Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
Sede:
PAVIA
Profili Professionali
Profili Professionali
Archeologo e storico delle arti delle civiltà dell'antico mondo Mediterraneo
Il laureato magistrale sarà in grado di:
- svolgere attività di promozione e divulgazione della conoscenza dei beni archeologici in ambito turistico-culturale, giornalistico ed editoriale;
- condurre esplorazioni archeologiche in tutte le loro fasi, dalla programmazione all'intervento sul terreno alla pubblicazione dei risultati dello scavo;
- classificare tipocronologicamente, schedare secondo i più aggiornati protocolli informatici e predisporre all'esposizione museale i materiali archeologici, con la dovuta attenzione alle esigenze comunicative della terza missione.
Secondo la normativa italiana, potrà pervenire a ruoli ispettivi e direttivi nelle istituzioni statali museali e di tutela di siti e monumenti archeologici, purché il titolo di laurea magistrale sia integrato da un diploma di specializzazione e/o di dottorato di ricerca in archeologia.
Il laureato magistrale possiede:
- buona padronanza degli strumenti bibliografici utili alla ricostruzione del quadro culturale delle antiche civiltà del Mediterraneo;
- conseguentemente, articolate competenze storico-culturali di base, tali da consentirgli una corretta contestualizzazione storica dei relativi manufatti;
- conoscenza della metodologia e delle tecniche dell'esplorazione archeologica e dell'offerta di applicazioni archeometriche resa disponibile dalle cosiddette scienze ausiliarie;
- competenze approfondite nei metodi e nelle tecniche di documentazione grafica e fotografica dell'evidenza archeologica nonché d'inventariazione e schedatura catalografica dei reperti;
- capacità di apprendere programmi e applicativi informatici e di farne uso per la gestione e consultazione del patrimonio culturale;
- capacità di elaborare progetti mirati alla conoscenza, tutela e gestione del patrimonio archeologico, in interazione con altre figure professionali.
La preparazione acquisita consente al laureato magistrale:
- di operare in collaborazione con e d'inserirsi in società e cooperative di servizi archeologici;
- d'inserirsi in organismi e unità di studio e di ricerca, impegnati nella conservazione del patrimonio archeologico, artistico, documentario e monumentale, presso enti e istituzioni sia pubblici (ma non statali: Comuni, Province, Regioni) sia privati (fondazioni);
- di condurre ricerche archeologiche sul terreno (prospezioni di superficie e scavi) su autorizzazione e per incarico degli enti preposti alla tutela, da singolo o nell'ambito di associazioni professionali;
- di svolgere attività di comunicazione scientifica nell'ambito dei temi archeologici, sia a mezzo stampa sia attraverso strumenti multimediali;
- di partecipare a concorsi per l'esercizio della professione di guida turistica;
- di accedere a scuola di specializzazione, a dottorato di ricerca e a master di II livello.
Come già osservato sopra (“funzione in un contesto di lavoro”), è importante sottolineare che le posizioni di funzionario archeologo, nei ruoli ispettivi e direttivi (statali), museali e di tutela di siti e monumenti archeologici, richiedono in Italia, in aggiunta al titolo di laurea magistrale, anche un diploma di specializzazione e/o di dottorato di ambito archeologico. Quest'ultimo è pure indispensabile per l'accesso a un’eventuale carriera accademica nel settore.
Didattica
Insegnamenti (25)
6 CFU
36 ore
32 CFU
800 ore
6 CFU
36 ore
508184 - STORIA, EPIGRAFIA E SISTEMI DI SCRITTURA DEL VICINO ORIENTE ANTICO
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)
- 2024
6 CFU
36 ore
508783 - ANCIENT WESTERN ASIA: HISTORY AND CIVILIZATIONS
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
12 CFU
72 ore
508790 - RECONSTRUCTING THE PAST: METHODS AND TOOLS
Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
508791 - FIELD ARCHAEOLOGY TRAINING / MATERIAL CULTURE LABORATORY
Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)
- 2024
4 CFU
100 ore
508792 - ARCHAEOLOGICAL AND MUSEOLOGICAL ASPECTS OF ANCIENT EGYPT
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
508794 - PREHISTORY AND PROTOHISTORY OF THE MEDITERRANEAN
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
508798 - THE GREAT EMPIRES OF THE ANCIENT NEAR EAST
Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
510127 - ARCHAEOLOGY AND ART HISTORY OF ANCIENT WESTERN ASIA
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
No Results Found
Persone
Persone (29)
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Professore associato
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
No Results Found