Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Il Corso di laurea magistrale in Economia e gestione delle imprese si propone di offrire una solida preparazione manageriale in grado di fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie ad affrontare i continui mutamenti e l'evoluzione che caratterizzano gli attuali sistemi economico-sociali.
Peculiarità del profilo formativo del laureato in Economia e gestione delle imprese è il carattere multi-disciplinare. Tale tipo di preparazione risponde ad una chiara esigenza del mercato e si colloca tra le aree convergenti del management delle imprese sia private (profit e non profit) che pubbliche avendo quale riferimento aspetti direttamente collegati alla organizzazione (dei sistemi informativi così come delle risorse umane) ed alla comunicazione.
Questa preparazione è bivalente: da un lato si caratterizza per una buona conoscenza dei sistemi d'impresa e dei processi che ne caratterizzano il funzionamento ed è volta a dotare gli studenti degli strumenti d'analisi che costituiscono la base fondamentale della conoscenza manageriale; dall'altro si caratterizza per la spiccata competenza in più specifici ambiti applicativi possibili grazie alle competenze pluri-disciplinari presenti.
Il Corso di laurea magistrale si propone di fornire una formazione teorica e metodologica avanzata che consenta al laureato in Economia e gestione delle imprese di formulare scelte strategiche coerenti con il contesto competitivo in cui si troverà ad esercitare la propria attività professionale o direzionale e di implementarle attraverso l'organizzazione delle principali funzioni aziendali.
I laureati del corso in Economia e gestione delle imprese al termine del percorso di studi:
- avranno acquisito un'approfondita conoscenza dei processi gestionali e delle logiche che ispirano le scelte imprenditoriali;
- avranno completato la conoscenza dei quattro linguaggi che caratterizzano la gestione aziendale - giuridico-istituzionale, economico politico, quantitativo ed economico-aziendale - e saranno in grado di svilupparne le applicazioni nelle principali aree funzionali della gestione aziendale;
- avranno acquisito una adeguata padronanza delle strumentazioni quantitative a supporto dell'analisi dei processi e delle decisioni in relazione agli specifici ambiti applicativi propri dei diversi insegnamenti presenti nell'offerta formativa;
- saranno in grado di misurare, rappresentare e controllare i principali fenomeni gestionali e strategici dell'azienda e, nel contempo, saranno in grado di acquisire in forma autonoma le informazioni necessarie ad interpretare i fenomeni economici ed a gestire le conseguenti problematiche aziendali;
- saranno in grado di porsi in relazione con i diversi stakeholder e di comunicare loro informazioni e risultati, tenendo conto del diverso livello di specializzazione e competenza dell'interlocutore e del ruolo che lo stesso occupa;
- avranno acquisito gli strumenti cognitivi e la propensione per lo sviluppo e l'aggiornamento continuo delle conoscenze acquisite e sapranno apprendere attraverso l'esperienza diretta ma anche sperimentando nuove modalità formative.
Sulla base di queste premesse si è delineato un percorso formativo, articolato in quattro semestri, in cui, ad un insieme di insegnamenti fondamentali volti a fornire solide basi metodologiche, si affianca un insieme di insegnamenti a carattere multidisciplinare differenziati. Approccio che consente di valorizzare i diversi settori scientifico disciplinari che maggiormente contribuiscono alla definizione del profilo del Corso di studio. Nel contempo, le molte differenze in termini di competenze ed ambiti di ricerca che sono riconoscibili all'interno di un medesimo settore disciplinare divengono parte integrante della specializzazione che nell'ambito del Corso di laurea magistrale ci si propone di perseguire. Obiettivo specifico è consentire allo studente di maturare le competenze necessarie per comprendere ed interpretare, alla luce dei mutamenti indotti dal processo di globalizzazione e di integrazione europea, i complessi processi di sviluppo ed innovazione che caratterizzano il sistema economico - produttivo nazionale ed internazionale. Il percorso formativo si conclude con la preparazione e la discussione di una tesi di laurea elaborata in modo personale dal candidato sotto la supervisione di uno o più docenti - con contenuto coerente con il proprio percorso formativo.
L'obiettivo è dotare gli studenti di adeguati strumenti operativi atti a modellare figure professionali capaci di ricoprire ruoli manageriali ed organizzativi in contesti legati ai servizi, sia pubblici che privati, così come in ambiti a più alto contenuto manifatturiero.
Peculiarità del profilo formativo del laureato in Economia e gestione delle imprese è il carattere multi-disciplinare. Tale tipo di preparazione risponde ad una chiara esigenza del mercato e si colloca tra le aree convergenti del management delle imprese sia private (profit e non profit) che pubbliche avendo quale riferimento aspetti direttamente collegati alla organizzazione (dei sistemi informativi così come delle risorse umane) ed alla comunicazione.
Questa preparazione è bivalente: da un lato si caratterizza per una buona conoscenza dei sistemi d'impresa e dei processi che ne caratterizzano il funzionamento ed è volta a dotare gli studenti degli strumenti d'analisi che costituiscono la base fondamentale della conoscenza manageriale; dall'altro si caratterizza per la spiccata competenza in più specifici ambiti applicativi possibili grazie alle competenze pluri-disciplinari presenti.
Il Corso di laurea magistrale si propone di fornire una formazione teorica e metodologica avanzata che consenta al laureato in Economia e gestione delle imprese di formulare scelte strategiche coerenti con il contesto competitivo in cui si troverà ad esercitare la propria attività professionale o direzionale e di implementarle attraverso l'organizzazione delle principali funzioni aziendali.
I laureati del corso in Economia e gestione delle imprese al termine del percorso di studi:
- avranno acquisito un'approfondita conoscenza dei processi gestionali e delle logiche che ispirano le scelte imprenditoriali;
- avranno completato la conoscenza dei quattro linguaggi che caratterizzano la gestione aziendale - giuridico-istituzionale, economico politico, quantitativo ed economico-aziendale - e saranno in grado di svilupparne le applicazioni nelle principali aree funzionali della gestione aziendale;
- avranno acquisito una adeguata padronanza delle strumentazioni quantitative a supporto dell'analisi dei processi e delle decisioni in relazione agli specifici ambiti applicativi propri dei diversi insegnamenti presenti nell'offerta formativa;
- saranno in grado di misurare, rappresentare e controllare i principali fenomeni gestionali e strategici dell'azienda e, nel contempo, saranno in grado di acquisire in forma autonoma le informazioni necessarie ad interpretare i fenomeni economici ed a gestire le conseguenti problematiche aziendali;
- saranno in grado di porsi in relazione con i diversi stakeholder e di comunicare loro informazioni e risultati, tenendo conto del diverso livello di specializzazione e competenza dell'interlocutore e del ruolo che lo stesso occupa;
- avranno acquisito gli strumenti cognitivi e la propensione per lo sviluppo e l'aggiornamento continuo delle conoscenze acquisite e sapranno apprendere attraverso l'esperienza diretta ma anche sperimentando nuove modalità formative.
Sulla base di queste premesse si è delineato un percorso formativo, articolato in quattro semestri, in cui, ad un insieme di insegnamenti fondamentali volti a fornire solide basi metodologiche, si affianca un insieme di insegnamenti a carattere multidisciplinare differenziati. Approccio che consente di valorizzare i diversi settori scientifico disciplinari che maggiormente contribuiscono alla definizione del profilo del Corso di studio. Nel contempo, le molte differenze in termini di competenze ed ambiti di ricerca che sono riconoscibili all'interno di un medesimo settore disciplinare divengono parte integrante della specializzazione che nell'ambito del Corso di laurea magistrale ci si propone di perseguire. Obiettivo specifico è consentire allo studente di maturare le competenze necessarie per comprendere ed interpretare, alla luce dei mutamenti indotti dal processo di globalizzazione e di integrazione europea, i complessi processi di sviluppo ed innovazione che caratterizzano il sistema economico - produttivo nazionale ed internazionale. Il percorso formativo si conclude con la preparazione e la discussione di una tesi di laurea elaborata in modo personale dal candidato sotto la supervisione di uno o più docenti - con contenuto coerente con il proprio percorso formativo.
L'obiettivo è dotare gli studenti di adeguati strumenti operativi atti a modellare figure professionali capaci di ricoprire ruoli manageriali ed organizzativi in contesti legati ai servizi, sia pubblici che privati, così come in ambiti a più alto contenuto manifatturiero.
Autonomia di giudizi
I laureati si caratterizzeranno per l'elevata flessibilità nell'interpretare e gestire problemi che richiedano approcci e competenze multi-disciplinari, avendo quale riferimento lungo il processo decisionale non solo (o non esclusivamente) la componente economico-finanziaria ma anche gli aspetti più direttamente collegati alla sostenibilità sociale, alla responsabilità, nonché all'etica d'impresa qualunque sia il settore di attività d'intervento. Allo sviluppo di un'autonoma capacità di giudizio contribuiranno la partecipazione attiva dello studente sia alle simulazioni in itinere che agli incontri con esperti. Tale attiva partecipazione potrà concretamente manifestarsi attraverso la elaborazione di tesine e/o progetti di ricerca e la presentazione in aula di relazioni, iniziative atte a verificarne l'autonomia di giudizio.
Abilità comunicative
La peculiare multi-disciplinarietà della proposta formativa sarà per i laureati strumento fondamentale per assumere un linguaggio rivolto alla comunicazione con platee culturali di varia estrazione e competenza. Da un lato l'incontro con interlocutori del mondo produttivo permetterà al laureato di confrontarsi con i diversi linguaggi tecnici; dall'altro l'elaborazione di tesine e/o progetti di ricerca e la presentazione in aula di relazioni offrirà ai docenti e allo stesso studente la possibilità di verificare le proprie capacità di comunicare con chiarezza in forma sia scritta che orale, di scegliere le modalità comunicative coerenti con il livello di conoscenza degli interlocutori e, non ultimo, di acquisire un'adeguata padronanza delle principali moderne tecniche presentazione. I laureati devono altresì essere in grado di sostenere una conversazione di argomento economico anche in una seconda lingua straniera (oltre all'inglese) a livello intermedio. Tale capacità verrà accertata nel corso della verifica di profitto relativa all'insegnamento linguistico scelto. Al fine di favorire lo sviluppo di adeguate abilità comunicative anche in un contesto internazionale, la Facoltà promuove e incentiva la partecipazione degli studenti ai programmi di mobilità e di doppia laurea.
Ulteriore strumento di verifica della capacità di comunicare in forma scritta e orale è dato dalla presentazione e discussione della tesi di laurea richiesta ai fini della prova finale del percorso formativo.
Ulteriore strumento di verifica della capacità di comunicare in forma scritta e orale è dato dalla presentazione e discussione della tesi di laurea richiesta ai fini della prova finale del percorso formativo.
Capacità di apprendimento
La necessità di affrontare, durante il percorso di studi, ambiti disciplinari differenti darà ai laureati l'opportunità di sviluppare un istintivo interesse per la formazione continua e per l'applicazione di soluzioni innovative grazie a strumenti anche di ricerca in ambiti interdisciplinari. L'intero percorso formativo è concepito in modo da favorire lo sviluppo di un'autonoma capacità di apprendimento essendo prevista, nei diversi ambiti disciplinari, oltre alla didattica frontale, anche la proposta di attività formative che presuppongono la partecipazione attiva del laureato, quali discussioni di casi aziendali secondo un approccio multi-disciplinare ed esercitazioni. La verifica sarà realizzata tramite prove orali e/o scritte e, non ultimo, attraverso la stesura della dissertazione finale.
Requisiti di accesso
Per essere ammesso al corso di laurea magistrale lo studente deve essere in possesso della laurea (ivi compresa quella conseguita secondo l'ordinamento previgente al D.M.509/1999 e successive modificazioni e integrazioni) o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studi conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università. Per l'ammissione si richiede inoltre il possesso di requisiti curriculari e l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente. I requisiti curriculari richiesti sono le competenze e le conoscenze acquisite dallo studente nel percorso formativo pregresso, espresse sotto forma di numero di crediti riferiti a specifici settori scientifico-disciplinari indicati nel Regolamento didattico. Quest'ultimo definisce anche le procedure per verificare l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente.
Esame finale
La prova finale, cui si accede dopo aver acquisito almeno 96 crediti e che consente l'acquisizione di altri 24 crediti, consiste nella redazione e discussione di una dissertazione scritta - elaborata in modo personale dal candidato sotto la supervisione di uno o più docenti - con contenuto coerente con le scelte formative del candidato e tale da dimostrare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento e risultato previsti dai descrittori specifici per il corso di laurea. La votazione di laurea (da un minimo di 66 punti a un massimo di 110, con eventuale lode) è assegnata da apposita commissione in seduta pubblica e tiene conto dell'intero percorso di studi dello studente. Le modalità di organizzazione della prova finale e di formazione della commissione ad essa preposta e i criteri di valutazione della prova stessa sono definiti dal Regolamento didattico del corso di laurea.
Didattica
Insegnamenti (41)
24 CFU
0 ore
9 CFU
66 ore
500250 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE DI SERVIZI PUBBLICI
Secondo Semestre (17/02/2025 - 24/05/2025)
- 2024
9 CFU
66 ore
9 CFU
66 ore
500276 - ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
Secondo Semestre (17/02/2025 - 24/05/2025)
- 2024
9 CFU
66 ore
6 CFU
44 ore
6 CFU
44 ore
500940 - PSICOLOGIA DELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Secondo Semestre (17/02/2025 - 24/05/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
3 CFU
30 ore
3 CFU
30 ore
3 CFU
30 ore
3 CFU
23 ore
3 CFU
30 ore
3 CFU
30 ore
3 CFU
30 ore
6 CFU
36 ore
504386 - ECONOMIA E TECNICA DEI MERCATI FINANZIARI
Secondo Semestre (17/02/2025 - 24/05/2025)
- 2024
9 CFU
66 ore
6 CFU
44 ore
6 CFU
44 ore
6 CFU
44 ore
6 CFU
44 ore
6 CFU
36 ore
507373 - POLITICHE PUBBLICHE E AMBIENTE: PROFILI GIURIDICI ED ECONOMICI IN TEMA DI TUTELA E GESTIONE AMBIENTALE
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
6 CFU
40 ore
508214 - PORTFOLIO MANAGEMENT - ASSET ALLOCATION E CONTROLLO DEL RISCHIO
Secondo Semestre (17/02/2025 - 24/05/2025)
- 2024
6 CFU
44 ore
508717 - METODOLOGIE E TECNICHE PER L'IMPRESA DIGITALE
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
9 CFU
66 ore
6 CFU
44 ore
6 CFU
44 ore
9 CFU
66 ore
6 CFU
44 ore
509572 - ASPETTI LEGALI E CONTRATTUALI DEL MANAGEMENT DELLE ICT
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
6 CFU
44 ore
6 CFU
44 ore
510164 - MARKETING STRATEGICO E INNOVAZIONE PER LE ISTITUZIONI FINANZIARIE
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
6 CFU
44 ore
6 CFU
44 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
44 ore
6 CFU
44 ore
6 CFU
44 ore
3 CFU
22 ore
510796 - LABORATORIO DI GESTIONE E VALUTAZIONE DELLE OPERE D’ARTE E ASSET ILLIQUIDI
Secondo Semestre (17/02/2025 - 24/05/2025)
- 2024
3 CFU
22 ore
3 CFU
22 ore
511294 - MANAGEMENT CONSULTING E GESTIONE DEL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
9 CFU
66 ore
No Results Found
Persone
Persone (39)
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
No Results Found