Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
Sede:
PAVIA
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Il corso di laurea magistrale in Finance è offerto a studenti, anche stranieri, in possesso di laurea triennale, o titolo equipollente, in materie economiche, scientifiche (matematica e fisica) o tecnologiche.La laurea magistrale in Finance vuole offrire ai propri studenti una formazione generale, che contempli la conoscenza dei modelli interpretativi della finanza quantitativa e la padronanza delle tecniche statistiche ed econometriche, con il duplice scopo di permettere ai laureati l'inserimento professionale nei segmenti più avanzati dell'industria dei servizi finanziari, ovvero quelli più impegnati nell'innovazione di prodotto e di processo, e di riuscire a contribuire al processo di cambiamento che la digitalizzazione del settore impone a tutti gli operatori dello stesso. La formazione offerta è orientata al raggiungimento da parte dello studente di una elevata specializzazione nelle tecniche di tipo matematico, statistico e informatico applicate ai mercati finanziari e all'acquisizione della piena padronanza degli strumenti per:
1. Determinare il valore delle attività finanziare coerentemente con i prezzi dei prodotti scambiati sul mercato;
2. Misurare il rischio di prodotti finanziari e portafogli con tecniche econometriche e predisporre tecniche di copertura del rischio con strumenti di ottimizzazione sia statica che dinamica;
3. Disegnare strumenti quantitativi per la gestione ottimale del portafoglio che siano in grado di fondere l'informazione contenuta nei dati storici e quella implicita nella valutazione corrente dei prodotti finanziari;
4. Analizzare le grandi basi dati con tecniche di intelligenza artificiale e machine learning.
Il percorso formativo si articola in quattro semestri e si svolge interamente in lingua inglese e si articola nel modo seguente:
1. acquisizione delle conoscenze specifiche di matematica e di teoria dei processi stocastici necessarie per la comprensione dei modelli di finanza quantitativa;
2. acquisizione delle conoscenze di macroeconomia e dei modelli economici di valutazione degli attivi finanziari;
3. acquisizione delle conoscenze di statistica e econometria per la valutazione dei rischi e la specificazione e stima di modelli per l'asset pricing e l'allocazione di portafoglio;
4. acquisizione delle competenze nel campo della programmazione con Python e Matlab e della simulazione di sistemi complessi;
5. acquisizione di elementi di finanzia aziendale, di economia degli intermediari finanziari e di diritto dei mercati finanziari.
Il processo formativo si conclude con l'elaborazione e la discussione di una dissertazione di laurea con la quale verranno accertate le capacità analitiche dello studente, la sua abilità di espressione nella lingua inglese e la capacità di affrontare problemi complessi utilizzando gli strumenti teorici e quantitativi offerti dal corso di laurea.
La tesi di laurea potrà avere per oggetto anche lo sviluppo, presso un'azienda multinazionale, un'istituzione internazionale o un ente di ricerca nazionale e/o internazionale di un progetto preventivamente concordato tra il relatore designato dal Dipartimento e il responsabile presso la struttura ospitante.
1. Determinare il valore delle attività finanziare coerentemente con i prezzi dei prodotti scambiati sul mercato;
2. Misurare il rischio di prodotti finanziari e portafogli con tecniche econometriche e predisporre tecniche di copertura del rischio con strumenti di ottimizzazione sia statica che dinamica;
3. Disegnare strumenti quantitativi per la gestione ottimale del portafoglio che siano in grado di fondere l'informazione contenuta nei dati storici e quella implicita nella valutazione corrente dei prodotti finanziari;
4. Analizzare le grandi basi dati con tecniche di intelligenza artificiale e machine learning.
Il percorso formativo si articola in quattro semestri e si svolge interamente in lingua inglese e si articola nel modo seguente:
1. acquisizione delle conoscenze specifiche di matematica e di teoria dei processi stocastici necessarie per la comprensione dei modelli di finanza quantitativa;
2. acquisizione delle conoscenze di macroeconomia e dei modelli economici di valutazione degli attivi finanziari;
3. acquisizione delle conoscenze di statistica e econometria per la valutazione dei rischi e la specificazione e stima di modelli per l'asset pricing e l'allocazione di portafoglio;
4. acquisizione delle competenze nel campo della programmazione con Python e Matlab e della simulazione di sistemi complessi;
5. acquisizione di elementi di finanzia aziendale, di economia degli intermediari finanziari e di diritto dei mercati finanziari.
Il processo formativo si conclude con l'elaborazione e la discussione di una dissertazione di laurea con la quale verranno accertate le capacità analitiche dello studente, la sua abilità di espressione nella lingua inglese e la capacità di affrontare problemi complessi utilizzando gli strumenti teorici e quantitativi offerti dal corso di laurea.
La tesi di laurea potrà avere per oggetto anche lo sviluppo, presso un'azienda multinazionale, un'istituzione internazionale o un ente di ricerca nazionale e/o internazionale di un progetto preventivamente concordato tra il relatore designato dal Dipartimento e il responsabile presso la struttura ospitante.
Conoscenze e capacità di comprensione
La formazione impartita consentirà allo studente di padroneggiare conoscenze e capacità di comprensione dei linguaggi tipici dei molteplici ambiti disciplinari previsti dal corso: finanziario teorico ed applicato, matematico-statistico, economico, econometrico. Tale apprendimento sarà funzionale alla comprensione di problemi tipici di contesti complessi come i mercati finanziari globale e la digitalizzazione che sta trasformando le dinamiche competitive del settore dei servizi finanziari. Concorrono a tale apprendimento anche insegnamenti specialistici non compresi negli ambiti disciplinari descritti, ma utili a comprendere gli aspetti multidisciplinari delle problematiche complesse che emergono nei contesti suddetti. In particolare il laureato sarà in grado di comprendere la letteratura specialistica nazionale ed internazionale tipica dei vari ambiti formativi e di rielaborarne i contenuti in funzione della soluzione di specifici problemi teorici o empirici.
Le suddette conoscenze e capacità di comprensione saranno acquisite tramite processi formativi che si articolano in lezioni, esercitazioni ed attività seminariali svolti in lingua inglese; le esercitazioni saranno svolte al computer e prevederanno l'impiego di software dedicati alla soluzione dei problemi in esame. La prova finale avrà un peso cospicuo e consisterà nell'elaborazione, presentazione e discussione di una tesi di laurea scritta in lingua inglese, in cui lo studente affinerà ulteriormente le sue conoscenze e capacità di comprensione.
La verifica delle conoscenze e delle capacità di comprensione acquisite avverrà principalmente tramite le prove d'esame previste nell'ambito di ciascun insegnamento, le quali potranno prevedere altresì l'elaborazione di specifiche tesine. La prova finale inoltre sarà valutata da un'apposita commissione, la quale terrà conto, sulla base dell'esposizione e della discussione effettuata dallo studente, della sua capacità di dimostrare di avere acquisito le conoscenze dei fenomeni previsti dal suo piano di studi.
Le suddette conoscenze e capacità di comprensione saranno acquisite tramite processi formativi che si articolano in lezioni, esercitazioni ed attività seminariali svolti in lingua inglese; le esercitazioni saranno svolte al computer e prevederanno l'impiego di software dedicati alla soluzione dei problemi in esame. La prova finale avrà un peso cospicuo e consisterà nell'elaborazione, presentazione e discussione di una tesi di laurea scritta in lingua inglese, in cui lo studente affinerà ulteriormente le sue conoscenze e capacità di comprensione.
La verifica delle conoscenze e delle capacità di comprensione acquisite avverrà principalmente tramite le prove d'esame previste nell'ambito di ciascun insegnamento, le quali potranno prevedere altresì l'elaborazione di specifiche tesine. La prova finale inoltre sarà valutata da un'apposita commissione, la quale terrà conto, sulla base dell'esposizione e della discussione effettuata dallo studente, della sua capacità di dimostrare di avere acquisito le conoscenze dei fenomeni previsti dal suo piano di studi.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Il corso di laurea magistrale proposto ha come esplicito obiettivo quello di accompagnare l'acquisizione di conoscenze teoriche avanzate con la capacità di tradurre tali conoscenze in strumenti di valutazione e di analisi. Gli studenti dovranno sviluppare l'abilità di risolvere problemi finanziari concreti, anche relativamente a tematiche nuove e contesti multidisciplinari. Le capacità di applicare le conoscenze acquisite saranno sviluppate, oltre che con esempi pratici introdotti nelle lezioni frontali e nelle esercitazioni, anche mediante l'uso di strumenti di calcolo che presuppongono la conoscenza e l'utilizzo di linguaggi di programmazione evoluti (Python, MatLab, Gretl, Eviews, Stata, Fortran, C++),
privilegiando lo sviluppo di conoscenze applicate in tema di software di calcolo scientifico. E' prevista inoltre la presenza di insegnamenti e laboratori di carattere applicato che mostreranno agli studenti le implicazioni dei concetti più prettamente teorici necessari per comprendere la realtà di sistemi complessi come i mercati globali, i mercati finanziari e i mercati regolati. A questo scopo alcuni insegnamenti prevedono lo studio di casi ed interventi di esperti esterni con testimonianze informate riguardanti la realtà operativa delle imprese, dei mercati e delle istituzioni nazionali e internazionali. Nell'ambito delle opzioni di scelta autonoma, gli studenti riceveranno un supporto per la selezione di eventuali attività di tirocinio formativo in imprese ed istituzioni esterne all'Università.
La verifica del conseguimento dei risultati di apprendimento attesi in termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione avverrà congiuntamente alla verifica delle conoscenze e capacità di comprensione. In particolare, nel contesto della prova finale, dovranno emergere le capacità dello studente di applicare le conoscenze e le abilità di comprensione alla problematica specifica oggetto della dissertazione discussa in tale sede.
privilegiando lo sviluppo di conoscenze applicate in tema di software di calcolo scientifico. E' prevista inoltre la presenza di insegnamenti e laboratori di carattere applicato che mostreranno agli studenti le implicazioni dei concetti più prettamente teorici necessari per comprendere la realtà di sistemi complessi come i mercati globali, i mercati finanziari e i mercati regolati. A questo scopo alcuni insegnamenti prevedono lo studio di casi ed interventi di esperti esterni con testimonianze informate riguardanti la realtà operativa delle imprese, dei mercati e delle istituzioni nazionali e internazionali. Nell'ambito delle opzioni di scelta autonoma, gli studenti riceveranno un supporto per la selezione di eventuali attività di tirocinio formativo in imprese ed istituzioni esterne all'Università.
La verifica del conseguimento dei risultati di apprendimento attesi in termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione avverrà congiuntamente alla verifica delle conoscenze e capacità di comprensione. In particolare, nel contesto della prova finale, dovranno emergere le capacità dello studente di applicare le conoscenze e le abilità di comprensione alla problematica specifica oggetto della dissertazione discussa in tale sede.
Autonomia di giudizi
Gli studenti dovranno saper gestire la complessità delle situazioni che affronteranno nel mondo del lavoro, formulando giudizi, diagnosi dei problemi e conseguenti indicazioni operative, anche sulla base di informazioni limitate, applicando le loro conoscenze, consapevoli delle responsabilità sociali ed etiche collegate.
L'autonomia di giudizio si manifesta in particolare nel momento dell'applicazione delle conoscenze e delle tecniche apprese a problemi nuovi, siano essi di carattere astratto o concreto. L'obiettivo è quello di permettere agli studenti di acquisire capacità autonoma di giudizio, basata sulla possibilità di comparare i diversi approcci attraverso valutazioni quantitative ed analisi qualitative. Tali risultati saranno realizzati attraverso la presentazione di punti di vista alternativi durante le varie attività formative, la discussione di casi specifici, esercitazioni, incontri con esperti e testimoni esterni, organizzati in modo da prevedere la partecipazione attiva dello studente. La partecipazione dello studente potrà manifestarsi anche tramite l'elaborazione di tesine, progetti e la presentazione in aula di relazioni. La verifica dell'acquisizione di una autonoma capacità di giudizio da parte dello studente avverrà sia tramite le tradizionali prove d'esame, per il superamento delle quali lo studente dovrà dimostrare di saper selezionare in maniera autonoma i concetti e le metodologie di volta in volta rilevanti, sia tramite la prova finale, nella quale il rapporto personalizzato docente-discente che conduce alla stesura della dissertazione finale consentirà in particolare di far emergere le capacità di analisi critica dello studente nei confronti dei fenomeni economici oggetto d'indagine particolareggiata.
L'autonomia di giudizio si manifesta in particolare nel momento dell'applicazione delle conoscenze e delle tecniche apprese a problemi nuovi, siano essi di carattere astratto o concreto. L'obiettivo è quello di permettere agli studenti di acquisire capacità autonoma di giudizio, basata sulla possibilità di comparare i diversi approcci attraverso valutazioni quantitative ed analisi qualitative. Tali risultati saranno realizzati attraverso la presentazione di punti di vista alternativi durante le varie attività formative, la discussione di casi specifici, esercitazioni, incontri con esperti e testimoni esterni, organizzati in modo da prevedere la partecipazione attiva dello studente. La partecipazione dello studente potrà manifestarsi anche tramite l'elaborazione di tesine, progetti e la presentazione in aula di relazioni. La verifica dell'acquisizione di una autonoma capacità di giudizio da parte dello studente avverrà sia tramite le tradizionali prove d'esame, per il superamento delle quali lo studente dovrà dimostrare di saper selezionare in maniera autonoma i concetti e le metodologie di volta in volta rilevanti, sia tramite la prova finale, nella quale il rapporto personalizzato docente-discente che conduce alla stesura della dissertazione finale consentirà in particolare di far emergere le capacità di analisi critica dello studente nei confronti dei fenomeni economici oggetto d'indagine particolareggiata.
Abilità comunicative
I laureati devono saper presentare per iscritto ed oralmente, anche con l'ausilio di supporti informatici e in lingua inglese, i risultati delle proprie analisi, qualitative e quantitative, sia a platee di esperti sia di fronte ad uditori non specialistici. La capacità di comunicare le proprie analisi ed i propri risultati in modo chiaro e preciso verrà sviluppata attraverso momenti di discussione comune quali la presentazione in pubblico, durante i corsi o in occasione di momenti specifici, di tesine e/o esercitazioni e/o applicazioni svolti a livello individuale o di gruppo. Questi momenti sono espressamente previsti come modalità di accertamento del livello di comprensione e conoscenza acquisite, accanto alle prove d'esame più tradizionali. Banco di prova per la verifica delle abilità comunicative sarà in particolare la prova finale, che porterà lo studente a dover presentare i propri risultati e a sostenere un contraddittorio con la commissione di laurea designata. I laureati dovranno altresì essere in grado di sostenere una conversazione su argomenti economici in una seconda lingua comunitaria. Tale capacità verrà accertata nel corso della verifica di profitto relativa all'insegnamento linguistico scelto. Al fine di favorire lo sviluppo di adeguate abilità comunicative anche in un contesto internazionale, è promossa e incentivata la partecipazione degli studenti ai programmi di mobilità e di doppia laurea.
Capacità di apprendimento
Gli studenti dovranno acquisire la capacità di saper consultare fonti bibliografiche, di saper organizzare in modo autonomo ed eventualmente innovativo i risultati della propria ricerca, di saper progettare percorsi di approfondimento in ambiti disciplinari rilevanti per le professioni che richiedono una formazione finanziaria e quantitativa.
Al termine del percorso formativo lo studente dovrebbe avere sviluppato la capacità di auto-apprendimento atta a consentirgli di proseguire in modo autonomo la propria attività di aggiornamento e di studio. Tale capacità sarà sviluppata attraverso l'utilizzo di diversi strumenti didattici quali lezioni frontali, esercitazioni, organizzazione di seminari, studi di casi, nonché mediante l'elaborazione di tesine o brevi saggi su argomenti a scelta degli studenti e concordati con i docenti, sulla base di una bibliografia iniziale selezionata da questi ultimi; ulteriore occasione di sviluppo delle capacità di apprendimento sarà costituito dalla supervisione della tesi di laurea da parte del docente relatore. La verifica delle capacità di apprendimento acquisite verrà effettuata tramite le prove d'esame dei vari corsi e mediante la prova finale di laurea. In particolare la presentazione della dissertazione finale presuppone che lo studente sia in grado di giustificare e dimostrare il processo seguito per ottenere i risultati raggiunti, documentati nell'elaborato ed esposti alla commissione, sostenendo il relativo contraddittorio con i docenti presenti in seduta di laurea. Infine, i laureati dovranno essere in grado di tradurre in codici, scritti con linguaggi di programmazione comunemente usati nell'ambito del settore dei servizi finanziari (Python, Matlab, R, Excel), le metodologie finanziarie, statistiche ed econometriche proposte nella letteratura.
Al termine del percorso formativo lo studente dovrebbe avere sviluppato la capacità di auto-apprendimento atta a consentirgli di proseguire in modo autonomo la propria attività di aggiornamento e di studio. Tale capacità sarà sviluppata attraverso l'utilizzo di diversi strumenti didattici quali lezioni frontali, esercitazioni, organizzazione di seminari, studi di casi, nonché mediante l'elaborazione di tesine o brevi saggi su argomenti a scelta degli studenti e concordati con i docenti, sulla base di una bibliografia iniziale selezionata da questi ultimi; ulteriore occasione di sviluppo delle capacità di apprendimento sarà costituito dalla supervisione della tesi di laurea da parte del docente relatore. La verifica delle capacità di apprendimento acquisite verrà effettuata tramite le prove d'esame dei vari corsi e mediante la prova finale di laurea. In particolare la presentazione della dissertazione finale presuppone che lo studente sia in grado di giustificare e dimostrare il processo seguito per ottenere i risultati raggiunti, documentati nell'elaborato ed esposti alla commissione, sostenendo il relativo contraddittorio con i docenti presenti in seduta di laurea. Infine, i laureati dovranno essere in grado di tradurre in codici, scritti con linguaggi di programmazione comunemente usati nell'ambito del settore dei servizi finanziari (Python, Matlab, R, Excel), le metodologie finanziarie, statistiche ed econometriche proposte nella letteratura.
Requisiti di accesso
Per essere ammesso al corso di laurea magistrale lo studente deve essere in possesso della laurea (ivi compresa quella conseguita secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni) o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studi conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università. Per l'ammissione si richiede inoltre il possesso dei requisiti curriculari sotto specificati e l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente verificata tramite colloquio, le cui modalità di attuazione vengono definite di anno in anno nel Regolamento Didattico del Corso di Studi. Trattandosi di Corso di Laurea Magistrale svolto interamente in lingua inglese, si richiede una conoscenza di tale lingua pari al livello B2 secondo la classificazione europea;
Per essere ammesso al Corso di Laurea Magistrale il candidato deve essere in possesso o dei seguenti requisiti curriculari minimi:
• almeno n. 6 CFU in uno o più dei seguenti SSD in ambito economico: SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/05, SECS-P/06;
• almeno n. 6 CFU in uno o più dei seguenti SSD in ambito statistico-matematico: SECS-S/01, SECS-S/02, SECS-S/03, SECS-S/05, SECS-S/06, MAT/06;
• almeno n. 3 CFU riferibili all'area informatica;
• almeno n. 6 CFU riferibili a corsi di lingua inglese, corrispondenti ad una conoscenza di tale lingua pari al livello B2 secondo la classificazione europea.
oppure deve aver conseguito una laurea in una delle seguenti classi:
CLASSE L-08 Lauree in Ingegneria dell'Informazione;
CLASSE L-09 Lauree in Ingegneria Industriale;
CLASSE L-30 Lauree in Scienze e Tecnologie Fisiche;
CLASSE L-31 Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche;
CLASSE L-35 Lauree in Scienze Matematiche;
CLASSE L-41 Lauree in Statistica.
È consentito un margine di tolleranza, rispetto al soddisfacimento dei sopra illustrati requisiti curriculari minimi, la cui modalità verrà stabilita nel Regolamento didattico.
Per essere ammesso al Corso di Laurea Magistrale il candidato deve essere in possesso o dei seguenti requisiti curriculari minimi:
• almeno n. 6 CFU in uno o più dei seguenti SSD in ambito economico: SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/05, SECS-P/06;
• almeno n. 6 CFU in uno o più dei seguenti SSD in ambito statistico-matematico: SECS-S/01, SECS-S/02, SECS-S/03, SECS-S/05, SECS-S/06, MAT/06;
• almeno n. 3 CFU riferibili all'area informatica;
• almeno n. 6 CFU riferibili a corsi di lingua inglese, corrispondenti ad una conoscenza di tale lingua pari al livello B2 secondo la classificazione europea.
oppure deve aver conseguito una laurea in una delle seguenti classi:
CLASSE L-08 Lauree in Ingegneria dell'Informazione;
CLASSE L-09 Lauree in Ingegneria Industriale;
CLASSE L-30 Lauree in Scienze e Tecnologie Fisiche;
CLASSE L-31 Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche;
CLASSE L-35 Lauree in Scienze Matematiche;
CLASSE L-41 Lauree in Statistica.
È consentito un margine di tolleranza, rispetto al soddisfacimento dei sopra illustrati requisiti curriculari minimi, la cui modalità verrà stabilita nel Regolamento didattico.
Esame finale
La prova finale, cui si accede dopo aver acquisito almeno 96 crediti e che consente l'acquisizione di altri 24 crediti, consiste nella presentazione e discussione di una tesi, elaborata dallo studente sotto la guida di un relatore e scritta in lingua inglese. La votazione di laurea magistrale (da un minimo di 66 punti a un massimo di 110, con eventuale lode) è assegnata da apposita commissione in seduta pubblica e tiene conto dell'intero percorso di studi dello studente.
Le modalità di organizzazione della prova finale e di formazione della Commissione ad essa preposta nonché i criteri di valutazione della prova stessa sono definiti dal Regolamento didattico del corso di laurea.
Le modalità di organizzazione della prova finale e di formazione della Commissione ad essa preposta nonché i criteri di valutazione della prova stessa sono definiti dal Regolamento didattico del corso di laurea.
Profili Professionali
Profili Professionali
Esperto in finanza quantitativa
L'obiettivo del corso è quello di formare analisti quantitativi del mercato finanziario nelle sue diverse articolazioni in grado di determinare il valore delle attività finanziare coerentemente con i prezzi dei prodotti scambiati sul mercato; misurare il rischio di prodotti finanziari e portafogli con tecniche econometriche e predisporre tecniche di copertura del rischio con strumenti di ottimizzazione sia statica che dinamica; disegnare strumenti quantitativi per la gestione ottimale del portafoglio che siano in grado di fondere l'informazione contenuta nei dati storici e quella implicita nella valutazione corrente dei prodotti finanziari; analizzare le grandi basi dati con tecniche di intelligenza artificiale e machine learning.
Competenze avanzate circa gli strumenti e i modelli quantitativi per l’analisi dei prodotti finanziari derivati e conoscenze specifiche per l'analisi e la previsione degli andamenti dei prezzi delle attività finanziarie: sia nelle funzioni di trading di prodotti finanziari, che nelle funzioni di scelte e allocazione di portafoglio che in quelle relative alla gestione del rischio in tutte le sue forme.
La LM in Finance prepara per un inserimento lavorativo in: Banche d’affari e Società di Gestione del Risparmio (SGR), Società di consulenza, Autorità di vigilanza e banche centrali, Assicurazioni, Fintech e trading, Venture capital, Società di consulenza finanziaria, Banche, Banche centrali, Istituzioni di controllo e regolamentazione. Centri studi. Le figure professionali a cui i laureati magistrali in Finance possono accedere sono quelle del risk manager, dell’analista quantitativo per la gestione del portafoglio, dell’analista strategico nell’ambito di società di gestione del risparmio, dell’analista quantitativo per il fintech e il trading.
Didattica
Insegnamenti (21)
24 CFU
0 ore
504783 - CORSO DI LINGUA ITALIANA PER STUDENTI STRANIERI
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
3 CFU
30 ore
9 CFU
66 ore
9 CFU
66 ore
6 CFU
44 ore
507903 - FIRM VALUATION AND CAPITAL MARKET INSTRUMENTS
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
6 CFU
44 ore
6 CFU
44 ore
9 CFU
66 ore
9 CFU
66 ore
6 CFU
44 ore
6 CFU
44 ore
6 CFU
44 ore
6 CFU
44 ore
9 CFU
66 ore
9 CFU
66 ore
510670 - LABORATORY ON FINANCIAL MANAGEMENT AND ETHICAL BEHAVIOUR
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
3 CFU
44 ore
3 CFU
22 ore
3 CFU
22 ore
6 CFU
44 ore
3 CFU
22 ore
3 CFU
22 ore
No Results Found
Persone
Persone (21)
Docente
Docente
Personale tecnico amministrativo
Docente
Docente
DIRETTORE DI DIPARTIMENTOProfessore Ordinario
Docente
Docente
No Results Found