Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Professioni

SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE
Sede:
PAVIA
Url:
https://scienzeattivitamotorie.cdl.unipv.it
  • Programma E Obiettivi
  • Didattica
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

L'obiettivo generale è fare acquisire conoscenze scientifiche avanzate nel campo delle attività motorie dell'uomo, con particolare riguardo alle aree preventiva e adattata. Nel corso di laurea magistrale saranno acquisite conoscenze per il raggiungimento ed il mantenimento della migliore efficienza fisica, lungo l'arco dell'intera vita, sia in soggetti normali che in popolazioni predisposte o affette da patologie correlate con la sedentarietà, o con scorretti stili di vita, adattando le attività motorie anche alle esigenze di soggetti con disabilità motorie, o affetti da patologie, includendo anche l'acquisizione di competenze mirate alla prevenzione e al recupero, mediante l'attività motoria, di situazioni di disagio infantile e adolescenziale.
In particolare, obiettivi formativi specifici del corso saranno:
- conoscere e analizzare criticamente le basi fisiopatologiche delle a) malattie (Ipertensione, Diabete, Artrosi, Osteoporosi, Sindrome metabolica etc.) dei principali organi del corpo umano, in modo da poterne prevenire l'insorgenza attraverso la pianificazione della necessaria attività motoria; b) principali malattie dell'infanzia e dell'età senile, in modo da poterne prevenire l'insorgenza attraverso la pianificazione della necessaria attività motoria; c) principali forme di disabilità, in modo da acquisire gli strumenti culturali per pianificare l'attività motoria nei singoli individui diversamente abili;
- conoscere e analizzare criticamente le possibilità di applicare i fondamenti delle discipline psicologiche all'ambito del mantenimento dello stato di salute;
- progettare, proporre e gestire percorsi e protocolli di educazione, formazione e recupero post riabilitativo attraverso il movimento;
- acquisire gli strumenti metodologici adeguati per avviare collaborazioni nell'ambito di progetti originali di ricerca scientifica orientati alla comprensione dei meccanismi attraverso cui l'attività motoria e sportiva aiutano a prevenire le malattie.
Per raggiungere tali obiettivi sarà dato ampio risalto da una parte al settore biomedico, attivando insegnamenti e corsi integrati dei settori biomedici e delle discipline motorie e sportive, a contenuto sia teorico che pratico, dall'altra sarà valorizzata la componente psicologica rispetto a quella pedagogica nell'ambito disciplinare psicologico-pedagogico.
In particolare sarà valorizzato l'aspetto della rieducazione motoria con insegnamenti volti alla conoscenza delle malattie reumatiche, per prevenire gravi deformità articolari, modificare l'evoluzione della patologia e migliorare la qualità di vita del paziente reumatico (MED/16), di soggetti operati (MED/22); alla conoscenza dei principi di dietetica e di fisiopatologia endocrino-metabolica (MED/49); allo sviluppo di modelli e tecnologie per la caratterizzazione biomeccanica delle strutture biologiche e l'analisi delle caratteristiche di interfaccia biologico-artificiale, alla base della progettazione dei dispositivi biomedici (ING-INF/06 e ING-INF/35). Infine si valorizzerà l'aspetto della metodologia della ricerca fornendo conoscenze sui metodi statistico-epidemiologici per progettare, gestire e interpretare risultati di ricerche osservazionali e sperimentali, nonché nozioni per l'utilizzo di un software per la raccolta e l'analisi dei dati (MED/01).
La didattica verrà articolata in lezioni frontali ad impostazione classica o seminariali, dimostrazioni tecnico-pratiche sul campo ed esercitazioni individuali con l'utilizzo di strumenti avanzati di analisi dello stato di forma fisica, tirocini e stage presso strutture convenzionate del territorio qualificate in ambito preventivo, post-riabilitativo e adattativo.
Il corso di laurea magistrale potrà articolarsi in curricula.

Autonomia di giudizi

Il laureato magistrale sa giudicare:
- la presenza nella letteratura scientifica di prove di efficacia sufficienti a giustificare o consigliare l'impiego di specifici esercizi e regimi di attività in soggetti di diversa età e genere, anche in presenza di patologie cronico stabilizzate o di disagio psichico e/o sociale;
- i rischi fisici, psicologici e sociali ai quali possono andare incontro soggetti sottoposti a programmi di attività motorie e sportive non adeguate;
- i potenziali benefici fisici, psicologici e sociali derivanti dalla pratica continuativa di una adeguata attività motoria o sportiva adattata;
- l'adeguatezza di strutture e attrezzature sportive o di specifici ambienti naturali allo svolgimento delle attività adattate previste;
- la qualità di protocolli di ricerca per l'identificazione di programmi di attività motoria e sportiva finalizzati alla prevenzione di patologie cronico-degenerative e al mantenimento e miglioramento dello stato di salute.

L'acquisizione della autonomia di giudizio e della metodologia della ricerca in ambito motorio e sportivo viene favorita attraverso il coinvolgimento degli studenti in progetti di ricerca condotti dai docenti del corso di laurea, a cui è offerta la possibilità di raccogliere dati sperimentali secondo protocolli definiti nei contenuti e nei metodi da una discussione con i docenti responsabili dei progetti stessi. Gli studenti partecipano attivamente alla fase di discussione critica dei dati sperimentali e dei risultati ottenuti.
L'attività di tirocinio perme di valutare le competenze conseguite dallo studente durante l'intero percorso formativo, nonché i gradi di autonomia e di capacità di interagire in gruppo.
All'accertamento dell'autonomia di giudizio contribuisce anche il lavoro di preparazione e stesura della tesi di laurea finale, che dovrà configurarsi come il frutto di una rielaborazione personale dei contenuti curricolari appresi. L'accertamento avverrà sia durante l'elaborazione della tesi attraverso i colloqui con il relatore che in fase di discussione della tesi durante la seduta di laurea.

Abilità comunicative

Il laureato magistrale è in grado di:
- presentare lo stato dell'arte delle conoscenze in tema di attività motoria adattata, salute e benessere usando un linguaggio divulgativo opportuno;
- motivare, coinvolgere e rassicurare gli utenti e i loro gruppi di riferimento sociale nel proporre attività motorie sportive e adattate;
- illustrare a collaboratori ai vari livelli in modo chiaro le finalità e caratteristiche di protocolli di attività motoria e sportiva adattata già esistenti o da loro stessi progettati ai fini di una corretta applicazione;
- utilizzare termini tecnici ed un linguaggio appropriato alle interazioni con altri componenti di gruppi interdisciplinari di lavoro, progettazione e/o ricerca.

Le abilità comunicative sono acquisite, oltre che dalle lezioni dei corsi afferenti all'ambito psicologico e pedagogico attraverso la redazione, la presentazione e la discussione di elaborati riguardanti sia le esperienze di tirocinio che della prova finale. Inoltre lo studente è incoraggiato, durante il corso degli studi, a preparare delle presentazioni multimediali da proporre sotto forma di Journal club, a docenti e colleghi di corso. Alla fine della presentazione è incoraggiata la discussione sui contenuti, sulla loro comprensibilità e sulle modalità di svolgimento.
Le capacità di comunicazione in forma scritta si conseguono grazie agli insegnamenti dove sono previste anche prove scritte e nella stesura della tesi.

Capacità di apprendimento

Al termine del corso il laureato Magistrale ha:
- acquisito gli strumenti culturali necessari per un aggiornamento tecnico e scientifico costante, in accordo ai principi delle buone pratiche basate sulle evidenze scientifiche;
- preso coscienza dell'importanza del dialogo interdisciplinare costante tra i professionisti coinvolti nella organizzazione e gestione delle attività motorie e sportive adattate;
- sviluppato interesse e motivazione alla partecipazione attiva e critica ad attività di innovazione e ricerca.

L'accertamento della raggiunta capacità di apprendere in modo critico sarà affidato agli esami di profitto. D'altro canto, la prova finale, oltre a verificare in modo approfondito la capacità di esporre in forma scritta ed orale le proprie riflessioni critiche in ambiti definiti della preparazione dello studente, permetterà di vagliare la raggiunta capacità di analisi e sintesi delle diverse problematiche connesse con l'argomento affrontato.

Requisiti di accesso

Per essere ammesso al corso di laurea magistrale lo studente deve essere in possesso della laurea (ivi compresa quella conseguita secondo l'ordinamento precedente al D.M. 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni) o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studi conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università. Per l'ammissione si richiede inoltre il possesso di requisiti curriculari e l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente.
I requisiti curriculari richiesti sono il titolo di laurea conseguito in determinate classi indicate nel Regolamento didattico del corso di laurea magistrale e le competenze e conoscenze acquisite dallo studente nel percorso formativo pregresso, espresse sotto forma di numero di crediti indicati nel medesimo Regolamento didattico. Quest'ultimo definisce anche le procedure per verificare l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente.

Esame finale

La prova finale per il conseguimento della laurea magistrale , cui si accede dopo aver acquisito almeno 102 crediti e che consente l'acquisizione di altri 18 crediti, consiste nella discussione in seduta pubblica, di fronte ad apposita Commissione di laurea Magistrale di una tesi sviluppata in modo originale dal candidato, sotto la guida di un docente con funzione di Relatore, ed esposta in modo compiuto in un apposito elaborato.
La tesi riguarderà un lavoro teorico, progettuale o sperimentale su un argomento attinente agli obiettivi formativi del Corso di studio, che richieda un'elaborazione autonoma da parte del candidato e che contenga un contributo critico e/o innovativo. L'impegno richiesto da tale lavoro sarà proporzionato al numero di CFU attribuiti alla prova finale.
La discussione permetterà alla commissione di valutare la capacità di apprendimento, l'autonomia di giudizio, le abilità comunicative acquisite dallo studente.
Il Regolamento didattico del corso di laurea magistrale fissa le modalità di formazione della Commissione, lo svolgimento della prova finale e i criteri della relativa valutazione.

Didattica

Insegnamenti (30)

  • ascendente
  • decrescente

500000 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
18 CFU
144 ore

501779 - REUMATOLOGIA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
CAVAGNA LORENZO
3 CFU
24 ore

503061 - TIROCINI FORMATIVI 2

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
9 CFU
225 ore

503064 - TIROCINI FORMATIVI 1

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
9 CFU
225 ore

508951 - ATTIVITA' ED EVENTI UNIVERSITARI E FORMATIVI

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
3 CFU
36 ore

508975 - PREVENZIONE E TRATTAMENTO DEI PARA-DISMORFISMI (GRP 1)

Primo Semestre (14/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
ONESTI MATTIA
2 CFU
24 ore

508975 - PREVENZIONE E TRATTAMENTO DEI PARA-DISMORFISMI (GRP 2)

Primo Semestre (14/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
ONESTI MATTIA
2 CFU
24 ore

508976 - TECNICHE DI RILASSAMENTO NEUROMUSCOLARE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
VOLPI GIULIA
2 CFU
24 ore

509267 - ATTIVITA' MOTORIA ADATTATA ALLE MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
D'ANTONA GIUSEPPE
MARIN LUCA
6 CFU
48 ore

509268 - ATTIVITA' MOTORIA ADATTATA ALLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI, RESPIRATORI E METABOLICHE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
BUZZACHERA COSME FRANKLIM
VANDONI MATTEO
6 CFU
48 ore

509271 - ASPETTI MEDICI DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI, RESPIRATORIE E METABOLICHE

Primo Semestre (14/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
STELLA GIULIA MARIA
MELAZZINI FEDERICA
MARTIGNONI ALESSANDRA
6 CFU
48 ore

509272 - ASPETTI MEDICI DELLE MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE

Primo Semestre (14/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
PAVESE CHIARA
6 CFU
48 ore

509273 - METODI E TECNICHE PER LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITA' E DELLA PRESTAZIONE MOTORIA 1

Annualità Singola (14/10/2024 - 06/06/2025) - 2024
ZANETTI CARLO
RINALDO ANDREA FABRIZIO
6 CFU
48 ore

509274 - METODOLOGIA DELLA RICERCA E STATISTICA MEDICA

Primo Semestre (14/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
MONTOMOLI CRISTINA
3 CFU
24 ore

509275 - ATTIVITA' MOTORIA PER L'ETA' EVOLUTIVA E GLI ANZIANI

Annualità Singola (14/10/2024 - 06/06/2025) - 2024
BUZZACHERA COSME FRANKLIM
GIURIATO MATTEO
6 CFU
48 ore

509277 - ATTIVITA' MOTORIA NELLA DISABILITA' E NELLA PERFORMANCE

Annualità Singola (14/10/2024 - 06/06/2025) - 2024
DECORTES FRANCESCO
6 CFU
48 ore

509278 - ASPETTI MEDICI DELLE MALATTIE NEUROLOGICHE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
CORREALE LUCA
TASSORELLI CRISTINA
6 CFU
48 ore

509279 - ASPETTI PSICOLOGICI DELL'ATTIVITA' MOTORIA

Annualità Singola (14/10/2024 - 06/06/2025) - 2024
BRONDINO NATASCIA
PERCIVALLE VALENTINA
7 CFU
56 ore

509280 - METODI E TECNICHE PER LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITA' E DELLA PRESTAZIONE MOTORIA 2

Primo Semestre (14/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
SCHMID MICAELA
3 CFU
24 ore

509289 - FISIOLOGIA DELL'ATTIVITA' MOTORIA

Primo Semestre (14/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
PORCELLI SIMONE
BROCCA LORENZA
6 CFU
48 ore

509290 - ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLO SPORT E DI STRUTTURE SPORTIVE

Primo Semestre (14/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
DEL BIANCO MARCO
5 CFU
40 ore

510444 - LABORATORIO DI EDUCAZIONE MOTORIA INCLUSIVA NELLA SCUOLA DI BASE (GRP 1)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
MANSTRETTA DANILO
2 CFU
24 ore

510444 - LABORATORIO DI EDUCAZIONE MOTORIA INCLUSIVA NELLA SCUOLA DI BASE (GRP 2)

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
MANSTRETTA DANILO
2 CFU
24 ore

510464 - APPLIED PHYSIOLOGY IN EXERCISE AND SPORT SCIENCE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
JONES ANDREW MARK
3 CFU
24 ore

510814 - NEUROPLASTICITY OF THE BRAIN: EXERCISE TO KEEP A SHARP MIND

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
BIGLIASSI MARCELO
3 CFU
24 ore

510815 - EPIDEMIOLOGY OF PHYSICAL ACTIVITY: PAST, PRESENT, AND FUTURE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
BLACK MATTHEW IAN
3 CFU
24 ore

510816 - VALUTAZIONE FUNZIONALE DEL POSIZIONAMENTO DEL CICLISTA IN SELLA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
CUSELLA DE ANGELIS MARIA GABRIELLA
BUZZACHERA COSME FRANKLIM
2 CFU
24 ore

511440 - NORDIC WALKING ADATTATO A SOGGETTI CON PATOLOGIE (GRP 1)

Primo Semestre (14/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
LIBERALI GIULIA
2 CFU
24 ore

511440 - NORDIC WALKING ADATTATO A SOGGETTI CON PATOLOGIE (GRP 2)

Primo Semestre (14/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
LIBERALI GIULIA
2 CFU
24 ore

511441 - CORSO MULTIRACCHETTA

Primo Semestre (14/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
VILLA LUCA
2 CFU
24 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (31)

  • ascendente
  • decrescente

BIGLIASSI MARCELO

Docente

BLACK MATTHEW IAN

Docente

BROCCA LORENZA

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
Professore associato

BRONDINO NATASCIA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-11/A - Psichiatria
Gruppo 06/MEDS-11 - PSICHIATRIA
Professore associato

BUZZACHERA COSME FRANKLIM

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/B - Metodi e didattiche delle attività sportive
Professore associato

CAVAGNA LORENZO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-09/C - Reumatologia
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Professore associato

CORREALE LUCA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/B - Metodi e didattiche delle attività sportive
Ricercatore

CUSELLA DE ANGELIS MARIA GABRIELLA

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Professore Ordinario

D'ANTONA GIUSEPPE

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
Professore associato

DECORTES FRANCESCO

Docente

DEL BIANCO MARCO

Docente

GIURIATO MATTEO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore M-EDF/01 - Metodi e Didattiche delle Attivita' Motorie
Assegnista

JONES ANDREW MARK

Docente

LIBERALI GIULIA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore M-EDF/02 - Metodi e Didattiche delle Attivita' Sportive
Assegnista

MANSTRETTA DANILO

Docente

MARIN LUCA

Docente

MARTIGNONI ALESSANDRA

Docente

MELAZZINI FEDERICA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Professore associato

MONTOMOLI CRISTINA

Settore MEDS-24/A - Statistica medica
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Professore Ordinario

ONESTI MATTIA

Docente

PAVESE CHIARA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-19 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Settore MEDS-19/B - Medicina fisica e riabilitativa
Professore associato

PERCIVALLE VALENTINA

Docente

PORCELLI SIMONE

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
Professore associato

RINALDO ANDREA FABRIZIO

Docente

SCHMID MICAELA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/B - Metodi e didattiche delle attività sportive
Ricercatore

STELLA GIULIA MARIA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-07 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Settore MEDS-07/A - Malattie dell'apparato respiratorio
Professore associato

TASSORELLI CRISTINA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA
Settore MEDS-12/A - Neurologia
Professore Ordinario

VANDONI MATTEO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/B - Metodi e didattiche delle attività sportive
Professore associato

VILLA LUCA

Docente

VOLPI GIULIA

Docente

ZANETTI CARLO

Docente
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni

Intrattenitori

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1