Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
Sede:
PISA
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Il CdS magistrale in Progettazione e gestione dei sistemi turistici e degli eventi intende formare professionisti altamente qualificati con competenze relative alla valorizzazione e alla gestione del territorio, inteso come base del sistema turismo. Per raggiungere questo obiettivo, il corso fornisce gli strumenti multidisciplinari necessari per un'efficace progettazione, realizzazione e gestione di sistemi turistici integrati, nelle loro varie declinazioni. All'in-terno del percorso, pone un'attenzione particolare agli eventi, riconoscendoli come strumenti strategici per la promozione turistica e lo sviluppo sostenibile delle destinazioni. Gli eventi, siano essi culturali, sportivi, enogastronomici o congressuali, rappresentano infatti un volano per l'attrazione di visitatori, la diversificazione dell'offerta turistica e la costruzione di un'identità territoriale distintiva. L'acquisizione di competenze specifiche nella progettazione, gestione e comunicazione degli eventi consente di creare esperienze in grado di generare impatti economici e sociali positivi, favorendo il coinvolgimento delle comunità locali e stimolando investimenti infrastrutturali. Le competenze che il CdS intende dare ai propri al-lievi riguardano contenuti interdisciplinari, innovativi a livello internazionale e fortemente orientati alla costruzione di una matrice culturale atta a contraddistinguere il modello formativo italiano e le peculiarità che il sistema turismo Italia ha e all'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro. Scopo principale del CdS è quello di fornire le competenze necessarie al raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi: - saper operare in contesti turistici complessi caratterizzati dall'offerta integrata di beni culturali, ambientali e di attrazioni turistiche e dalla presenza diffusa di imprese turistiche; - acquisire abilità specifiche per la gestione dei flussi turistici; - acquisire competenze tecniche e politiche necessarie per lo sviluppo di progetti di carattere nazionale ed internazionale; - acquisire competenze di promozione e comunicazione strategica, utilizzando strategie di marketing e comunicazione innovative, con particolare attenzione alle nuove tecnologie multimediali e digitali; - acquisire competenze linguistiche e specialistiche per rapportarsi ai processi di globalizzazione delle attività turistiche o degli eventi culturali a livello internazionale; - acquisire competenze avanzate nella progetta-zione e gestione operativa degli eventi, integrando pianificazione logistica, coordinamento delle risorse e gestione degli imprevisti; - acquisire competenze organizzative, di leadership e di negoziazione che consentano di guidare gruppi di lavoro e collaborare con partner locali e internazionali. Il Corso intende raggiungere gli obiettivi previsti attraverso un'offerta formativa caratterizzata da di-verse aree di apprendimento: 1) insegnamenti a carattere linguistico, comunicativo e tecnologico per operare efficacemente a livello nazionale ed internazionale; 2) insegnamenti a carattere culturale, geografico e storico necessari da un lato a comprendere il contesto e l'evoluzione del turismo e dall'altro per sviluppare competenze pratiche e strategiche per la progettazione, organizzazione e logistica degli eventi; 3) insegnamenti appartenenti alle scienze economico-giuridiche che affrontano il complesso dei metodi di erogazione, comunicazione, offerta e con-sumo di beni e di servizi, visti in rapporto ai diversi ambiti gestionali e giuridici, e nei vari contesti istituzionali e aziendali.
Conoscenze e capacità di comprensione
Il laureato in “Progettazione e gestione dei sistemi turistici e degli eventi” sarà in grado di comprendere e analizzare testi e documenti complessi di va-ria natura: volumi, fonti scritte, e documenti multi-mediali in italiano e in lingua inglese. Tali conoscenze e capacità di comprensione sa-ranno acquisite grazie alla frequenza di lezioni frontali, esercitazioni in aula, lavori di gruppo e presentazione. La verifica del livello delle conoscenze acquisite avviene tramite prove di verifica orali e/o scritte. L'attività didattica frontale è inoltre supportata da conferenze, laboratori, seminari, workshop e visite guidate finalizzate all'approfondimento e all'analisi di specifici fenomeni del settore turistico anche attraverso la presentazione di casi studio.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
In virtù della sviluppata capacità di lettura critica del fenomeno turismo per sua natura sistema poliedrico e complesso, i laureati saranno in grado di operare in contesti professionali dove è richiesto un approccio interdisciplinare nell'analisi dei fenomeni: qualitativi e quantitativi. Le conoscenze maturate nel Corso di studio magistrale permetteranno al laureato di:- saper comporre e rielaborare anche in lingua inglese presentazioni e testi scritti (report descrittivi, testi promozionali, documenti progettuali) finalizzati alla promozione e/o allo sviluppo della destina-zione turistica anche attraverso la progettazione di eventi; - elaborare specifici strumenti interpretativi per l'analisi del contesto territoriale e conseguentemente definire le politiche di gestione dello stesso. - avere spiccate capacità di problem solving nella valutazione e relativa organizzazione di tutte le fasi della progettazione e conseguente gestione dei processi manageriali dell'industria turistica e degli eventi; - pianificare, promuovere e realizzare piani di marketing e comunicazione per eventi in linea con gli obiettivi dell'organizzazione e/o del cliente. Le capacità di apprendimento verranno verificate: a) nell'ambito dei singoli insegnamenti durante le verifiche di profitto: orali e scritte. b) attraverso la partecipazione alle attività seminariali previste dal CdS. c) durante l'attività di supervisione della stesura della tesi di laurea e durante la discussione di laurea.
Autonomia di giudizi
I laureati e le laureate in “Progettazione e gestione dei sistemi turistici e degli eventi” dovranno dimostrare di possedere un ottimo grado di autonomia di giudizio, sorretto da peculiari capacità metodo logiche di studio e di orientamento critico, finalizzati all'analisi di differenti contesti di riferimento. Tale obiettivo, perseguito da tutte le discipline, sarà raggiunto mediante: - attività didattiche in forma interattiva, caratterizzata da momenti di discussione guidata volti a stimolare capacità critiche e di rielaborazione e dalla partecipazione ad attività di laboratorio e di tipo seminariale; - attività di orientamento a livello internazionale; - attività di orientamento sulle dinamiche del mondo del lavoro; - incontri e conferenze con testimoni provenienti da istituzioni nazionali ed internazionali nonché dal mondo aziendale e professionale; - redazione della tesi di laurea; - scambi internazionali. L'acquisizione di autonomia di giudizio verrà accertata attraverso prove orali e scritte, nonché monito-rata costantemente a lezione da parte dei docenti.
Abilità comunicative
I laureati dovranno possedere idonee abilità di comunicazione verbale in lingua italiana e straniera ed essere in grado di elaborare documenti di varia natura (rapporti di ricerca, presentazioni, report) tra-mite l'ausilio di strumenti multimediali e facendo uso di un'appropriata terminologia tecnico-specialistica. Tali obiettivi saranno raggiungibili mediante: - nuove metodologie didattiche; - laboratori interdisciplinari; - discussione di lavori individuali e di gruppo; - studio individuale ed esercitazioni effettuate nel corso degli studi; - partecipazione a seminari e convegni; - utilizzo di banche dati nazionali ed internazionali; - case-study; - svolgimento della prova finale con eventuale utilizzo di tecnologie multimediali. L'acquisizione di abilità e competenze comunicative sarà verificata attraverso esami orali e/o prove scritte, nonché in itinere mediante presentazioni, singolarmente o in gruppo, di studi svolti relativi a casi studi analizzati nel corso delle lezioni.
Capacità di apprendimento
Il percorso della laurea magistrale in “Progettazione e gestione dei sistemi turistici e degli eventi” permette agli studenti di approfondire e sviluppare competenze tecniche e di studio utili all'inserimento nel mondo del lavoro e necessarie per proseguire la propria formazione accademica anche ad un terzo livello di studio. Le modalità e gli strumenti didattici con i quali i risultati di apprendimento attesi vengono conseguiti sono: lezioni frontali, lavori di gruppo con presentazioni, testimonianze aziendali e visite aziendalipresso importanti rappresentanti del settore. Nell'ottica di intrecciare il sapere con il saper fare sono proposte anche attività integrative come la partecipazione a seminari e workshop. Il raggiungimento di tale obiettivo, anche in questo caso, è verificato attraverso prove in itinere, esercitazioni in aula, il monitoraggio periodico delle carriere degli studenti. Particolare attenzione è riservata anche alla valutazione delle competenze acquisite dallo studente attraverso la prova finale, durante la quale lo studente deve dimostrare di sapersi muovere autonomamente e con spirito critico nell'analisi del fenomeno presentato.
Requisiti di accesso
a) Titolo di studio Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in “Progettazione e gestione dei sistemi turistici e degli eventi” devono essere in possesso di laurea o diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. b) Requisiti curriculari Il possesso di una laurea triennale della classe L-15 (Scienze del turismo), L-1 (Beni culturali), L-11 (Lingue e Letterature Straniere), L-12 (Mediazione linguistica), L-33 (Scienze economiche), L-16 (Scienze della Amministrazione e dell'organizzazione), L-20 (Scienze della Comunicazione), L-21 (Scienze della Pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale), L-36 (Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali) consente l'accesso diretto. Per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale dei laureati in altre classi di laurea, è necessario aver acquisito almeno: AMBITI DISCIPLINARI Saperi Minimi (CFU) • Lingue straniere (L-LIN/04, L-LIN/07, L-LIN/12, L-LIN/14): 10 cfu • Discipline storiche, delle arti e dello spetta-colo (L-ART/02, L-ART/04, L-ART/05, L-ART/06, L-ART/07, M-STO/02, MSTO/04): 6 cfu • Discipline economico-aziendali (SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/10): 6 cfu• Discipline economiche (SECS-P/01, SECS-P/06, SECS-P/12, SECS-S/03, SECS-S/05): 6 cfu • Discipline giuridiche e sociali (IUS/01, IUS/09, IUS/10, IUS/14, IUS/21): 6 cfu • Discipline sociologiche (SPS/04, SPS/07, SPS/08, SPS/10, MDEA/01): 6 cfu c) Modalità di verifica della preparazione Per le modalità di verifica della adeguata personale preparazione si rimanda al Regolamento Didattico del Corso di Studio.
Esame finale
La tesi di laurea magistrale, che sarà svolta sotto la guida di un relatore, dovrà essere un lavoro originale con le caratteristiche di una monografia scientifica, dovrà pertanto presentare una bibliografia (nazionale e internazionale) completa e aggiornata sull'argomento prescelto e sugli studi relativi. Essa avrà lo scopo di verificare la raggiunta maturità del laureando e la sua capacità di presentare e discutere pubblicamente un argomento attinente al particolare percorso di studio prescelto e concernente tematiche affrontate nel corso della carriera universitaria o derivanti da una esperienza di tirocinio/stage. Nel corso della discussione della tesi, il candidato dovrà essere in grado si presentare in modo esaustivo i risultati della propria ricerca, motivando le scelte, la metodologia e i criteri seguiti.
Profili Professionali
Profili Professionali (2)
Esperto di progettazione e promozione nel settore turistico, culturale e degli eventi
Le laureate e i laureati in “Progettazione e gestione dei sistemi turistici e degli eventi” svolgeranno funzioni di elevata capacità gestionale nella valorizza-zione e nella promozione delle risorse territoriali. Nello specifico saranno in grado di pianificare e di realizzare progetti innovativi destinati a sviluppare l’offerta turistica del territorio. A partire da una simile conoscenza del fenomeno turistico a livello globale e locale, saranno anche in grado di pianificare e gestire il processo di organizzazione di un evento dalla fase di pianificazione, fino alla gestione e alla valutazione post-evento. Le competenze acquisite assicurano al laureato magistrale la capacità di: - progettare, programmare, gestire e dirigere iniziative e progetti concernenti il turismo; - progettare, programmare e gestire eventi culturali, espositivi, sportivi; - comunicare attività ed eventi culturali; - collaborare con gli uffici stampa e legali di istituzioni ed enti del mondo del turismo; - gestire i rapporti con terzi; - programmare la logistica degli eventi; - eseguire operazioni di verifica del rispetto della pianificazione economica delle attività; - eseguire operazioni di verifica del rispetto delle norme che regolano il sistema dell’arte. Le laureate e i laureati potranno esercitare funzioni manageriali o di elevata responsabilità in imprese private del settore turistico-culturale e di organizza-zione di eventi e in società di consulenza e di servizi alle imprese operanti nell'ambito turistico-culturale e della comunicazione. Potranno svolgere attività di destination manager ai fini della promozione turistica di un territorio e attività professionale all'in-terno dei sistemi turistici in relazione alla gestione dei processi socio-culturali legati al turismo e alla progettazione territoriale.
Il laureato in “Progettazione e gestione dei sistemi turistici e degli eventi” acquisirà competenze avanzate in ambito gestionale, economico e manageriale finalizzate alla gestione delle attività turistiche e dell’organizzazione degli eventi. Le competenze associate alla funzione sono: - capacità di progettazione preliminare ed esecutiva di un evento; - competenze giuridiche, con particolare riferimento ai rapporti tra operatori turistici e P.A.; - competenze economico-gestionali, con particolare riferimento al destination management; - competenze relative al marketing e al social media marketing; - competenze informatiche e di comunica-zione, anche con riferimento ai nuovi strumenti di promozione digitale del territorio; - competenze manageriali per la gestione e l’organizzazione delle attività, dei collaboratori, di controllo degli strumenti di promozione, monitoraggio e controllo delle attività dei servizi legati alla filiera turistica; - capacità trasversali (soft skills) quali flessibilità, creatività, orientamento al cliente e capacità organizzative e relazionali; - buone competenze linguistiche, relative al settore turistico.
I laureati potranno operare con incarichi di responsabilità in istituzioni pubbliche e aziende private di prodotti e servizi relativi all’ambito del turismo e degli eventi, in Destination Management Companies (DMC), in agenzie di servizi dedicate all’organizzazione di eventi, in catene alberghiere e in agenzie di comunicazione.
Manager di imprese turistiche
I laureati e le laureate nel corso di laurea magistrale potranno esercitare funzioni manageriali o di elevata responsabilità in diversi comparti dell’industria turistica, imprese e strutture, in cui è richiesta l’attività di management, di organizzazione, di gestione del personale e dei beni strumentali. In particolare, la laurea magistrale consente di svolgere attività nelle seguenti aree professionali: - coordinatore pubblico privato della filiera turistica; - consulente per gli enti locali e le nuove imprese dell'industria dell'ospitalità; - comunicatore della filiera turistico-culturale e produttore di strumenti editoriali tradizionali e digitali; - organizzatore di eventi legati alla promozione della destinazione.
Il laureato e la laureata in Progettazione e gestione dei sistemi turistici e degli eventi avrà conoscenze specifiche in di-versi settori disciplinari che gli permetteranno di comprendere e talvolta prevedere le dinamiche dei mercati turistici e il connesso assetto normativo. In particolare acquisirà competenze avanzate in ambito economico e manageriale finalizzate alla comprensione del funzionamento dell’impresa turistica e delle scelte dei consumatori nei campi della gestione amministrativa, analisi dei dati, ideazione, sviluppo, promozione, commercializzazione e gestione dei prodotti turistici attraverso l’integrazione dei di-versi servizi disponibili sul territorio. Più analitica-mente, le competenze associate alla funzione sono: - capacità di analisi strategica del posiziona-mento degli attori del sistema turistico-culturale su scala locale, nazionale e internazionale; - competenze statistiche volte alla rilevazione e misurazione delle variabili di contesto; - competenze quantitative e qualitative per il monitoraggio della domanda e la costruzione di indicatori di performance dell’offerta; - competenze giuridiche; - competenze economico-gestionali, con parti-colare riferimento al destination management; - competenze relative al marketing e di web marketing; - competenze informatiche e di comunicazione, anche con riferimento ai nuovi strumenti di promozione digitale del territorio; - competenze relative alla progettazione e gestione degli eventi; - competenze manageriali per la gestione e l’organizzazione delle attività, dei collaboratori, di controllo degli strumenti di promozione, monitoraggio e controllo delle attività dei servizi legati alla filiera turistica; - buone competenze linguistiche, specifiche del settore turistico.
Il CdS magistrale forma figure qualificate nei più importanti ambiti del turismo internazionale. I laureati potranno operare con incarichi di responsabilità in aziende turistiche, imprese dedicate all’accoglienza, enti e amministrazioni pubbliche, svolgendo attività di progettazione, promozione e gestione dei sistemi turistici; in agenzie di servizi dedite all’organizza-zione di eventi culturali e sportivi, nelle istituzioni governative centrali, periferiche e locali impegnate nella gestione e nella promozione del territorio. Tra gli sbocchi professionali spiccano anche alcune fi-gure professionali di nuova generazione: responsabili della comunicazione turistica per il mercato dell'editoria multimediale negli uffici stampa di enti e di imprese del settore e web manager.