ID:
500144
Durata (ore):
66
CFU:
9
SSD:
ECONOMIA POLITICA
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (16/02/2026 - 23/05/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso fornisce a studentesse e studenti la capacità di interpretare e analizzare il contesto economico e le regole che guidano le scelte dei consumatori e delle imprese, attraverso il paradigma analitico e gli strumenti metodologici adeguati. A tal fine sono introdotti i concetti e i modelli di base sviluppati dalla disciplina economica per interpretare il funzionamento dei mercati e i meccanismi di creazione di valore, per valutare l’efficienza e comprendere la funzionalità degli incentivi privati. Il corso si propone di fornire i fondamenti della teoria della scelta individuale di consumo e le decisioni di produzione delle imprese. Vengono analizzati gli equilibri di mercato, i temi della concorrenza perfetta, dell'oligopolio e del monopolio.
Prerequisiti
Conoscenze elementari di calcolo differenziale.
Metodi didattici
Lezioni frontali durante le quali contenuti teorici e relativi esempi/applicazioni vengono presentati tramite l'utilizzo di slides. Le lezioni frontali vengono regolarmente affiancate da esercitazioni in aula in cui i concetti teorici sono approfonditi attraverso esercizi presentati e risolti dal/dalla docente. Il materiale didattico utilizzato in aula durante le lezione e le esercitazioni viene reso disponibile attraverso la piattaforma KIRO.
Verifica Apprendimento
Prova scritta composta da domande a risposta multipla ed esercizi sugli argomenti trattati durante il corso. Le domande e gli esercizi saranno simili a quelli affrontati insieme al/alla docente durante le esercitazioni (disponibili sulla pagina e-learning del corso). Il dettaglio della struttura dell'esame (numero di domande a risposta multipla ed esercizi teorico/pratici) e dei punti assegnati a ciascuna sezione/domanda viene comunicato sulla pagina e-learning del corso insieme ad una simulazione della prova d'esame contenente le istruzioni per la prova. La scala di valutazione va da 0 a 30 e lode, con superamento della prova al raggiungimento del 18/30. I risultati della prova d'esame vengono comunicati utilizzando il portale ESSE3. L'accettazione o rifiuto del voto deve avvenire secondo il vigente regolamento didattico di Ateneo.
Testi
MICROECONOMIA 7ed, di Michael D. Katz, Harvey S. Rosen, Carlo Andrea Bollino, Wyn Morgan, McGraw-Hill, 2024, ISBN: 9788838658099 MICROECONOMIA. ESERCIZI 6ed, di Monica Bonacina, Patrice De Micco, EGEA, 2020, ISBN: 9788875342067
Contenuti
- Analisi del consumo: teoria delle preferenze e dell’utilità, scelta ottima, domanda, surplus del consumatore. - L’offerta sul mercato dei fattori: trade-off tra consumo e tempo libero e offerta di lavoro, scelta di consumo intertemporale e offerta di risparmio. - Analisi della produzione: tecnologia di produzione, costi di breve e lungo periodo, profitto, scelta ottima del produttore, offerta di breve e lungo periodo. - Equilibrio in regime di concorrenza perfetta e efficienza. - Monopolio e efficienza. - Teoria dei giochi e oligopolio.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Per tutte le informazioni organizzative e i materiali didattici si rimanda alla pagina e-learning del corso.
Corsi
Corsi (3)
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found