Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

510213 - SUSTAINABLE CORPORATE FINANCE AND ESG METRICS

insegnamento
ID:
510213
Durata (ore):
66
CFU:
9
SSD:
FINANZA AZIENDALE
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (16/02/2026 - 23/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo formativo principale è fornire un background culturale e professionale a laureati in grado di operare con successo in un contesto economico-finanziario in continua evoluzione. L'obiettivo formativo generale può essere riassunto come segue: - Apprendere i principi della finanza sostenibile - Conoscere le normative, standard e i label ESG - Comprendere il ruolo della finanza nella transizione verso un'economia sostenibile - Conoscere i temi ESG applicati alle aziende - Conoscere i principi PRI per gli investimenti responsabili e la finanza/gestione patrimoniale - Conoscere le tematiche ESG nelle banche commerciali/investment banking - Applicare le conoscenze acquisite per analizzare e risolvere problemi complessi da una prospettiva interdisciplinare e/o multidisciplinare

Prerequisiti

Il corso presuppone un'ampia preparazione di base in economia, commercio, diritto, matematica-statistica e storia economica. La conoscenza della struttura e del funzionamento dei sistemi economici complessi e le competenze specifiche per affrontare problemi di natura economica, finanziaria, gestionale e amministrativo-contabile.

Metodi didattici

L'insegnamento si basa su lezioni frontali, attività di laboratorio e incontri con professionisti provenienti dall'azienda. Per lo svolgimento delle lezioni frontali vengono utilizzate presentazioni PowerPoint. Durante le esercitazioni di laboratorio, gli studenti saranno guidati nell'utilizzo e nell'approfondimento delle conoscenze degli strumenti offerti dai Professional Information Provider. Incontri e formazione con professionisti / Casi di studio aziendali Le informazioni saranno disponibili sulla pagina E-learning del corso.

Verifica Apprendimento

L'esame si svolgerà in: Forma scritta (40%): test a risposta multipla Un compito di gruppo e un compito individuale che utilizza strumenti di Information Provider (40%) Percorso di certificazione per Information Provider (20%) Le percentuali indicano il contributo al voto finale, come media pesata delle singole valutazioni. La valutazione viene assegnata su un punteggio da 0 a 30. Per superare l'esame, il voto minimo è 18. I voti verranno comunicati tramite il sistema di ateneo.

Testi

Principle of sustainable Finance (Authors: Dirk Shoenmaker, Willem Shramade) Reading material Roncalli, Thierry, Handbook of Sustainable Finance. Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=4277875 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.4277875

Contenuti

- Sostenibilità e la sfida della transizione - Governance e Comportamento - Finanza Sostenibile - Reporting Integrato - Metriche ESG e Dati - Investire per la Creazione di Valore a Lungo Termine - Azioni, Obbligazioni, altri strumenti finanziari e Nuove Forme di Prestito

Lingua Insegnamento

INGLESE

Corsi

Corsi

INTERNATIONAL BUSINESS AND ENTREPRENEURSHIP 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

CAMBIERI FILIPPO
Docente
TANDA ALESSANDRA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-09 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE
Settore ECON-09/B - Economia degli intermediari finanziari
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0