Presentazione, verifica e affinamento delle principali competenze comunicative legate alla professione dell'odontoiatra
Prerequisiti
Disponibilità a riflettere sulle proprie motivazioni personali alla professione, capacità di apprendere dalla esperienza
Metodi didattici
lezioni frontali, esercitazioni di gruppo con discussione, role-playing
Verifica Apprendimento
scritto, concernente la presentazione/discussione/simulazione di una situazione clinica
Testi
EACH, European Association for Communication in Healthcare (www.each.eu) dove è reperibile numeroso materiale didattico di qualità, tra cui l'HPCCC (Health Professionals Core Communication Curriculum) Ane Haaland and Sassy Molyneux, Quality information in field research WHO
Contenuti
Durante il corso di psicologia verranno trattati i fondamenti della comunicazione odontoiatra-paziente, con attenzione personalizzata alle caratteristiche di ciascuno studente (skill/attitude). Gli obiettivi da raggiungere sono: saper comunicare in maniera concisa, precisa e con cortesia con pazienti e personale; ottenere una storia clinica sintetica ma ben strutturata, che copra tutti gli aspetti essenziali, inclusi quelli legati all’età, al sesso, allo stato socio economico e a condizioni genetiche/familiari; saper programmare un esame obiettivo completo e specifico saper informare circa l'esecuzione di atti e procedure tecniche, adattando la propria comunicazione alle caratteristiche del paziente saper comunicare i risultati dei più comuni esami diagnostici, discutendone con l'interessato saper informare circa fisiopatologia e presentazione clinica delle più comuni e importanti condizioni odontoiatriche saper discutere le principali opzioni terapeutiche saper presentare un caso clinico ad un gruppo di colleghi, scegliendo notizie anamnestiche, segni e sintomi più rilevanti per la situazione in oggetto, affrontando anche aspetti di diagnostica differenziale