Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

500450 - FISICA B

insegnamento
ID:
500450
Durata (ore):
62
CFU:
6
SSD:
FISICA SPERIMENTALE
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni più elementari di cinematica, dinamica del punto e dei sistemi di particelle; dinamica, equilibrio e statica del corpo rigido e termodinamica. Gli studenti verranno addestrati ad affrontare e risolvere semplici problemi applicativi. Il corso privilegia, insieme alla conoscenza dei concetti di base, l'uso delle tecniche algebriche ed analitiche nella risoluzione dei problemi proposti.

Prerequisiti

Quelli richiesti per l'immatricolazione alla laurea di primo livello in Ingegneria presso l'Università di Pavia. Concetti di base di geometria euclidea, nozioni elementari di trigonometria, nozioni elementari di analisi matematica, quali il concetto di funzione, di limite, derivata ed integrale. Avere seguito il modulo A durante il primo semestre è fondamentale per poter comprendere a pieno i concetti sviluppati nel modulo B.

Metodi didattici

Lezioni frontali (ore/anno in aula): 20 Esercitazioni frontali (ore/anno in aula): 42 Attività pratiche (ore/anno in aula): 0

Verifica Apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta in presenza ed una prova orale a discrezione del docente. Al termine del primo semestre è possibile sostenere un esame (prova in itinere) sul programma del Modulo A. Il superamento della prova parziale consente di partecipare successivamente ad una seconda prova in itinere al termine del secondo semestre. Il superamento delle prove in itinere (con votazione complessiva di almeno 18/30) esonera dalla prova scritta e consente di accedere direttamente alla prova orale (qualora necessaria a discrezione del docente). Alternativamente l'esame può essere sostenuto integralmente alla fine del corso in forma scritta. Il mancato superamento della prova orale comporta la ripetizione dell'esame integralmente. La prova scritta (parziale o completa) riguarda lo svolgimento di esercizi analoghi a quelli presentati durante le esercitazioni del corso. La prova orale è a discrezione del docente, ma qualora lo studente che ha superato l'esame scritto lo richieda, è sempre possibile sostenere anche una prova orale. In tal caso il voto d'esame è la media ponderata dello scritto e dell'orale. Durante la prova orale il docente accerta la piena comprensione degli argomenti trattati durante le lezioni e le esercitazioni. Ulteriori dettagli riguardo alle modalità d'esame possono essere reperiti alla pagina KIRO del corso.

Testi

- Serway Jewett, "Fisica per Scienze e Ingegneria", vol. 1, 6a edizione, EdiSES
 - Mazzoldi Nigro Voci, "Elementi di Fisica - meccanica e termodinamica", EdiSES
 - Halliday Resnick Walker, "Fondamenti di Fisica", Casa Editrice Ambrosiana - C. Mencuccini, V. Silvestrini, “Fisica – Meccanica e Termodinamica”, Casa Editrice Ambrosiana
 Qualunque testo di fisica (meccanica e termodinamica) per una facoltà di Ingegneria o di Fisica

Contenuti

Modulo B (secondo semestre) Forze centrali. Cenni di Gravitazione. Dinamica rotazionale. puro rotolamento. Oscillazioni e onde, cenni di elasticità. Temperatura, calore ed energia interna. Gas ideali e primo principio della termodinamica. Trasporto termico. Secondo principio della termodinamica ed entropia.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Informazioni dettagliate sul corso e il materiale didattico prodotto a lezione vengono pubblicati sulla pagina del corso su piattaforma KIRO

Corsi

Corsi

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PIRZIO FEDERICO
Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0