Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

503759 - METODOLOGIA DI ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI ASSISTENZIALI

insegnamento
ID:
503759
Durata (ore):
30
CFU:
2
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Sede:
VIGEVANO
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (02/03/2026 - 30/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il corso è finalizzato alla comprensione di argomenti che riguardano la formazione delle organizzazioni sanitarie e loro gestione, la determinazione della qualità e suo mantenimento e l’individuazione e gestione del rischio clinico dal punto di vista infermieristico.
Il Corso farà riferimento alle competenze infermieristiche individuate dal Progetto Tuning Educational Structures in Europe che, al 2° anno di corso, prevedono: conoscenza e capacità di comprensione, capacità di applicare conoscenze e comprensione, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento.
Lo studente, al termine del corso, dovrà essere in grado di interpretare le situazioni assistenziali cliniche alla luce dei fondamenti dell’organizzazione del lavoro, del rispetto della qualità dei processi e dei risultati e della gestione del rischio clinico, conoscere i modelli organizzativi assistenziali e sapere identificare e impiegare i differenti strumenti di integrazione esistenti.

Prerequisiti


Le conoscenze richieste e raccomandate in ingresso si riferiscono alle discipline Infermieristiche e organizzative caratterizzanti: Infermieristica generale e Teorie del Nursing, Infermieristica clinica I, Infermieristica clinica II, Infermieristica clinica medico-chirurgica, Infermieristica clinica specialistica, Scienze interdisciplinari e Organizzazione Professionale.

Metodi didattici


Lezioni frontali svolte dal docente con il supporto di slide. Proiezioni di filmati. Analisi di situazioni di cura riferite alle tematiche assistenziali presentate.

Verifica Apprendimento


La valutazione finale prevede una prova scritta sotto forma di test con quesiti a risposta multipla.
Gli studenti con DSA certificati e riconosciuti dal Centro SAISD di Unipv potranno usufruire delle misure compensative a loro riconosciute.
Si ricorda che l’insegnamento di “Metodologia di organizzazione dei processi assistenziali” appartiene al Corso Integrato di RICERCA E QUALITA’ DELL’ASSISTENZA INFERMIERISTICA, indispensabile, insieme alle altre propedeuticità esposte nel Regolamento Didattico, per accedere all’esame di Tirocinio e, quindi, all’anno successivo.

Testi


La bibliografia di riferimento verrà condivisa dai docenti durante le lezioni e le fonti saranno messe a disposizione sulla piattaforma Kiro in corrispondenza del corso appartenente alla docenza.

Contenuti


Modulo 1 “Organizzazione Socio-Sanitaria”
• Lo sviluppo della professione e la leadership infermieristica
• Organizzazione aziendale
• I modelli organizzativi assistenziali
• Lavorare in team
• Organigramma
• Ruolo, Funzione e job description
• La Direzione Assistenziale delle Professioni Socio Sanitarie (DAPSS) all’interno del sistema socio sanitario
• Change Management
Modulo 2 “Sistema Qualità nelle organizzazioni sanitarie”
• Il significato di Qualità nelle organizzazioni socio sanitarie
• La Clinical Governance ed il contributo degli Infermieri
• I determinanti della qualità
• Metodi e strumenti di valutazione della qualità assistenziale
• Indicatori e standard
• Linee Guida, Buone Pratiche, Procedure e PDTAR
• I Nursing Sensitive Outcomes
• La Clinical Governance nei Blocchi Operatori
• Accreditamento
Modulo 3 “Prevenzione e Gestione del Rischio Clinico”
• Cenni sul PNRR
• Il significato di Rischio Clinico e le relative tassonomie di riferimento
• La cultura per la sicurezza dei pazienti
• Le Raccomandazioni Ministeriali
• Evento Avverso, Evento Sentinella, Evento senza esito e Near Miss
• Epidemiologia degli eventi sentinella
• Incident reporting: teoria e applicazione
• Metodi e strumenti per prevenire e gestire il rischio clinico nella pratica assistenziale
• Significant Event Audit (SEA)
• Analisi di alcuni fenomeni di interesse: Cadute dei pazienti in ospedale, gli Agiti aggressivi, Errore farmacologici.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CARBONE SIMONA
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1