Tipo Corso:
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
Durata (anni):
6
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Gli obiettivi generali e la struttura dell'Ordinamento Didattico di seguito descritto, si rifanno ai contenuti del nuovo schema di Decreto Ministeriale delle Nuove Classi di Laurea – Disciplina dei Corsi di Laurea Magistrali - che definisce i Corsi di Laurea Magistrali nell'osservanza delle direttive dell'Unione Europea e al Regolamento Didattico di Ateneo dell'Università di Pavia. L'ordinamento didattico prevede l'acquisizione di 360 Crediti Formativi Universitari (CFU) in 6 anni. La distribuzione dei 360 crediti formativi, è determinata nel rispetto delle condizioni riportate negli allegati del decreto, che stabilisce i crediti da attribuire agli ambiti disciplinari includenti attività formative 'indispensabili' alla formazione dell'Odontoiatra.
I titolari degli insegnamenti professionalizzanti sono responsabili della didattica frontale e dell'eventuale tirocinio relativo all'insegnamento. Per ogni singolo Corso potrà essere effettuata una valutazione in itinere di cui il docente potrà tenere conto ai fini del voto finale d'esame. Le conoscenze fisiopatologiche e cliniche di Medicina generale ed Odontostomatologiche acquisite con le attività formative comprese nel piano didattico e le attività pratiche di tipo clinico, determinano e definiscono il profilo professionale dell'Odontoiatra che opera nei Paesi dell'Unione Europea.
I titolari degli insegnamenti professionalizzanti sono responsabili della didattica frontale e dell'eventuale tirocinio relativo all'insegnamento. Per ogni singolo Corso potrà essere effettuata una valutazione in itinere di cui il docente potrà tenere conto ai fini del voto finale d'esame. Le conoscenze fisiopatologiche e cliniche di Medicina generale ed Odontostomatologiche acquisite con le attività formative comprese nel piano didattico e le attività pratiche di tipo clinico, determinano e definiscono il profilo professionale dell'Odontoiatra che opera nei Paesi dell'Unione Europea.
Autonomia di giudizi
Il laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria deve possedere un livello di autonomia professionale, culturale, decisionale e operativa tale da consentirgli un costante aggiornamento, avendo seguito un percorso formativo caratterizzato da un approccio olistico ai problemi di salute orale della persona sana o malata, anche in relazione all'ambiente fisico e sociale che lo circonda. Deve essere in grado anche di effettuare valutazioni statistiche sulla base degli strumenti che gli sono stati messi a disposizione durante il corso di studi.
Abilità comunicative
Il laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria deve saper gestire i rapporti con i colleghi medici e odontoiatri, con i collaboratori e con i pazienti.
Capacità di apprendimento
Il laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria deve aver sviluppato capacità di apprendimento necessarie per intraprendere ulteriori studi con un alto grado di autonomia.
Requisiti di accesso
Per essere ammesso al corso di laurea magistrale a ciclo unico lo studente deve essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore richiesto dalla normativa in vigore, o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università. Per l'ammissione si richiede inoltre una adeguata preparazione iniziale in matematica, fisica, chimica e biologia, da verificare tramite apposite prove. Almeno 60 giorni prima della data di svolgimento, l'Università provvede ad indicare in appositi bandi le modalità e il calendario delle prove di ammissione, unitamente ai requisiti richiesti per la partecipazione. Le prove si svolgono sotto la responsabilità di apposite Commissioni, nel rispetto della normativa nazionale vigente e delle disposizioni del Senato Accademico. Le graduatorie sulla cui base gli studenti interessati potranno richiedere l'immatricolazione sono rese pubbliche con la massima tempestività entro termini stabiliti. Per i corsi di laurea magistrale a programmazione nazionale si applicano le disposizioni annualmente emanate dal Ministero dell'Università e della Ricerca.
Le modalità del recupero di eventuali lacune e deficit formativi dello studente (da colmare in ogni caso entro il primo anno di studi) sono disciplinate dal Regolamento didattico del corso di laurea magistrale a ciclo unico.
Le modalità del recupero di eventuali lacune e deficit formativi dello studente (da colmare in ogni caso entro il primo anno di studi) sono disciplinate dal Regolamento didattico del corso di laurea magistrale a ciclo unico.
Esame finale
La prova finale, cui si accede dopo aver acquisito almeno 350 crediti, e che consente l'acquisizione di altri 10 crediti, consiste nella presentazione e discussione di una tesi elaborata dallo studente sotto la guida di un relatore. La votazione di laurea magistrale (da un minimo di 66 punti a un massimo di 110, con eventuale Lode) è assegnata da apposita commissione in seduta pubblica e tiene conto dell'intero percorso di studi dello studente. Le modalità di organizzazione della prova finale e di formazione della commissione ad essa preposta, e i criteri di valutazione della prova stessa sono definiti dal Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale.
Didattica
Insegnamenti (89)
10 CFU
80 ore
6 CFU
48 ore
7 CFU
56 ore
2 CFU
16 ore
5 CFU
46 ore
2 CFU
16 ore
4 CFU
32 ore
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
1 CFU
8 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
5 CFU
40 ore
4 CFU
32 ore
1 CFU
8 ore
4 CFU
32 ore
3 CFU
24 ore
6 CFU
48 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
5 CFU
58 ore
4 CFU
32 ore
4 CFU
38 ore
5 CFU
40 ore
3 CFU
24 ore
2 CFU
16 ore
4 CFU
38 ore
5 CFU
40 ore
7 CFU
68 ore
4 CFU
32 ore
4 CFU
32 ore
1 CFU
8 ore
2 CFU
16 ore
2 CFU
40 ore
2 CFU
40 ore
2 CFU
40 ore
2 CFU
40 ore
2 CFU
40 ore
3 CFU
60 ore
1 CFU
20 ore
2 CFU
40 ore
2 CFU
40 ore
6 CFU
120 ore
6 CFU
120 ore
1 CFU
20 ore
2 CFU
40 ore
1 CFU
20 ore
3 CFU
60 ore
7 CFU
140 ore
1 CFU
20 ore
8 CFU
160 ore
4 CFU
80 ore
1 CFU
20 ore
2 CFU
40 ore
3 CFU
60 ore
4 CFU
80 ore
1 CFU
20 ore
2 CFU
40 ore
2 CFU
40 ore
1 CFU
14 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
20 ore
3 CFU
60 ore
2 CFU
40 ore
3 CFU
60 ore
2 CFU
40 ore
1 CFU
20 ore
2 CFU
40 ore
1 CFU
20 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
9 CFU
72 ore
8 CFU
64 ore
2 CFU
16 ore
1 CFU
8 ore
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
4 CFU
44 ore
4 CFU
32 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
508723 - LA GESTIONE DEI RESTAURI CON MARGINI CERVICALI SUB GENGIVALI: PROCEDURE CHIRURGICHE E RESTAURATIVE (Bozza)
( - )
- 2024
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
1 CFU
8 ore
No Results Found