ID:
511427
Durata (ore):
56
CFU:
6
SSD:
CHIMICA ANALITICA
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Questo corso mira a sviluppare la capacità degli studenti di analizzare gli
alimenti e valutare la sicurezza alimentare. Alla fine del corso gli studenti
saranno in grado di analizzare gli alimenti per determinare il contenuto
dei principali componenti alimentari come proteine, carboidrati, lipidi e
percentuale di umidità, nonché additivi e contaminanti. Gli studenti
saranno in grado di suggerire i metodi migliori per la preparazione e
l'analisi dei campioni reali e identificare le probabili fonti di errore. Gli
studenti avranno inoltre una conoscenza di base dei metodi per valutare
la contaminazione chimica, fisica e biologica degli alimenti.
alimenti e valutare la sicurezza alimentare. Alla fine del corso gli studenti
saranno in grado di analizzare gli alimenti per determinare il contenuto
dei principali componenti alimentari come proteine, carboidrati, lipidi e
percentuale di umidità, nonché additivi e contaminanti. Gli studenti
saranno in grado di suggerire i metodi migliori per la preparazione e
l'analisi dei campioni reali e identificare le probabili fonti di errore. Gli
studenti avranno inoltre una conoscenza di base dei metodi per valutare
la contaminazione chimica, fisica e biologica degli alimenti.
Prerequisiti
Per la comprensione degli argomenti svolti nel corso di ANALISI DEGLI
ALIMENTI e SICUREZZA ALIMENTARE è necesaria una conoscenza
adeguata della chimica analitica di base sia qualitativa sia quantitativa
ALIMENTI e SICUREZZA ALIMENTARE è necesaria una conoscenza
adeguata della chimica analitica di base sia qualitativa sia quantitativa
Metodi didattici
Lezioni frontali che comprendono esercitazioni e attività interattive di Active Learning, quali mostrare brevi video sull’analisi di campioni reali, impartire quiz per la verifica dell’apprendimento, proporre problemi da risolvere in classe in modalita’ team (team based learning) con lo scopo di approfondire i contenuti del corso, sviluppare le capacita’ critiche dello studente, oltre a a fornire allo studente uno strumento di autovalutazione delle conoscenze acquisite. Laboratori didattici in cui verranno applicate le nozioni apprese durante le lezioni frontali. Le slide con il contenuto della lezione verranno caricate sulla piattaforma Kiro prima di ogni lezione. Per glistudenti con esigenze specifiche, che non possono frequentare di persona le attività didattiche e che hanno fatto domanda per Modalità Didattiche Inclusive, sarà disponibile materiale didattico adeguato a un proficuo studio autonomo. Se richiesto, l'autoapprendimento potrà essere supportato da attività di tutorato di didattica integrativa, e da incontri dedicati, anche online, con flessibilità di orario a seconda delle esigenze.
Verifica Apprendimento
Il voto finale espresso in trentesimi verra’ calcolato dalla media dei voti di due esami parziali (in itinere), un progetto di gruppo e le realzioni delle esperienze di laboratorio; oppure dalla media dei voti di un esame orale finale, un progetto di gruppo e le realzioni delle esperienze di laboratorio. Il progetto di gruppo da sviluppare su un argomento a scelta tra quelli proposti dal docente dovra’ essere presentato alla classe durante l’utima settimana di corso. La condizione per il superamento del modulo è che lo studente ottenga un voto finale sufficiente (≥ 18/30). L’esito delle prove sarà pubblicato sulla piattaforma ESSE3. Sono previste modalità di esame appropriate per gli studenti che rientrano nelle categorie previste per i DSA e i BES.
Testi
Oltre al materiale didattico originale del corso messo a disposizione in
rete in formato elettronico, sono suggeriti i seguenti testi di
consultazione:
Food Analysis, di Suzanne Nielsen 5th Ed (2017), Springer Ed.; ISBN ISBN
978-3-319-45776-5
Chemical Sensors and Biosensors, Fundamentals and Applications, di F.G.
Banica, Wiley 2012. ISBN: 978-0-470-71066-1
rete in formato elettronico, sono suggeriti i seguenti testi di
consultazione:
Food Analysis, di Suzanne Nielsen 5th Ed (2017), Springer Ed.; ISBN ISBN
978-3-319-45776-5
Chemical Sensors and Biosensors, Fundamentals and Applications, di F.G.
Banica, Wiley 2012. ISBN: 978-0-470-71066-1
Contenuti
Introduzione, etichettatura nutrizionale e normative. Campionamento,
preparazione dei campioni e valutazione dei dati analitici. Rassegna delle
principali tecniche di analisi degli alimenti: cromatografia e spettroscopia.
Analisi della composizione degli alimenti: analisi di proteine, carboidrati,
lipidi e umidità. Analisi dei contaminanti alimentari: introduzione, analisi
di pesticidi, micotossine, antibiotici, allergeni, solfiti, batteri e corpi
estranei. Nuove tendenze nell'analisi degli alimenti: sensori chimici e
biosensori. Proprietà fisiche degli alimenti: principi reologici per l'analisi
degli alimenti.
preparazione dei campioni e valutazione dei dati analitici. Rassegna delle
principali tecniche di analisi degli alimenti: cromatografia e spettroscopia.
Analisi della composizione degli alimenti: analisi di proteine, carboidrati,
lipidi e umidità. Analisi dei contaminanti alimentari: introduzione, analisi
di pesticidi, micotossine, antibiotici, allergeni, solfiti, batteri e corpi
estranei. Nuove tendenze nell'analisi degli alimenti: sensori chimici e
biosensori. Proprietà fisiche degli alimenti: principi reologici per l'analisi
degli alimenti.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Orario di ricevimento: previo appuntamento da concordare via mail con gli studenti.
Corsi
Corsi
CHIMICA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found