Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Persone

SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE
Sede:
VOGHERA
Url:
https://scienzedellosport.cdl.unipv.it
  • Programma E Obiettivi
  • Didattica
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

L'obiettivo generale è fare acquisire conoscenze scientifiche avanzate nel campo delle attività motorie dell'uomo, con particolare riguardo all'area tecnicao-sportiva. Nel corso di laurea magistrale saranno acquisite, da un lato conoscenze e competenze per programmare, condurre, gestire e controllare le attività motorie sportive, sia amatoriali che agonistiche, dall'altro conoscenze e competenze per l'insegnamento delle attività motorie e sportive.
In particolare, obiettivi formativi specifici del corso saranno:
- raggiungere competenze di livello avanzato sui fondamenti teorici, metodologici e tecnici dell'allenamento in discipline sportive individuali e di squadra;
- conoscere metodi e strumentazioni di misura per la valutazione della pratica sportiva anche al fine di consulenza tecnica e collaudo relativamente a beni e servizi impiegati;
- conoscere i metodi di valutazione delle prestazioni fisiche e sportive, saperli utilizzare e valutarne i risultati in modo quantitativo relativamente alle diverse discipline, nel contesto di specificità di genere, età e degli obiettivi della pratica sportiva
- conoscere gli assetti istituzionali entro i quali si colloca il sistema delle attività sportive;
- conoscere le problematiche riguardanti i processi e le metodologie di apprendimento e insegnamento, le caratteristiche dello sviluppo cognitivo, affettivo e personale nell'adolescenza;
- acquisire le metodologie didattiche riferite agli ambiti della struttura disciplinare relativa all'attività motoria;
- progettare, proporre e gestire percorsi e protocolli di attività motoria in bambini e adolescenti.

Per raggiungere tali obiettivi sarà dato ampio risalto all'insegnamento delle discipline motorie e sportive (MEDF/02), a contenuto sia teorico che pratico e, saranno inseriti insegnamenti di contenuto tecnologico e metodologico per la misura quantitativa delle prestazioni sportive (ING-INF/06) -e sarà valorizzata la componente pedagogica rispetto a quella psicologica nell'ambito disciplinare psicologico-pedagogico.
A tal proposito, oltre alle competenze specifiche della Facoltà di riferimento (Medicina e Chirurgia), la facoltà di Ingegneria garantirà le competenze metodologiche, tecnologiche e sperimentali specifiche, con riferimento alla progettazione e sviluppo di dispositivi per l'analisi motoria, all'analisi quantitativa del movimento e alla valutazione del gesto atletico nello sportivo ai fini di una ottimizzazione dei risultati.

Nell'ambito disciplinare psicologico-pedagogico sarà valorizzata maggiormente la componente pedagogica rispetto a quella psicologica

Inoltre il percorso formativo sarà arricchito dall'insegnamento della nutrizione umana e dei principi di dietetica (MED/49); della pediatria (MED/38), delle competenze storiche utili allo studio dei fenomeni politico-istituzionali e socio-culturali, legati alla storia dell'educazione fisica e dello sport (MED/02, M-PED/02, M-STO/04), dell'igiene e sicurezza degli impianti sportivi e delle piscine (MED/42 e ING-IND/35).

Tali obiettivi verranno raggiunti mediante:
lezioni frontali, seminari, incontri con esperti del settore e professionisti di successo;
- studio di casi e dimostrazioni tecnico-pratiche sul campo;
- esercitazioni individuali con l'uso di strumenti avanzati di analisi dell'attività motoria, delle performance e dello stato di forma fisica;
- compilazione di rassegne bibliografiche individuali e stesura di elaborati originali sulle discipline e sulle tecniche studiate;
- mediante stage presso strutture qualificate per le differenti attività anche nell'ambito di iniziative di mobilità internazionale per gli studenti.
Il corso di laurea potrà articolarsi in piani di studio personalizzati per lo studente.

Autonomia di giudizi

Il laureato magistrale è in grado di:
- valutare le condizioni fisico-metaboliche dei soggetti che praticano attività motoria, in relazione all'età, al sesso e allo stato di salute indirizzandoli alle discipline e ai ruoli più adatti;
- individuare le situazioni per cui è necessario un intervento sanitario; predisporre le procedure e le tecniche di primo soccorso;
- riconoscere le condizioni di sicurezza delle attrezzature e l'idoneità ambientale.
- valutare attraverso strumenti analitici quantitativi i miglioramenti della prestazione determinati dai programmi di allenamento, individuali e di squadra, e quindi adattare e correggere adeguatamente i programmi allo scopo di raggiungere gli obiettivi prefissati;
- suggerire le strategie psicologiche più adeguate per la gestione dell'allenamento, la motivazione degli atleti, la risoluzione degli eventuali conflitti all'interno di gruppi o squadre.

L'acquisizione della autonomia di giudizio e della metodologia della ricerca in ambito motorio e sportivo viene favorita attraverso il coinvolgimento degli studenti in progetti di ricerca condotti dai docenti del corso di laurea, a cui è offerta la possibilità di raccogliere dati sperimentali secondo protocolli definiti nei contenuti e nei metodi da una discussione con i docenti responsabili dei progetti stessi. Gli studenti partecipano attivamente alla fase di discussione critica dei dati sperimentali e dei risultati ottenuti.
L'attività di tirocinio permetterà di valutare le competenze conseguite dallo studente durante l'intero percorso formativo, nonché i gradi di autonomia e di capacità di interagire in gruppo.
All'accertamento dell'autonomia di giudizio contribuirà anche il lavoro di preparazione e stesura della tesi di laurea finale, che dovrà configurarsi come il frutto di una rielaborazione personale dei contenuti curricolari appresi. L'accertamento avverrà sia durante la elaborazione della tesi attraverso i colloqui con il relatore che in fase di discussione della tesi durante la seduta di laurea.

Abilità comunicative

Il laureato magistrale è in grado di:
- gestire gruppi di bambini, adolescenti, e persone praticanti attività sportiva anche a livello agonistico professionale;
- comunicare con gli atleti in maniera efficace, per favorire la motivazione e l'adesione al programma;
- spiegare in termini semplici, comprensivi, ma corretti le modalità di esecuzione dei gesti sportivi ed i fenomeni di adattamento indotti dalle diverse tecniche di allenamento;
- favorire la comunicazione interpersonale e comunicare efficacemente con i media, le associazioni e la società;
- utilizzare strumenti informatici oltre che per il miglioramento della prestazione e l'organizzazione dell'allenamento, anche per una ottimale comunicazione delle informazioni.

Le abilità comunicative sono acquisite, oltre che dalle lezioni dei corsi afferenti all'ambito psicologico e pedagogico, attraverso la redazione, la presentazione e la discussione di elaborati riguardanti sia le esperienze di tirocinio che relative alla prova finale. Inoltre lo studente è spinto, durante il corso degli studi, a preparare delle presentazioni multimediali da proporre sotto forma di Journal club, a docenti e colleghi di corso. Il docente valuta le modalità di svolgimento della presentazione in termini di sintesi, discussione e comprensibilità dei contenuti e la loro comprensibilità.
Le capacità di comunicazione in forma scritta si conseguono grazie agli insegnamenti dove sono previste anche prove scritte e nella stesura della tesi.

Capacità di apprendimento

Il laureato magistrale:
- applica i metodi e gli strumenti di apprendimento sviluppati per approfondire i contenuti studiati, da utilizzare sia in contesti professionali che per intraprendere studi successivi.
- aggiorna e amplia autonomamente le proprie conoscenze di elevato livello, in funzione dello specifico impiego e del progresso delle scienze sportive.
- acquisisce e utilizza le informazioni scientifiche necessarie per valutare la validità delle proprie attività professionali, in accordo ai principi delle buone pratiche basate sulle evidenze scientifiche.

L'accertamento della raggiunta capacità di apprendere in modo critico sarà affidato agli esami di profitto. D'altro canto, la prova finale, oltre a verificare in modo approfondito la capacità di esporre in forma scritta ed orale le proprie riflessioni critiche in ambiti definiti della preparazione dello studente, permetterà di vagliare la raggiunta capacità di analisi e sintesi delle diverse problematiche connesse con l'argomento affrontato.


Requisiti di accesso

Per essere ammesso al corso di laurea magistrale lo studente deve essere in possesso della laurea (ivi compresa quella conseguita secondo l'ordinamento precedente al D.M. 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni) o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studi conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università. Per l'ammissione si richiede inoltre il possesso di requisiti curriculari e l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente.
I requisiti curriculari richiesti sono il titolo di laurea conseguito in determinate classi indicate nel Regolamento didattico del corso di laurea magistrale, e le competenze e conoscenze acquisite dallo studente nel percorso formativo pregresso, espresse sotto forma di numero di crediti riferiti a specifici settori scientifico-disciplinari indicati nel medesimo Regolamento didattico. Quest'ultimo definisce anche le procedure per verificare l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente.

Esame finale

La prova finale per il conseguimento della laurea magistrale , cui si accede dopo aver acquisito almeno 102 crediti e che consente l'acquisizione di altri 18 crediti, consiste nella discussione in seduta pubblica, di fronte ad apposita Commissione di laurea magistrale di una tesi sviluppata in modo originale dal candidato, sotto la guida di un docente con funzione di Relatore ed esposta in modo compiuto in un apposito elaborato.
La tesi riguarderà un lavoro teorico, sperimentale o progettuale su un argomento, attinente agli obiettivi formativi del Corso di studio, che richieda un'elaborazione autonoma da parte del candidato e che contenga un contributo critico e/o innovativo.
La discussione permetterà di valutare da parte della commissione l'autonomia di giudizio, le abilità comunicative la capacità di apprendimento dello studente.
Il Regolamento didattico del corso di laurea magistrale fissa le modalità di svolgimento della prova finale, di formazione della Commissione e i criteri di valutazione.

Didattica

Insegnamenti (20)

  • ascendente
  • decrescente

500000 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
18 CFU
144 ore

501344 - IGIENE

Primo Semestre (14/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
GAETA MADDALENA
3 CFU
24 ore

502893 - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA SPORT INDIVIDUALI

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
GEMELLI TIZIANO
GALLO GABRIELE
RICCIULLI ANDREA
9 CFU
72 ore

502897 - GIURIDICO-SOCIOLOGICO

Primo Semestre (14/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
VOLPATO Andrea
ZANARDI GABRIELE
6 CFU
48 ore

502904 - TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO E METODI DI PREPARAZIONE FISICO-ATLETICA

Annualità Singola (14/10/2024 - 06/06/2025) - 2024
BUZZACHERA COSME FRANKLIM
ZANETTI CARLO
9 CFU
72 ore

502976 - FISIOPATOLOGIA ORGANI DI MOVIMENTO

Primo Semestre (14/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
GHIARA MATTEO
6 CFU
48 ore

502979 - VALUTAZIONE FUNZIONALE DEL GESTO SPORTIVO

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
D'ANTONA GIUSEPPE
6 CFU
48 ore

502980 - CINEMATICA DEL GESTO SPORTIVO

Primo Semestre (14/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
RAMAT STEFANO
6 CFU
48 ore

502983 - FONDAMENTI DI SICUREZZA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI

Primo Semestre (14/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
ARRIGONI BERENGARIO
6 CFU
48 ore

502984 - INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE

Primo Semestre (14/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
VILLA LUCA
3 CFU
24 ore

502988 - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DEGLI SPORT DI SQUADRA

Annualità Singola (14/10/2024 - 06/06/2025) - 2024
BARISONI MASSIMILIANO
PRINI GAETANO
PAVIA ENRICA
9 CFU
72 ore

503061 - TIROCINI FORMATIVI 2

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
9 CFU
225 ore

503064 - TIROCINI FORMATIVI 1

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
9 CFU
225 ore

503674 - FISIOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT

Primo Semestre (14/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
CANEPARI MONICA
MASETTO SERGIO
6 CFU
48 ore

508663 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
SANGIORGI GIUSEPPINA
6 CFU
48 ore

508951 - ATTIVITA' ED EVENTI UNIVERSITARI E FORMATIVI

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
3 CFU
36 ore

508978 - ALLENAMENTO CATEGORIE MASTER

Primo Semestre (14/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
MASSONI MALCO
2 CFU
24 ore

508979 - ALLENAMENTO FUNZIONALE NELLO SPORT

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
DIOTTI DANIELE
2 CFU
24 ore

508980 - TECNICHE DI RIEDUCAZIONE FUNZIONALI ALLA PRESTAZIONE SPORTIVA

Primo Semestre (14/10/2024 - 17/01/2025) - 2024
CRAVANZOLA SAMUELE
2 CFU
24 ore

511444 - TECNICHE DI POWERLIFTING

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025) - 2024
STACCO WALTER
2 CFU
24 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (23)

  • ascendente
  • decrescente

ARRIGONI BERENGARIO

Docente

BARISONI MASSIMILIANO

Docente

BUZZACHERA COSME FRANKLIM

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/B - Metodi e didattiche delle attività sportive
Professore associato

CANEPARI MONICA

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
Professore associato

CRAVANZOLA SAMUELE

Docente

D'ANTONA GIUSEPPE

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
Professore associato

DIOTTI DANIELE

Docente

GAETA MADDALENA

Settore MEDS-24/B - Igiene generale e applicata
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Professore associato

GALLO GABRIELE

Docente

GEMELLI TIZIANO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore M-EDF/02 - Metodi e Didattiche delle Attivita' Sportive
Docente

GHIARA MATTEO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/33 - Malattie Apparato Locomotore
Docente

MASETTO SERGIO

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
Professore associato

MASSONI MALCO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore M-EDF/02 - Metodi e Didattiche delle Attivita' Sportive
Docente

PAVIA ENRICA

Docente

PRINI GAETANO

Docente

RAMAT STEFANO

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IBIO-01/A - Bioingegneria
Gruppo 09/IBIO-01 - BIOINGEGNERIA
Professore Ordinario

RICCIULLI ANDREA

Docente

SANGIORGI GIUSEPPINA

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Docente

STACCO WALTER

Docente

VILLA LUCA

Docente

VOLPATO Andrea

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore IUS/01 - Diritto Privato
Assegnista

ZANARDI GABRIELE

Docente

ZANETTI CARLO

Docente
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni

Intrattenitori

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1