Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Sede:
PAVIA
Programma E Obiettivi
Obiettivi
L'obiettivo generale è fare acquisire conoscenze scientifiche avanzate nel campo delle attività motorie dell'uomo, con particolare riguardo alle aree preventiva e adattata. Nel corso di laurea magistrale saranno acquisite conoscenze per il raggiungimento ed il mantenimento della migliore efficienza fisica, lungo l'arco dell'intera vita, sia in soggetti normali che in popolazioni predisposte o affette da patologie correlate con la sedentarietà, o con scorretti stili di vita, adattando le attività motorie anche alle esigenze di soggetti con disabilità motorie, o affetti da patologie, includendo anche l'acquisizione di competenze mirate alla prevenzione e al recupero, mediante l'attività motoria, di situazioni di disagio infantile e adolescenziale.
In particolare, obiettivi formativi specifici del corso saranno:
- conoscere e analizzare criticamente le basi fisiopatologiche delle a) malattie (Ipertensione, Diabete, Artrosi, Osteoporosi, Sindrome metabolica etc.) dei principali organi del corpo umano, in modo da poterne prevenire l'insorgenza attraverso la pianificazione della necessaria attività motoria; b) principali malattie dell'infanzia e dell'età senile, in modo da poterne prevenire l'insorgenza attraverso la pianificazione della necessaria attività motoria; c) principali forme di disabilità, in modo da acquisire gli strumenti culturali per pianificare l'attività motoria nei singoli individui diversamente abili;
- conoscere e analizzare criticamente le possibilità di applicare i fondamenti delle discipline psicologiche all'ambito del mantenimento dello stato di salute;
- progettare, proporre e gestire percorsi e protocolli di educazione, formazione e recupero post riabilitativo attraverso il movimento;
- acquisire gli strumenti metodologici adeguati per avviare collaborazioni nell'ambito di progetti originali di ricerca scientifica orientati alla comprensione dei meccanismi attraverso cui l'attività motoria e sportiva aiutano a prevenire le malattie.
Per raggiungere tali obiettivi sarà dato ampio risalto da una parte al settore biomedico, attivando insegnamenti e corsi integrati dei settori biomedici e delle discipline motorie e sportive, a contenuto sia teorico che pratico, dall'altra sarà valorizzata la componente psicologica rispetto a quella pedagogica nell'ambito disciplinare psicologico-pedagogico.
In particolare sarà valorizzato l'aspetto della rieducazione motoria con insegnamenti volti alla conoscenza delle malattie reumatiche, per prevenire gravi deformità articolari, modificare l'evoluzione della patologia e migliorare la qualità di vita del paziente reumatico (MED/16), di soggetti operati (MED/22); alla conoscenza dei principi di dietetica e di fisiopatologia endocrino-metabolica (MED/49); allo sviluppo di modelli e tecnologie per la caratterizzazione biomeccanica delle strutture biologiche e l'analisi delle caratteristiche di interfaccia biologico-artificiale, alla base della progettazione dei dispositivi biomedici (ING-INF/06 e ING-INF/35). Infine si valorizzerà l'aspetto della metodologia della ricerca fornendo conoscenze sui metodi statistico-epidemiologici per progettare, gestire e interpretare risultati di ricerche osservazionali e sperimentali, nonché nozioni per l'utilizzo di un software per la raccolta e l'analisi dei dati (MED/01).
La didattica verrà articolata in lezioni frontali ad impostazione classica o seminariali, dimostrazioni tecnico-pratiche sul campo ed esercitazioni individuali con l'utilizzo di strumenti avanzati di analisi dello stato di forma fisica, tirocini e stage presso strutture convenzionate del territorio qualificate in ambito preventivo, post-riabilitativo e adattativo.
Il corso di laurea magistrale potrà articolarsi in curricula.
In particolare, obiettivi formativi specifici del corso saranno:
- conoscere e analizzare criticamente le basi fisiopatologiche delle a) malattie (Ipertensione, Diabete, Artrosi, Osteoporosi, Sindrome metabolica etc.) dei principali organi del corpo umano, in modo da poterne prevenire l'insorgenza attraverso la pianificazione della necessaria attività motoria; b) principali malattie dell'infanzia e dell'età senile, in modo da poterne prevenire l'insorgenza attraverso la pianificazione della necessaria attività motoria; c) principali forme di disabilità, in modo da acquisire gli strumenti culturali per pianificare l'attività motoria nei singoli individui diversamente abili;
- conoscere e analizzare criticamente le possibilità di applicare i fondamenti delle discipline psicologiche all'ambito del mantenimento dello stato di salute;
- progettare, proporre e gestire percorsi e protocolli di educazione, formazione e recupero post riabilitativo attraverso il movimento;
- acquisire gli strumenti metodologici adeguati per avviare collaborazioni nell'ambito di progetti originali di ricerca scientifica orientati alla comprensione dei meccanismi attraverso cui l'attività motoria e sportiva aiutano a prevenire le malattie.
Per raggiungere tali obiettivi sarà dato ampio risalto da una parte al settore biomedico, attivando insegnamenti e corsi integrati dei settori biomedici e delle discipline motorie e sportive, a contenuto sia teorico che pratico, dall'altra sarà valorizzata la componente psicologica rispetto a quella pedagogica nell'ambito disciplinare psicologico-pedagogico.
In particolare sarà valorizzato l'aspetto della rieducazione motoria con insegnamenti volti alla conoscenza delle malattie reumatiche, per prevenire gravi deformità articolari, modificare l'evoluzione della patologia e migliorare la qualità di vita del paziente reumatico (MED/16), di soggetti operati (MED/22); alla conoscenza dei principi di dietetica e di fisiopatologia endocrino-metabolica (MED/49); allo sviluppo di modelli e tecnologie per la caratterizzazione biomeccanica delle strutture biologiche e l'analisi delle caratteristiche di interfaccia biologico-artificiale, alla base della progettazione dei dispositivi biomedici (ING-INF/06 e ING-INF/35). Infine si valorizzerà l'aspetto della metodologia della ricerca fornendo conoscenze sui metodi statistico-epidemiologici per progettare, gestire e interpretare risultati di ricerche osservazionali e sperimentali, nonché nozioni per l'utilizzo di un software per la raccolta e l'analisi dei dati (MED/01).
La didattica verrà articolata in lezioni frontali ad impostazione classica o seminariali, dimostrazioni tecnico-pratiche sul campo ed esercitazioni individuali con l'utilizzo di strumenti avanzati di analisi dello stato di forma fisica, tirocini e stage presso strutture convenzionate del territorio qualificate in ambito preventivo, post-riabilitativo e adattativo.
Il corso di laurea magistrale potrà articolarsi in curricula.
Autonomia di giudizi
Il laureato magistrale sa giudicare:
- la presenza nella letteratura scientifica di prove di efficacia sufficienti a giustificare o consigliare l'impiego di specifici esercizi e regimi di attività in soggetti di diversa età e genere, anche in presenza di patologie cronico stabilizzate o di disagio psichico e/o sociale;
- i rischi fisici, psicologici e sociali ai quali possono andare incontro soggetti sottoposti a programmi di attività motorie e sportive non adeguate;
- i potenziali benefici fisici, psicologici e sociali derivanti dalla pratica continuativa di una adeguata attività motoria o sportiva adattata;
- l'adeguatezza di strutture e attrezzature sportive o di specifici ambienti naturali allo svolgimento delle attività adattate previste;
- la qualità di protocolli di ricerca per l'identificazione di programmi di attività motoria e sportiva finalizzati alla prevenzione di patologie cronico-degenerative e al mantenimento e miglioramento dello stato di salute.
L'acquisizione della autonomia di giudizio e della metodologia della ricerca in ambito motorio e sportivo viene favorita attraverso il coinvolgimento degli studenti in progetti di ricerca condotti dai docenti del corso di laurea, a cui è offerta la possibilità di raccogliere dati sperimentali secondo protocolli definiti nei contenuti e nei metodi da una discussione con i docenti responsabili dei progetti stessi. Gli studenti partecipano attivamente alla fase di discussione critica dei dati sperimentali e dei risultati ottenuti.
L'attività di tirocinio perme di valutare le competenze conseguite dallo studente durante l'intero percorso formativo, nonché i gradi di autonomia e di capacità di interagire in gruppo.
All'accertamento dell'autonomia di giudizio contribuisce anche il lavoro di preparazione e stesura della tesi di laurea finale, che dovrà configurarsi come il frutto di una rielaborazione personale dei contenuti curricolari appresi. L'accertamento avverrà sia durante l'elaborazione della tesi attraverso i colloqui con il relatore che in fase di discussione della tesi durante la seduta di laurea.
- la presenza nella letteratura scientifica di prove di efficacia sufficienti a giustificare o consigliare l'impiego di specifici esercizi e regimi di attività in soggetti di diversa età e genere, anche in presenza di patologie cronico stabilizzate o di disagio psichico e/o sociale;
- i rischi fisici, psicologici e sociali ai quali possono andare incontro soggetti sottoposti a programmi di attività motorie e sportive non adeguate;
- i potenziali benefici fisici, psicologici e sociali derivanti dalla pratica continuativa di una adeguata attività motoria o sportiva adattata;
- l'adeguatezza di strutture e attrezzature sportive o di specifici ambienti naturali allo svolgimento delle attività adattate previste;
- la qualità di protocolli di ricerca per l'identificazione di programmi di attività motoria e sportiva finalizzati alla prevenzione di patologie cronico-degenerative e al mantenimento e miglioramento dello stato di salute.
L'acquisizione della autonomia di giudizio e della metodologia della ricerca in ambito motorio e sportivo viene favorita attraverso il coinvolgimento degli studenti in progetti di ricerca condotti dai docenti del corso di laurea, a cui è offerta la possibilità di raccogliere dati sperimentali secondo protocolli definiti nei contenuti e nei metodi da una discussione con i docenti responsabili dei progetti stessi. Gli studenti partecipano attivamente alla fase di discussione critica dei dati sperimentali e dei risultati ottenuti.
L'attività di tirocinio perme di valutare le competenze conseguite dallo studente durante l'intero percorso formativo, nonché i gradi di autonomia e di capacità di interagire in gruppo.
All'accertamento dell'autonomia di giudizio contribuisce anche il lavoro di preparazione e stesura della tesi di laurea finale, che dovrà configurarsi come il frutto di una rielaborazione personale dei contenuti curricolari appresi. L'accertamento avverrà sia durante l'elaborazione della tesi attraverso i colloqui con il relatore che in fase di discussione della tesi durante la seduta di laurea.
Abilità comunicative
Il laureato magistrale è in grado di:
- presentare lo stato dell'arte delle conoscenze in tema di attività motoria adattata, salute e benessere usando un linguaggio divulgativo opportuno;
- motivare, coinvolgere e rassicurare gli utenti e i loro gruppi di riferimento sociale nel proporre attività motorie sportive e adattate;
- illustrare a collaboratori ai vari livelli in modo chiaro le finalità e caratteristiche di protocolli di attività motoria e sportiva adattata già esistenti o da loro stessi progettati ai fini di una corretta applicazione;
- utilizzare termini tecnici ed un linguaggio appropriato alle interazioni con altri componenti di gruppi interdisciplinari di lavoro, progettazione e/o ricerca.
Le abilità comunicative sono acquisite, oltre che dalle lezioni dei corsi afferenti all'ambito psicologico e pedagogico attraverso la redazione, la presentazione e la discussione di elaborati riguardanti sia le esperienze di tirocinio che della prova finale. Inoltre lo studente è incoraggiato, durante il corso degli studi, a preparare delle presentazioni multimediali da proporre sotto forma di Journal club, a docenti e colleghi di corso. Alla fine della presentazione è incoraggiata la discussione sui contenuti, sulla loro comprensibilità e sulle modalità di svolgimento.
Le capacità di comunicazione in forma scritta si conseguono grazie agli insegnamenti dove sono previste anche prove scritte e nella stesura della tesi.
- presentare lo stato dell'arte delle conoscenze in tema di attività motoria adattata, salute e benessere usando un linguaggio divulgativo opportuno;
- motivare, coinvolgere e rassicurare gli utenti e i loro gruppi di riferimento sociale nel proporre attività motorie sportive e adattate;
- illustrare a collaboratori ai vari livelli in modo chiaro le finalità e caratteristiche di protocolli di attività motoria e sportiva adattata già esistenti o da loro stessi progettati ai fini di una corretta applicazione;
- utilizzare termini tecnici ed un linguaggio appropriato alle interazioni con altri componenti di gruppi interdisciplinari di lavoro, progettazione e/o ricerca.
Le abilità comunicative sono acquisite, oltre che dalle lezioni dei corsi afferenti all'ambito psicologico e pedagogico attraverso la redazione, la presentazione e la discussione di elaborati riguardanti sia le esperienze di tirocinio che della prova finale. Inoltre lo studente è incoraggiato, durante il corso degli studi, a preparare delle presentazioni multimediali da proporre sotto forma di Journal club, a docenti e colleghi di corso. Alla fine della presentazione è incoraggiata la discussione sui contenuti, sulla loro comprensibilità e sulle modalità di svolgimento.
Le capacità di comunicazione in forma scritta si conseguono grazie agli insegnamenti dove sono previste anche prove scritte e nella stesura della tesi.
Capacità di apprendimento
Al termine del corso il laureato Magistrale ha:
- acquisito gli strumenti culturali necessari per un aggiornamento tecnico e scientifico costante, in accordo ai principi delle buone pratiche basate sulle evidenze scientifiche;
- preso coscienza dell'importanza del dialogo interdisciplinare costante tra i professionisti coinvolti nella organizzazione e gestione delle attività motorie e sportive adattate;
- sviluppato interesse e motivazione alla partecipazione attiva e critica ad attività di innovazione e ricerca.
L'accertamento della raggiunta capacità di apprendere in modo critico sarà affidato agli esami di profitto. D'altro canto, la prova finale, oltre a verificare in modo approfondito la capacità di esporre in forma scritta ed orale le proprie riflessioni critiche in ambiti definiti della preparazione dello studente, permetterà di vagliare la raggiunta capacità di analisi e sintesi delle diverse problematiche connesse con l'argomento affrontato.
- acquisito gli strumenti culturali necessari per un aggiornamento tecnico e scientifico costante, in accordo ai principi delle buone pratiche basate sulle evidenze scientifiche;
- preso coscienza dell'importanza del dialogo interdisciplinare costante tra i professionisti coinvolti nella organizzazione e gestione delle attività motorie e sportive adattate;
- sviluppato interesse e motivazione alla partecipazione attiva e critica ad attività di innovazione e ricerca.
L'accertamento della raggiunta capacità di apprendere in modo critico sarà affidato agli esami di profitto. D'altro canto, la prova finale, oltre a verificare in modo approfondito la capacità di esporre in forma scritta ed orale le proprie riflessioni critiche in ambiti definiti della preparazione dello studente, permetterà di vagliare la raggiunta capacità di analisi e sintesi delle diverse problematiche connesse con l'argomento affrontato.
Requisiti di accesso
Per essere ammesso al corso di laurea magistrale lo studente deve essere in possesso della laurea (ivi compresa quella conseguita secondo l'ordinamento precedente al D.M. 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni) o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studi conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università. Per l'ammissione si richiede inoltre il possesso di requisiti curriculari e l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente.
I requisiti curriculari richiesti sono il titolo di laurea conseguito in determinate classi indicate nel Regolamento didattico del corso di laurea magistrale e le competenze e conoscenze acquisite dallo studente nel percorso formativo pregresso, espresse sotto forma di numero di crediti indicati nel medesimo Regolamento didattico. Quest'ultimo definisce anche le procedure per verificare l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente.
I requisiti curriculari richiesti sono il titolo di laurea conseguito in determinate classi indicate nel Regolamento didattico del corso di laurea magistrale e le competenze e conoscenze acquisite dallo studente nel percorso formativo pregresso, espresse sotto forma di numero di crediti indicati nel medesimo Regolamento didattico. Quest'ultimo definisce anche le procedure per verificare l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente.
Esame finale
La prova finale per il conseguimento della laurea magistrale , cui si accede dopo aver acquisito almeno 102 crediti e che consente l'acquisizione di altri 18 crediti, consiste nella discussione in seduta pubblica, di fronte ad apposita Commissione di laurea Magistrale di una tesi sviluppata in modo originale dal candidato, sotto la guida di un docente con funzione di Relatore, ed esposta in modo compiuto in un apposito elaborato.
La tesi riguarderà un lavoro teorico, progettuale o sperimentale su un argomento attinente agli obiettivi formativi del Corso di studio, che richieda un'elaborazione autonoma da parte del candidato e che contenga un contributo critico e/o innovativo. L'impegno richiesto da tale lavoro sarà proporzionato al numero di CFU attribuiti alla prova finale.
La discussione permetterà alla commissione di valutare la capacità di apprendimento, l'autonomia di giudizio, le abilità comunicative acquisite dallo studente.
Il Regolamento didattico del corso di laurea magistrale fissa le modalità di formazione della Commissione, lo svolgimento della prova finale e i criteri della relativa valutazione.
La tesi riguarderà un lavoro teorico, progettuale o sperimentale su un argomento attinente agli obiettivi formativi del Corso di studio, che richieda un'elaborazione autonoma da parte del candidato e che contenga un contributo critico e/o innovativo. L'impegno richiesto da tale lavoro sarà proporzionato al numero di CFU attribuiti alla prova finale.
La discussione permetterà alla commissione di valutare la capacità di apprendimento, l'autonomia di giudizio, le abilità comunicative acquisite dallo studente.
Il Regolamento didattico del corso di laurea magistrale fissa le modalità di formazione della Commissione, lo svolgimento della prova finale e i criteri della relativa valutazione.
Didattica
Insegnamenti (30)
18 CFU
144 ore
3 CFU
24 ore
9 CFU
225 ore
9 CFU
225 ore
508951 - ATTIVITA' ED EVENTI UNIVERSITARI E FORMATIVI
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
- 2024
3 CFU
36 ore
508975 - PREVENZIONE E TRATTAMENTO DEI PARA-DISMORFISMI (GRP 1)
Primo Semestre (14/10/2024 - 17/01/2025)
- 2024
2 CFU
24 ore
508975 - PREVENZIONE E TRATTAMENTO DEI PARA-DISMORFISMI (GRP 2)
Primo Semestre (14/10/2024 - 17/01/2025)
- 2024
2 CFU
24 ore
2 CFU
24 ore
509267 - ATTIVITA' MOTORIA ADATTATA ALLE MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
509268 - ATTIVITA' MOTORIA ADATTATA ALLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI, RESPIRATORI E METABOLICHE
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
509271 - ASPETTI MEDICI DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI, RESPIRATORIE E METABOLICHE
Primo Semestre (14/10/2024 - 17/01/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
509272 - ASPETTI MEDICI DELLE MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE
Primo Semestre (14/10/2024 - 17/01/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
509273 - METODI E TECNICHE PER LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITA' E DELLA PRESTAZIONE MOTORIA 1
Annualità Singola (14/10/2024 - 06/06/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
509274 - METODOLOGIA DELLA RICERCA E STATISTICA MEDICA
Primo Semestre (14/10/2024 - 17/01/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
509275 - ATTIVITA' MOTORIA PER L'ETA' EVOLUTIVA E GLI ANZIANI
Annualità Singola (14/10/2024 - 06/06/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
509277 - ATTIVITA' MOTORIA NELLA DISABILITA' E NELLA PERFORMANCE
Annualità Singola (14/10/2024 - 06/06/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
509278 - ASPETTI MEDICI DELLE MALATTIE NEUROLOGICHE
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
509279 - ASPETTI PSICOLOGICI DELL'ATTIVITA' MOTORIA
Annualità Singola (14/10/2024 - 06/06/2025)
- 2024
7 CFU
56 ore
509280 - METODI E TECNICHE PER LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITA' E DELLA PRESTAZIONE MOTORIA 2
Primo Semestre (14/10/2024 - 17/01/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
6 CFU
48 ore
509290 - ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLO SPORT E DI STRUTTURE SPORTIVE
Primo Semestre (14/10/2024 - 17/01/2025)
- 2024
5 CFU
40 ore
510444 - LABORATORIO DI EDUCAZIONE MOTORIA INCLUSIVA NELLA SCUOLA DI BASE (GRP 1)
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
- 2024
2 CFU
24 ore
510444 - LABORATORIO DI EDUCAZIONE MOTORIA INCLUSIVA NELLA SCUOLA DI BASE (GRP 2)
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
- 2024
2 CFU
24 ore
510464 - APPLIED PHYSIOLOGY IN EXERCISE AND SPORT SCIENCE
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
510814 - NEUROPLASTICITY OF THE BRAIN: EXERCISE TO KEEP A SHARP MIND
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
510815 - EPIDEMIOLOGY OF PHYSICAL ACTIVITY: PAST, PRESENT, AND FUTURE
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
- 2024
3 CFU
24 ore
510816 - VALUTAZIONE FUNZIONALE DEL POSIZIONAMENTO DEL CICLISTA IN SELLA
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
- 2024
2 CFU
24 ore
511440 - NORDIC WALKING ADATTATO A SOGGETTI CON PATOLOGIE (GRP 1)
Primo Semestre (14/10/2024 - 17/01/2025)
- 2024
2 CFU
24 ore
511440 - NORDIC WALKING ADATTATO A SOGGETTI CON PATOLOGIE (GRP 2)
Primo Semestre (14/10/2024 - 17/01/2025)
- 2024
2 CFU
24 ore
2 CFU
24 ore
No Results Found
Persone
Persone (28)
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
No Results Found