Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
Sede:
PAVIA
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Il corso di laurea magistrale in Economics, Development and Innovation, è offerto a studenti, anche stranieri, in possesso di laurea triennale, o titolo equipollente, principalmente, ma non esclusivamente, in materie economiche, nella quale le discipline della teoria economica e dell'analisi quantitativa abbiano avuto un certo peso.
Il corso di laurea magistrale in Economics, Development and Innovation, si propone di formare figure professionali dotate di una elevata padronanza dell'analisi di sistemi economici complessi, caratterizzati dallo sviluppo indotto dalle tecnologie digitali, dalla pervasività e rapidità di tale tipo di innovazioni, da comportamenti strategici delle imprese in contesti regolati, nonché dai problemi di sviluppo sostenibile e di cooperazione allo sviluppo. Il corso si inserisce in una prospettiva di piena internazionalizzazione dell'attività didattica, tale per cui non si può prescindere dall'uso corrente della lingua inglese. Oltre a ciò, lo svolgimento del corso di studio in lingua inglese contribuisce significativamente ad accrescere la sua attrattività nei confronti degli studenti stranieri, anche provenienti da Paesi non appartenenti all'UE; al di là delle opportunità, di scambi Erasmus e di programmi di doppia laurea con università partner di prestigio localizzate in Europa.
I laureati magistrali dovranno essere in grado di apprendere come affrontare problemi complessi della realtà internazionale, mediante tecniche e modelli appropriati all'analisi dell'interdipendenza tra soggetti economici, politici e sociali che operano in un contesto europeo e mondiale; gestire i problemi concreti che investono sia i settori industriali sia la pubblica amministrazione alla luce della crescita dei mercati digitali e dalla sfida imposta da tale crescita alla regolazione tradizionale della concorrenza e dei monopoli, inquadrare i problemi di sviluppo sostenibile e di transizione energetica, apprendere ad affrontare i problemi di cooperazione internazionale alla luce dell'evoluzione della nuova economia dello sviluppo, interpretare i fenomeni di innovazione con particolare riferimento alla digitalizzazione dell'economia. A tale fine il percorso formativo si articola in quattro semestri e si svolge interamente in lingua inglese nell'ambito dei curricula in cui si potrà articolare l'offerta formativa, a seconda delle disponibilità di docenza e delle tendenze del mercato del lavoro. Nei curricula sono previsti insegnamenti differenziati nell'ambito dell'economia industriale, dell'economia dello sviluppo, delle discipline matematiche e statistiche, dell'economia aziendale, delle materie giuridiche nonché di quelle linguistiche. In tale contesto, la formazione è articolata con riferimento specifico a diverse aree tematiche, corrispondenti a consolidate tradizioni di ricerca del Dipartimento: l'organizzazione industriale, la regolamentazione dei mercati e lo studio dei problemi di cooperazione internazionale. Inoltre, la formazione beneficerà delle nuove competenze di ricerca emerse in ambito dipartimentale, sia con riferimento all'economia dell'innovazione che per quanto riguarda l'analisi microeconomica e micro-econometrica dei problemi della povertà nelle aree sottosviluppate e delle politiche adeguate ad affrontarli. Il percorso formativo proposto consentirà allo studente di sviluppare sia competenze specifiche, sia un orientamento verso la comprensione interdisciplinare dei problemi, attraverso l'interazione fra aspetti macroeconomici e microeconomici, fenomeni aziendali e discipline giuridiche, mirando in particolare all'inserimento professionale dei laureati in contesti aziendali ed istituzionali corrispondenti alla formazione ricevuta. Quest'ultima permetterà agli studenti anche di proseguire gli studi nell'ambito di iniziative formative di terzo livello. Il percorso formativo proposto presenta inoltre, accanto agli insegnamenti caratterizzanti ritenuti più adeguati alla formazione perseguita, attività affini ed integrative specifiche, atte a completare opportunamente la preparazione specialistica degli studenti e l'acquisizione di abilità informatiche indispensabili per l'inserimento nel mondo del lavoro. Il percorso formativo si conclude con la preparazione e la discussione di una tesi di laurea elaborata dal candidato sotto la supervisione di uno o più docenti.In definitiva, la formazione perseguita dal corso di laurea per ambito disciplinare può essere così sinteticamente descritta:
- gli insegnamenti di carattere economico comprendono corsi particolarmente indirizzati verso le problematiche del processo di globalizzazione, quali corsi di economia e politica economica internazionale, macroeconomia applicata, economia della cooperazione internazionale, economia dello sviluppo ed economia sanitaria; insieme a corsi orientati a temi di economia industriale, quali corsi di economia delle concorrenza, economia dell'innovazione, economia dei mercati digitali, economia della regolazione, economia del settore energetico;
- gli insegnamenti di carattere quantitativo comprendono corsi di micro-econometria teorica ed applicata, insegnamenti di statistica avanzata nella veste di data science, ed insegnamenti di teoria delle decisioni e di teoria dei giochi;
- gli insegnamenti di carattere aziendale comprendono corsi volti ad approfondire la struttura istituzionale ed i meccanismi operativi interni alle imprese e delle organizzazioni non governative (ONG) con particolare riferimento ai problemi legati all'organizzazione aziendale, all'apprendimento della costruzione di business plan, al management degli aiuti finanziari ai Paesi in via di sviluppo.
- gli insegnamenti di carattere giuridico comprendono insegnamenti volti ad approfondire le conoscenze già acquisite nella formazione di primo livello e finalizzati alla comprensione del diritto della concorrenza e della proprietà intellettuale, del diritto societario, nonché del diritto pubblico nell'Unione Europea.
Il processo formativo si conclude con l'elaborazione e la discussione di una dissertazione di laurea con la quale verranno accertate le capacità analitiche dello studente, la sua abilità di espressione nella lingua inglese e la capacità di affrontare problemi complessi utilizzando gli strumenti teorici e quantitativi offerti dal corso di laurea. La tesi di laurea potrà avere per oggetto anche lo sviluppo, presso un'azienda multinazionale, un'istituzione internazionale o un ente di ricerca nazionale e/o internazionale di un progetto preventivamente concordato tra il relatore designato dal Dipartimento e il responsabile presso la struttura ospitante.
Il corso di laurea magistrale in Economics, Development and Innovation, si propone di formare figure professionali dotate di una elevata padronanza dell'analisi di sistemi economici complessi, caratterizzati dallo sviluppo indotto dalle tecnologie digitali, dalla pervasività e rapidità di tale tipo di innovazioni, da comportamenti strategici delle imprese in contesti regolati, nonché dai problemi di sviluppo sostenibile e di cooperazione allo sviluppo. Il corso si inserisce in una prospettiva di piena internazionalizzazione dell'attività didattica, tale per cui non si può prescindere dall'uso corrente della lingua inglese. Oltre a ciò, lo svolgimento del corso di studio in lingua inglese contribuisce significativamente ad accrescere la sua attrattività nei confronti degli studenti stranieri, anche provenienti da Paesi non appartenenti all'UE; al di là delle opportunità, di scambi Erasmus e di programmi di doppia laurea con università partner di prestigio localizzate in Europa.
I laureati magistrali dovranno essere in grado di apprendere come affrontare problemi complessi della realtà internazionale, mediante tecniche e modelli appropriati all'analisi dell'interdipendenza tra soggetti economici, politici e sociali che operano in un contesto europeo e mondiale; gestire i problemi concreti che investono sia i settori industriali sia la pubblica amministrazione alla luce della crescita dei mercati digitali e dalla sfida imposta da tale crescita alla regolazione tradizionale della concorrenza e dei monopoli, inquadrare i problemi di sviluppo sostenibile e di transizione energetica, apprendere ad affrontare i problemi di cooperazione internazionale alla luce dell'evoluzione della nuova economia dello sviluppo, interpretare i fenomeni di innovazione con particolare riferimento alla digitalizzazione dell'economia. A tale fine il percorso formativo si articola in quattro semestri e si svolge interamente in lingua inglese nell'ambito dei curricula in cui si potrà articolare l'offerta formativa, a seconda delle disponibilità di docenza e delle tendenze del mercato del lavoro. Nei curricula sono previsti insegnamenti differenziati nell'ambito dell'economia industriale, dell'economia dello sviluppo, delle discipline matematiche e statistiche, dell'economia aziendale, delle materie giuridiche nonché di quelle linguistiche. In tale contesto, la formazione è articolata con riferimento specifico a diverse aree tematiche, corrispondenti a consolidate tradizioni di ricerca del Dipartimento: l'organizzazione industriale, la regolamentazione dei mercati e lo studio dei problemi di cooperazione internazionale. Inoltre, la formazione beneficerà delle nuove competenze di ricerca emerse in ambito dipartimentale, sia con riferimento all'economia dell'innovazione che per quanto riguarda l'analisi microeconomica e micro-econometrica dei problemi della povertà nelle aree sottosviluppate e delle politiche adeguate ad affrontarli. Il percorso formativo proposto consentirà allo studente di sviluppare sia competenze specifiche, sia un orientamento verso la comprensione interdisciplinare dei problemi, attraverso l'interazione fra aspetti macroeconomici e microeconomici, fenomeni aziendali e discipline giuridiche, mirando in particolare all'inserimento professionale dei laureati in contesti aziendali ed istituzionali corrispondenti alla formazione ricevuta. Quest'ultima permetterà agli studenti anche di proseguire gli studi nell'ambito di iniziative formative di terzo livello. Il percorso formativo proposto presenta inoltre, accanto agli insegnamenti caratterizzanti ritenuti più adeguati alla formazione perseguita, attività affini ed integrative specifiche, atte a completare opportunamente la preparazione specialistica degli studenti e l'acquisizione di abilità informatiche indispensabili per l'inserimento nel mondo del lavoro. Il percorso formativo si conclude con la preparazione e la discussione di una tesi di laurea elaborata dal candidato sotto la supervisione di uno o più docenti.In definitiva, la formazione perseguita dal corso di laurea per ambito disciplinare può essere così sinteticamente descritta:
- gli insegnamenti di carattere economico comprendono corsi particolarmente indirizzati verso le problematiche del processo di globalizzazione, quali corsi di economia e politica economica internazionale, macroeconomia applicata, economia della cooperazione internazionale, economia dello sviluppo ed economia sanitaria; insieme a corsi orientati a temi di economia industriale, quali corsi di economia delle concorrenza, economia dell'innovazione, economia dei mercati digitali, economia della regolazione, economia del settore energetico;
- gli insegnamenti di carattere quantitativo comprendono corsi di micro-econometria teorica ed applicata, insegnamenti di statistica avanzata nella veste di data science, ed insegnamenti di teoria delle decisioni e di teoria dei giochi;
- gli insegnamenti di carattere aziendale comprendono corsi volti ad approfondire la struttura istituzionale ed i meccanismi operativi interni alle imprese e delle organizzazioni non governative (ONG) con particolare riferimento ai problemi legati all'organizzazione aziendale, all'apprendimento della costruzione di business plan, al management degli aiuti finanziari ai Paesi in via di sviluppo.
- gli insegnamenti di carattere giuridico comprendono insegnamenti volti ad approfondire le conoscenze già acquisite nella formazione di primo livello e finalizzati alla comprensione del diritto della concorrenza e della proprietà intellettuale, del diritto societario, nonché del diritto pubblico nell'Unione Europea.
Il processo formativo si conclude con l'elaborazione e la discussione di una dissertazione di laurea con la quale verranno accertate le capacità analitiche dello studente, la sua abilità di espressione nella lingua inglese e la capacità di affrontare problemi complessi utilizzando gli strumenti teorici e quantitativi offerti dal corso di laurea. La tesi di laurea potrà avere per oggetto anche lo sviluppo, presso un'azienda multinazionale, un'istituzione internazionale o un ente di ricerca nazionale e/o internazionale di un progetto preventivamente concordato tra il relatore designato dal Dipartimento e il responsabile presso la struttura ospitante.
Conoscenze e capacità di comprensione
La formazione impartita consentirà allo studente di padroneggiare conoscenze e capacità di comprensione dei linguaggi tipici dei molteplici ambiti disciplinari previsti dal corso: economico- teorico ed applicato, matematico-statistico, economico-aziendale e giuridico. Tale apprendimento sarà funzionale alla comprensione di problemi tipici di contesti complessi come quelli relativi all''economia globale, ai mercati digitali e alle imprese che devono fronteggiare fenomeni congiunti di concorrenza, innovazione e regolazione. Concorrono a tale apprendimento anche insegnamenti specialistici non compresi negli ambiti disciplinari descritti, ma utili a comprendere gli aspetti multidisciplinari delle problematiche complesse che emergono nei contesti suddetti. In particolare il laureato sarà in grado di comprendere la letteratura specialistica nazionale ed internazionale tipica dei vari ambiti formativi e di rielaborarne i contenuti in funzione della soluzione di specifici problemi teorici o empirici, nonché di comprendere i fenomeni microeconomici e macroeconomici che coinvolgono le imprese, i mercati e le istituzioni pubbliche nazionali ed internazionali, ricorrendo anche a strumenti matematici e statistici e a software applicativi, tenendo in debito conto il contesto normativo di riferimento.
Le suddette conoscenze e capacità di comprensione saranno acquisite tramite processi formativi che si articolano in lezioni, esercitazioni ed attività seminariali svolti in lingua inglese. Alla didattica tradizionale sarà affiancata, nella maggior parte dei corsi una didattica basata sull'apprendimento attivo degli studenti, a livello individuale o in gruppo, che consisterà nell'elaborazione di project work, esercitazioni al computer con software dedicati e presentazioni in aula. La necessità di curare la didattica attiva contestualmente alla frequenza delle lezioni ed alla preparazione degli esami abituerà lo studente a lavorare su più obiettivi e con un ritmo simile a quella previsto nel mondo professionale.
Attraverso uno specifico insegnamento, gli studenti dovranno inoltre approfondire la conoscenza della lingua inglese, specialmente per quanto riguarda l'elaborazione scritta, utile per la stesura della tesi di laurea. La prova finale avrà un peso cospicuo e consisterà nell'elaborazione, presentazione e discussione di una tesi di laurea scritta in lingua inglese, in cui lo studente affinerà ulteriormente le sue conoscenze e capacità di comprensione.
La verifica delle conoscenze e delle capacità di comprensione acquisite avverrà principalmente tramite le prove d'esame previste nell'ambito di ciascun insegnamento, le quali potranno prevedere altresì la valutazione delle attività di didattica attiva, valutazione che contribuirà parzialmente al risultato degli esami finali. La prova finale inoltre prevederà un giudizio formulato da un'apposita commissione, la quale terrà conto, sulla base dell'esposizione e della discussione effettuata dallo studente, della sua capacità di dimostrare di avere acquisito le conoscenze previste dagli esami del suo piano di studi.
Le suddette conoscenze e capacità di comprensione saranno acquisite tramite processi formativi che si articolano in lezioni, esercitazioni ed attività seminariali svolti in lingua inglese. Alla didattica tradizionale sarà affiancata, nella maggior parte dei corsi una didattica basata sull'apprendimento attivo degli studenti, a livello individuale o in gruppo, che consisterà nell'elaborazione di project work, esercitazioni al computer con software dedicati e presentazioni in aula. La necessità di curare la didattica attiva contestualmente alla frequenza delle lezioni ed alla preparazione degli esami abituerà lo studente a lavorare su più obiettivi e con un ritmo simile a quella previsto nel mondo professionale.
Attraverso uno specifico insegnamento, gli studenti dovranno inoltre approfondire la conoscenza della lingua inglese, specialmente per quanto riguarda l'elaborazione scritta, utile per la stesura della tesi di laurea. La prova finale avrà un peso cospicuo e consisterà nell'elaborazione, presentazione e discussione di una tesi di laurea scritta in lingua inglese, in cui lo studente affinerà ulteriormente le sue conoscenze e capacità di comprensione.
La verifica delle conoscenze e delle capacità di comprensione acquisite avverrà principalmente tramite le prove d'esame previste nell'ambito di ciascun insegnamento, le quali potranno prevedere altresì la valutazione delle attività di didattica attiva, valutazione che contribuirà parzialmente al risultato degli esami finali. La prova finale inoltre prevederà un giudizio formulato da un'apposita commissione, la quale terrà conto, sulla base dell'esposizione e della discussione effettuata dallo studente, della sua capacità di dimostrare di avere acquisito le conoscenze previste dagli esami del suo piano di studi.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Il corso di laurea magistrale proposto ha come esplicito obiettivo quello di accompagnare l'acquisizione di conoscenze teoriche avanzate con la capacità di tradurre tali conoscenze in strumenti di valutazione e di analisi. Gli studenti dovranno sviluppare l'abilità di risolvere problemi economici concreti, anche relativamente a tematiche nuove e contesti multidisciplinari. Le capacità di applicare le conoscenze acquisite saranno sviluppate, oltre che con esempi pratici introdotti nelle lezioni frontali e nelle esercitazioni, anche mediante l'uso di strumenti di calcolo che presuppongono la conoscenza e l'utilizzo di linguaggi di programmazione evoluti privilegiando lo sviluppo di conoscenze applicate in tema di software di calcolo scientifico. E' prevista inoltre la presenza di insegnamenti di carattere applicato che mostreranno agli studenti le implicazioni dei concetti più prettamente teorici necessari per comprendere la realtà di sistemi complessi come i mercati globali e i mercati regolati. A questo scopo alcuni insegnamenti prevedono lo studio di casi ed interventi di esperti esterni con testimonianze informate riguardanti la realtà operativa delle imprese, dei mercati e delle istituzioni nazionali e internazionali. Nell'ambito delle opzioni di scelta autonoma, gli studenti riceveranno un supporto per la selezione di eventuali attività di tirocinio formativo in imprese ed istituzioni esterne all'Università.
La verifica del conseguimento dei risultati di apprendimento attesi in termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione avverrà congiuntamente alla verifica delle conoscenze e capacità di comprensione. In particolare, nel contesto della prova finale, dovranno emergere le capacità dello studente di applicare le conoscenze e le abilità di comprensione alla problematica specifica oggetto della dissertazione discussa in tale sede.
La verifica del conseguimento dei risultati di apprendimento attesi in termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione avverrà congiuntamente alla verifica delle conoscenze e capacità di comprensione. In particolare, nel contesto della prova finale, dovranno emergere le capacità dello studente di applicare le conoscenze e le abilità di comprensione alla problematica specifica oggetto della dissertazione discussa in tale sede.
Autonomia di giudizi
Gli studenti dovranno saper gestire la complessità delle situazioni che affronteranno nel mondo del lavoro, formulando giudizi, diagnosi dei problemi e conseguenti indicazioni operative, anche sulla base di informazioni limitate, applicando le loro conoscenze, consapevoli delle responsabilità sociali ed etiche collegate.
L'autonomia di giudizio si manifesta in particolare nel momento dell'applicazione delle conoscenze e delle tecniche apprese a problemi nuovi, siano essi di carattere astratto o concreto. L'obiettivo è quello di permettere agli studenti di acquisire capacità autonoma di giudizio, basata sulla possibilità di comparare i diversi approcci attraverso valutazioni quantitative ed analisi qualitative. Tali risultati saranno realizzati attraverso la presentazione di punti di vista alternativi durante le varie attività formative, la discussione di casi specifici, esercitazioni, incontri con esperti e testimoni esterni, organizzati in modo da prevedere la partecipazione attiva dello studente.
La partecipazione dello studente potrà manifestarsi anche tramite l'elaborazione di tesine, progetti e la presentazione in aula di relazioni. La verifica dell'acquisizione di una autonoma capacità di giudizio da parte dello studente avverrà sia tramite le tradizionali prove d'esame, per il superamento delle quali lo studente dovrà dimostrare di saper selezionare in maniera autonoma i concetti e le metodologie di volta in volta rilevanti, sia tramite la prova finale, nella quale il rapporto personalizzato docente-discente che conduce alla stesura della dissertazione finale consentirà in particolare di far emergere le capacità di analisi critica dello studente nei confronti dei fenomeni economici oggetto d'indagine particolareggiata.
L'autonomia di giudizio si manifesta in particolare nel momento dell'applicazione delle conoscenze e delle tecniche apprese a problemi nuovi, siano essi di carattere astratto o concreto. L'obiettivo è quello di permettere agli studenti di acquisire capacità autonoma di giudizio, basata sulla possibilità di comparare i diversi approcci attraverso valutazioni quantitative ed analisi qualitative. Tali risultati saranno realizzati attraverso la presentazione di punti di vista alternativi durante le varie attività formative, la discussione di casi specifici, esercitazioni, incontri con esperti e testimoni esterni, organizzati in modo da prevedere la partecipazione attiva dello studente.
La partecipazione dello studente potrà manifestarsi anche tramite l'elaborazione di tesine, progetti e la presentazione in aula di relazioni. La verifica dell'acquisizione di una autonoma capacità di giudizio da parte dello studente avverrà sia tramite le tradizionali prove d'esame, per il superamento delle quali lo studente dovrà dimostrare di saper selezionare in maniera autonoma i concetti e le metodologie di volta in volta rilevanti, sia tramite la prova finale, nella quale il rapporto personalizzato docente-discente che conduce alla stesura della dissertazione finale consentirà in particolare di far emergere le capacità di analisi critica dello studente nei confronti dei fenomeni economici oggetto d'indagine particolareggiata.
Abilità comunicative
I laureati devono saper presentare per iscritto ed oralmente, anche con l'ausilio di supporti informatici e in lingua inglese, i risultati delle proprie analisi, qualitative e quantitative, sia a platee di esperti sia di fronte ad uditori non specialistici. La capacità di comunicare le proprie analisi ed i propri risultati in modo chiaro e preciso verrà sviluppata attraverso momenti di discussione comune quali la presentazione in pubblico, durante i corsi o in occasione di momenti specifici, di tesine e/o
esercitazioni e/o applicazioni svolti a livello individuale o di gruppo. Questi momenti sono espressamente previsti come modalità di accertamento del livello di comprensione e conoscenza acquisite, accanto alle prove d'esame più tradizionali. Banco di prova per la verifica delle abilità comunicative sarà in particolare la prova finale, che porterà lo studente a dover presentare i propri risultati e a sostenere un contraddittorio con la commissione di laurea designata. I laureati dovranno altresì essere in grado di sostenere una conversazione su argomenti economici in lingua inglese. Tale capacità verrà accertata nel corso della verifica di profitto relativa all'insegnamento linguistico. Al fine di favorire lo sviluppo di adeguate abilità comunicative anche in un contesto internazionale, è promossa e incentivata la partecipazione degli studenti ai programmi di mobilità e di doppia laurea.
esercitazioni e/o applicazioni svolti a livello individuale o di gruppo. Questi momenti sono espressamente previsti come modalità di accertamento del livello di comprensione e conoscenza acquisite, accanto alle prove d'esame più tradizionali. Banco di prova per la verifica delle abilità comunicative sarà in particolare la prova finale, che porterà lo studente a dover presentare i propri risultati e a sostenere un contraddittorio con la commissione di laurea designata. I laureati dovranno altresì essere in grado di sostenere una conversazione su argomenti economici in lingua inglese. Tale capacità verrà accertata nel corso della verifica di profitto relativa all'insegnamento linguistico. Al fine di favorire lo sviluppo di adeguate abilità comunicative anche in un contesto internazionale, è promossa e incentivata la partecipazione degli studenti ai programmi di mobilità e di doppia laurea.
Capacità di apprendimento
Gli studenti dovranno acquisire la capacità di saper consultare fonti bibliografiche, di saper organizzare in modo autonomo ed eventualmente innovativo i risultati della propria ricerca, di saper progettare percorsi di approfondimento in ambiti disciplinari rilevanti per le professioni che richiedono una formazione economica ed economico-quantitativa. Al termine del percorso formativo lo studente dovrebbe avere sviluppato la capacità di auto-apprendimento atta a consentirgli di proseguire in modo autonomo la propria attività di aggiornamento e di studio. Tale capacità sarà sviluppata attraverso l'utilizzo di diversi strumenti didattici quali lezioni frontali, esercitazioni, organizzazione di seminari, studi di casi, nonché mediante l'elaborazione di tesine o brevi saggi su argomenti a scelta degli studenti e concordati con i docenti, sulla base di una bibliografia iniziale selezionata da questi ultimi; ulteriore occasione di sviluppo delle capacità di apprendimento sarà costituito dalla supervisione della tesi di laurea da parte del docente relatore. La verifica delle capacità di apprendimento acquisite verrà effettuata tramite le prove d'esame dei vari corsi e mediante la prova finale di laurea. In particolare la presentazione della dissertazione finale presuppone che lo studente sia in grado di giustificare e dimostrare il processo seguito per ottenere i risultati raggiunti, documentati nell'elaborato ed esposti alla commissione, sostenendo il relativo contraddittorio con i docenti presenti in seduta di laurea.
Requisiti di accesso
Per essere ammesso al corso di laurea magistrale lo studente deve essere in possesso della laurea ex DM 270/2004 (ivi compresa quella conseguita secondo l'ordinamento previgente al
D.M. 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni) o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studi conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università. Per l'ammissione si richiede inoltre il possesso dei requisiti curriculari sotto specificati e l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente verificata, anche tramite opportuno test d'ingresso, le cui modalità di attuazione vengono definite di anno in anno nel Regolamento Didattico del Corso di Studi. Trattandosi di Corso di Laurea Magistrale svolto interamente in lingua inglese, si richiede una conoscenza di tale lingua pari al livello B2 secondo la classificazione europea;
Più in dettaglio, per essere ammesso al Corso di Laurea Magistrale il candidato deve essere in possesso dei seguenti requisiti curriculari minimi:
- almeno n. 21 CFU in uno o più dei seguenti SSD in ambito economico: SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/05, SECS-P/06;
- almeno n. 15 CFU in uno o più dei seguenti SSD in ambito statistico-matematico: SECS-S/01, SECS-S/02, SECS-S/03, SECS-S/05, SECS-S/06, MAT/06;
- almeno n. 9 CFU in uno o più dei seguenti SSD in ambito aziendale: SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/09, SECS-P/10, SECS-P/11;
- almeno n. 6 CFU in uno o più dei seguenti SSD in ambito giuridico: IUS/01, IUS/02, IUS/04, IUS/05, IUS/07, IUS/08, IUS/09, IUS/10, IUS/12;
- almeno n. 3 CFU riferibili all'area informatica;
- almeno n. 6 CFU riferibili a corsi di lingua inglese, corrispondenti ad una conoscenza di tale lingua pari al livello B2 secondo la classificazione europea.
È consentito un margine di tolleranza, rispetto al soddisfacimento dei sopra illustrati requisiti curriculari minimi, sino ad un massimo del 10%, ossia sino a un massimo di 6 CFU, che può applicarsi indifferentemente a uno solo dei gruppi di SSD sopra elencati o a più gruppi. Non è però ammesso alcun margine di tolleranza per i requisiti curricolari minimi consistenti in CFU riferibili a corsi di lingua inglese o certificazioni sostitutive equivalenti.
D.M. 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni) o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studi conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università. Per l'ammissione si richiede inoltre il possesso dei requisiti curriculari sotto specificati e l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente verificata, anche tramite opportuno test d'ingresso, le cui modalità di attuazione vengono definite di anno in anno nel Regolamento Didattico del Corso di Studi. Trattandosi di Corso di Laurea Magistrale svolto interamente in lingua inglese, si richiede una conoscenza di tale lingua pari al livello B2 secondo la classificazione europea;
Più in dettaglio, per essere ammesso al Corso di Laurea Magistrale il candidato deve essere in possesso dei seguenti requisiti curriculari minimi:
- almeno n. 21 CFU in uno o più dei seguenti SSD in ambito economico: SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/05, SECS-P/06;
- almeno n. 15 CFU in uno o più dei seguenti SSD in ambito statistico-matematico: SECS-S/01, SECS-S/02, SECS-S/03, SECS-S/05, SECS-S/06, MAT/06;
- almeno n. 9 CFU in uno o più dei seguenti SSD in ambito aziendale: SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/09, SECS-P/10, SECS-P/11;
- almeno n. 6 CFU in uno o più dei seguenti SSD in ambito giuridico: IUS/01, IUS/02, IUS/04, IUS/05, IUS/07, IUS/08, IUS/09, IUS/10, IUS/12;
- almeno n. 3 CFU riferibili all'area informatica;
- almeno n. 6 CFU riferibili a corsi di lingua inglese, corrispondenti ad una conoscenza di tale lingua pari al livello B2 secondo la classificazione europea.
È consentito un margine di tolleranza, rispetto al soddisfacimento dei sopra illustrati requisiti curriculari minimi, sino ad un massimo del 10%, ossia sino a un massimo di 6 CFU, che può applicarsi indifferentemente a uno solo dei gruppi di SSD sopra elencati o a più gruppi. Non è però ammesso alcun margine di tolleranza per i requisiti curricolari minimi consistenti in CFU riferibili a corsi di lingua inglese o certificazioni sostitutive equivalenti.
Esame finale
La prova finale, cui si accede dopo aver acquisito almeno 96 crediti e che consente l'acquisizione di altri 24 crediti, consiste nella presentazione e discussione di una tesi, elaborata dallo studente sotto la guida di un relatore e scritta in lingua inglese. La votazione di laurea magistrale (da un minimo di 66 punti a un massimo di 110, con eventuale lode) è assegnata da apposita commissione in seduta pubblica e tiene conto dell'intero percorso di studi dello studente.
Profili Professionali
Profili Professionali
Economista applicato
L'obiettivo formativo del corso è quello di formare economisti applicati in grado di comprendere il funzionamento del sistema economico nel suo complesso, l'evoluzione dei mercati, anche con riferimento a quelli regolamentati, le interdipendenze tra sistemi economici a livello internazionale, e i principali software applicativi, al fine di preparare laureati con elevate capacità e competenze professionali per carriere a livello dirigenziale.
- Competenze avanzate, strumenti quantitativi avanzati e conoscenze specifiche per l'analisi dei mercati, sia nelle funzioni di business analysis e gestione dell’innovazione, sia nelle funzioni di pianificazione e regolazione dei mercati,
- conoscenze specifiche di economia dello sviluppo ed economia internazionale, con particolare riferimento allo sviluppo sostenibile e alla transizione energetica; e alla valutazione quantitativa delle politiche per contrastare il sottosviluppo
- conoscenze giuridiche complementari a quelle economiche, finalizzate alla comprensione delle caratteristiche istituzionali del funzionamento dei mercati;
- competenze relative a specifiche aree funzionali, con particolare riferimento ai sistemi informativi aziendali e alla gestione sia di imprese che di Organizzazioni Non Governative.
La laurea magistrale in Economics, Development and Innovation prepara per un inserimento lavorativo in:
- Ufficio studi presso organismi territoriali
- enti di ricerca nazionali ed internazionali,
- autorità ed enti vari preposti alla regolamentazione dei mercati,
- società di consulenza nazionali ed internazionali,
- enti della pubblica amministrazione variamente interessati dai processi di apertura al mercato internazionale ed alla concorrenza delle imprese,
- organismi sindacali e professionali,
- imprese multinazionali o di piccole e medie dimensioni con attività europee o internazionali,
- società di ricerca e di consulenza,
- società di analisi dei dati
Didattica
Insegnamenti (29)
24 CFU
0 ore
3 CFU
30 ore
3 CFU
30 ore
3 CFU
30 ore
6 CFU
36 ore
9 CFU
66 ore
9 CFU
66 ore
504783 - CORSO DI LINGUA ITALIANA PER STUDENTI STRANIERI
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
3 CFU
30 ore
9 CFU
66 ore
6 CFU
44 ore
6 CFU
44 ore
504835 - ECONOMICS OF INNOVATION AND INDUSTRIAL DYNAMICS
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
9 CFU
66 ore
6 CFU
44 ore
6 CFU
44 ore
6 CFU
44 ore
507284 - GAME AND EQUILIBRIUM THEORY: TOOLS AND APPLICATIONS
Secondo Semestre (17/02/2025 - 24/05/2025)
- 2024
9 CFU
66 ore
507310 - QUANTITATIVE POLICY ANALYSIS FOR DEVELOPMENT
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
6 CFU
44 ore
507314 - FOOD ECONOMICS AND AGRICULTURAL DEVELOPMENT
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
6 CFU
44 ore
3 CFU
30 ore
9 CFU
66 ore
509561 - ECONOMICS AND MANAGEMENT OF COOPERATION AND DEVELOPMENT
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
9 CFU
66 ore
6 CFU
44 ore
6 CFU
44 ore
9 CFU
66 ore
510195 - ECONOMICS AND MANAGEMENT OF THE ENERGY INDUSTRY
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
6 CFU
44 ore
510198 - GLOBAL VALUE CHAIN (GVC) AND SUSTAINABILITY
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
6 CFU
44 ore
6 CFU
44 ore
9 CFU
66 ore
3 CFU
30 ore
No Results Found
Persone
Persone (26)
Docente
Docente
Docente
Personale tecnico amministrativo
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
No Results Found