con profitto anche da studenti di altre discipline

Corsi

Corsi (2)

CHIMICA 
Laurea Magistrale
2 anni
CHIMICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

LEONA MARCO
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0