Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

509990 - AGROECOLOGY AND BIODIVERSITY CONSERVATION

insegnamento
ID:
509990
Durata (ore):
58
CFU:
6
SSD:
BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Fornire agli studenti una visione ampia della coltivazione, inserita nel contesto di un sistema ecologico, l'agro-ecosistema, cercando di sfruttare al meglio le conoscenze offerte dall'ecologia vegetale e dall'ecologia, per ottenere buone produzioni ma in un contesto di sostenibilità ambientale, oltre che economico

Prerequisiti

Sono richieste conoscenze di base di agronomia, in particolare delle principali tecniche colturali e delle aree di produzione, di botanica, con particolare riferimento alla botanica generale e sistematica, e di ecologia (interazioni tra piante, animali e ambiente). Buona conoscenza del concetto di biodiversità e conoscenze di base sulla conservazione della biodiversità.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali, incentrate su esempi e pratiche di agroecologia e conservazione della biodiversità in diversi ecosistemi. Parte delle lezioni (1 CFU) verranno tenute dal prof. Pablo Tittonell dall'Università di Groeningen come visting professor. Inoltre, è prevista la visita ad aziende agricole che utilizzano un approccio agroecologico e attività pratica di seed banking.

Verifica Apprendimento

L'esame è costituito da un test a risposta multipla su tutti gli argomenti del corso compresi laboratori ed escursioni.

Testi

Il materiale didattico è costituito dai pdf delle lezioni da articoli scientifici e divulgativi forniti dai docenti.

Contenuti

L'insegnamento sarà diviso in tre parti principali; una prima parte sarà dedicata ai principi dell'agroecologia (visiting professor), una seconda parte dedicata ai principi della biologia della conservazione negli agroecosistemi e una terza parte dedicata ad esempi concreti di conservazione della biodiversità agraria e al seed banking. Tra gli argomenti principali sono inclusi: - l'agroecologia e il suo significato nel contesto di una policrisi planetaria. - Il ruolo della biodiversità negli agroecosistemi. - Biodiversità e gestione dei parassiti. - Biodiversità e resilienza dei sistemi agricoli ai cambiamenti climatici. - Biodiversità e transizione verso sistemi agricoli biodiversi e resilienti. - Risorse genetiche vegetali, minacce e opportunità per l'agricoltura. - Landraces e altre categorie di piante minacciate (cultivar obsolete, NUS, piante utili, piante selvatiche come nuove colture). - Conservazione in situ ed ex situ (banche del germoplasma). - Conservazione di specie di piante selvatiche rare e minacciate negli agroecosistemi. - Conservazione di habitat ed ecosistemi naturali o semi-naturali rilevanti con le pratiche agricole. - Legislazione relativa alla tutela della Biodiversità in Europa e Italia.

Lingua Insegnamento

INGLESE

Corsi

Corsi

AGRI-FOOD SUSTAINABILITY 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

ABELI THOMAS
Settore BIOS-01/C - Botanica ambientale e applicata
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Professore associato
ROSSI GRAZIANO
Settore BIOS-01/C - Botanica ambientale e applicata
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Professore Ordinario
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1