Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

502786 - ENGLISH FOR COMMUNICATION STUDIES (A-L)

insegnamento
ID:
502786
Durata (ore):
60
CFU:
9
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 12/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento si propone di fornire strumenti teorici e pratici finalizzati all’uso dell’inglese in vari ambiti comunicativi e di guidare nella presentazione orale di contenuti in lingua inglese. Al termine del corso si saprà: comprendere testi scritti e orali in lingua inglese con diversi scopi comunicativi; analizzare e produrre esempi di comunicazione in lingua inglese utilizzando in modo appropriato le funzioni pragmalinguistiche; presentare e analizzare oralmente in modo chiaro ed efficace un testo; sostenere un’opinione e fornire informazioni in contesti di comunicazione scritta e orale.

Prerequisiti

Una conoscenza preliminare della lingua inglese faciliterà la fruizione del corso.

Metodi didattici

Il corso docente prevede lezioni frontali che vedranno anche la partecipazione attiva di studenti e studentesse, che è fortemente incoraggiata. Durante il corso la docente si avvarrà di presentazioni in PowerPoint per introdurre e fornire esempi dei concetti teorici affrontati e di strumenti di interazione. Verranno analizzati testi autentici di vario genere, in particolare pubblicità, testi giornalistici, pagine web, discorsi pubblici. Risorse e attività online sono disponibili sia per il corso docente che per il corso CEL. In merito alle modalità di didattica inclusiva, agli studenti e studentesse che hanno ottenuto la certificazione di trovarsi nelle condizioni previste dalla normativa di Ateneo (https://portale.unipv.it/it/didattica/servizi-lostudente/ modalita-didattiche-inclusive) saranno assicurate fino a due ore alla settimana di ricevimento online e indicazioni sui materiali didattici che consentano la preparazione dell'esame in autonomia.

Verifica Apprendimento

La valutazione si basa su una prova scritta e su un esame orale. La prova scritta prevede un test informatizzato di grammatica della durata di 45 minuti e la redazione di un breve essay di analisi di un testo della durata di 90 minuti (per questa sezione, è consentito utilizzare il dizionario monolingue). La prova orale consiste in una breve presentazione che vedrà l’analisi di un testo comunicativo a scelta (es. un articolo giornalistico, una pubblicità, un discorso, un testo web, un video), corredata da slides originali create per l'occasione e seguita da domande sui contenuti del corso. L’esame orale può essere sostenuto dopo aver superato l’esame scritto. Le prove scritte hanno validità di un anno solare. Coloro che sono in possesso di certificazioni linguistiche di livello B2 o superiore conseguite non oltre due anni prima della prova scritta sono esonerati/e dalla prova di grammatica (maggiori dettagli sono disponibili sulla pagina Kiro del corso).

Testi

Corso CEL: - Soars, L. and J., New Headway Intermediate. Fourth Edition, Oxford University Press, Oxford. Corso docente: - Slide del corso - Materiali e letture su Kiro. - Non frequentanti: o Culpeper, J. et al. (2018), English Language: Description, Variation and Context, Macmillan, London. Chapters 23 pp. 365-372 (Speech, writing and discourse type), 24 (Language in newspapers), 25 (Language in advertisements). o Goddard, A. (1998), The language of advertising, Routledge, London/New York. Pp. 40-50; pp. 103-119. Testi consigliati: - McCourt, J. (2003), English for Communication Science, Libreria Editrice Cafoscarina, Venezia. Units 1 (Englishes), 2 (Media literacy), 8 (The print media), 9 (Writing news), 10 (Advertising), 11 (Persuasive ads). - Ripasso grammaticale: Murphy, R. (2021), English Grammar in Use, Cambridge University Press, Cambridge. I materiali e le risorse sono disponibili sulla pagina Kiro del corso.

Contenuti

Il corso è diviso in due parti: (1) lezioni frontali con la docente, in cui verranno introdotti i principi della comunicazione sulla base di alcuni noti modelli comunicativi e si esplorerà l’uso dell’inglese nel mezzo scritto e nel mezzo orale e attraverso diverse forme di comunicazione, quali ad esempio la pubblicità, la comunicazione giornalistica, il web. Le lezioni prevedranno al contempo una riflessione sulla grammatica e sulla fonetica della lingua inglese, nonché sul potenziale della lingua come strumento per promuovere l’inclusione e l’uguaglianza. Il corso si fonderà su una didattica basata sull’esemplificazione e sulla partecipazione attiva di studenti e studentesse alle attività formative. (2) didattica integrativa con il CEL (Collaboratore ed Esperto Linguistico), volta al rinforzo grammaticale e allo sviluppo delle competenze di scrittura accademica (livello B2). Per gli studenti non frequentanti sono disponibili letture e materiali di supporto sulla pagina Kiro del corso.

Lingua Insegnamento

ITALIANO, INGLESE

Altre informazioni

Nel corso dell'intero anno accademico sarà disponibile un servizio di tutorato in presenza e a distanza. La docente e il CEL terranno ricevimenti in presenza e online per l'intero anno accademico.

Corsi

Corsi

COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

GHIA ELISA
Settore ANGL-01/C - Lingua, traduzione e linguistica inglese
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1