ID:
500001
Durata (ore):
60
CFU:
9
SSD:
SCIENZA POLITICA
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Conoscere e comprendere i limiti che definiscono il campo della comunicazione politica; conoscere e capire i tratti distintivi dello studio politologico della comunicazione politica, rispetto agli accostamenti di diversa matrice disciplinare; conoscere, comprendere e comunicare le fondamentali teorie esplicative della comunicazione politica; sapere analizzare la comunicazione politica in rapporto ai fattori politico-istituzionali rilevanti (regimi, ruoli, situazioni); valutare in modo autonomo l'impianto di ricerca degli studi finalizzati alla comprensione della comunicazione politica secondo i canoni della scienza politica di taglio empirico.
Prerequisiti
Per gli studenti iscritti a CIM, il corso rientra nella formazione di base, insieme agli altri insegnamenti del primo anno. L'interesse per la politica e per l'analisi dei mass media, incluso il web 2.0, aiuteranno gli studenti a frequentare proficuamente le lezioni. Per gli studenti iscritti a Scienze Politiche, il corso completa la formazione di base nel campo delle materie politologiche e se ne consiglia la frequentazione una volta superato l'esame di Scienza politica.
Metodi didattici
I metodi didattici prescelti sono finalizzati al coinvolgimento attivo degli studenti. Perciò alle lezioni di taglio prevalentemente frontale si affiancheranno discussioni di natura seminariale, nelle quali gli studenti saranno invitati a partecipare. Inoltre, l'approfondimento di dinamiche specifiche del sistema politico italiano fornirà un costante riferimento per l'illustrazione delle nozioni teoriche sviluppate nelle lezioni.
Verifica Apprendimento
Alla luce degli obiettivi formativi sopra esplicitati, agli studenti viene somministrato un test in forma scritta, che si compone sia di domande "chiuse", che prevedono esplicitamente alternative tra le quali scegliere la risposta corretta; sia di domande "aperte", in cui le modalità di risposta non sono specificate a priori. Perciò, il test mira ad accertare sia le competenze apprese durante il corso, sia la capacità di elaborare in maniera autonoma i contenuti dell'insegnamento, quindi si reputa uno strumento adeguato per verificare l'ottenimento degli obiettivi formativi.
Testi
F.Chiapponi "Comunicazione politica. Un approccio teorico", Mondadori Education, II edizione, 2025.
Contenuti
I contenuti dell’insegnamento sono finalizzati a fornire una conoscenza di base della comunicazione politica quale ambito di studio specialistico della scienza politica. A questo riguardo, il corso si divide sostanzialmente in 4 parti: - la definizione del campo della comunicazione politica secondo i canoni della scienza politica, specificando i tratti distintivi dell'approccio politologico rispetto agli accostamenti delle altre discipline allo studio della comunicazione politica; - i principali approcci teorici che la scienza politica ha elaborato per studiare la comunicazione politica, con specifico riguardo ai regimi democratici e agli attori che si muovono entro questa cornice (leader e partiti politici, gruppi di pressione, cittadini); - la comunicazione politica nei sistemi autoritari e totalitari; - la comunicazione politica di particolari categorie di attori politici, quali i gruppi terroristici e i movimenti di opinione transnazionali.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il programma si differenzia per gli studenti iscritti al Corso di Laurea CIM (esame da 9 CFU) e per gli studenti iscritti al Corso di Laurea in Scienze politiche e delle Relazioni Internazionali (6 CFU). ISCRITTI A CIM: si richiede lo studio dei capitoli 1,2,3,4,5, del testo indicato, a cui va aggiunta la preparazione, A SCELTA DEI CANDIDATI, a seconda del loro interesse: a) del capitolo 6; b) oppure dei capitoli7 e 8; c) oppure dei capitoli 9 e 10. ISCRITTI A SCIENZE POLITICHE: si richiede lo studio dei capitoli 1,2,3,4,5 del testo indicato.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found