Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

NEUROBIOLOGY

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "LAZZARO SPALLANZANI"
Sede:
PAVIA
Url:
https://neurobiologia.cdl.unipv.it/it
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Didattica
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il corso di laurea magistrale in Neurobiology sarà interamente erogato in lingua inglese.
Si è deciso di procedere con questa modifica in quanto l'utilizzo della lingua inglese favorisce lo svolgimento delle attività di ricerca così come la comprensione della letteratura scientifica. Vengono inoltre facilitati gli scambi e le collaborazioni internazionali così come l'inserimento nel mondo del lavoro. Infine, nell'ambito del processo di internazionalizzazione, che rappresenta uno degli obiettivi strategici dell'ateneo, l'erogazione del Corso di Laurea magistrale in lingua inglese promuove l'arrivo di studenti stranieri. Il Corso di studio è concepito per introdurre lo studente alle moderne conoscenze sulle basi biologiche delle molteplici e complesse funzioni del tessuto nervoso e del cervello in particolare. Questo ambito disciplinare, e l'interesse che esso suscita, sono attualmente in impetuosa espansione,
poiché si ispirano al desiderio di comprendere a fondo processi di fondamentale importanza per l'uomo, come l'esperienza percettiva, la vita di relazione, la coscienza ed il pensiero, e alla necessità di ridurre l'impatto delle
patologie che compromettono tali funzioni. Specificamente, il percorso formativo si propone di fornire allo studente solide ed approfondite basi conoscitive sull'organizzazione morfofunzionale del sistema nervoso, sui correlati cellulari e molecolari delle funzioni neurali e sulle modalità secondo cui tali funzioni si realizzano a livello sistemico, in condizioni sia fisiologiche sia patologiche. Obiettivo primario di tale percorso sarà quello di far emergere le problematiche fondamentali dei moderni studi neuroscientifici (funzioni integrate, meccanismi cellulari, substrati genetici e molecolari,
basi neurobiologiche dei processi patologici) rimarcando l'importanza degli approcci multidisciplinari per il progresso delle conoscenze su ciascuna di esse. Inoltre, il corso intende mettere in luce le modalità secondo le quali la ricerca neurobiologica sperimentale e applicata viene condotta, le sue recenti tendenze e le tecnologie avanzate di cui essa si avvale e le applicazioni delle conoscenze e delle tecniche neurobiologiche in campo industriale, biosanitario,
bioinformatico. Conformemente a tali finalità, l'offerta didattica prevede attività formative nei seguenti ambiti fondamentali dell'indagine neurobiologica:
1) discipline neuromorfologiche e neurobiologia cellulare e dello sviluppo;
2) discipline neurofisiologiche e neurocomportamentali;
3) discipline neurofarmacologiche;
4) discipline neurogeneticomolecolari;
5) discipline neurologiche e neuropatologiche;
6) Discipline bioinformatiche.
In aggiunta ai classici cicli di lezioni frontali, gli obiettivi formativi verranno perseguiti ricorrendo anche ai seguenti ulteriori strumenti:
1) attività di laboratorio obbligatorie associate ai principali corsi;
2) esercitazioni svolte utilizzando strumenti informatici (ad es. modellizzazioni di canali ionici, di singoli neuroni, di attività sinaptica, di reti neurali);
3) dimostrazioni relative a tecniche diagnostiche e d'indagine sperimentale (ad es., RMN, tecniche di neurofisiopatologia clinica) presso gli enti (ad es. IRCCS) con cui sussistono collaborazioni;
4) assegnazione, come oggetto di lettura monografica, di articoli di ricerca originali da presentare e discutere successivamente in forma di journal club;
5) realizzazione di cicli di seminari, da proporsi come attività a scelta, a cui verranno invitati come relatori ricercatori di primo piano attivi in vari ambiti della ricerca neuroscientifica.

Conoscenze e capacità di comprensione

Il laureato magistrale possiede conoscenze nei seguenti ambiti:
1) organizzazione morfologica e strutturale dei neuroni (a livello subcellulare e cellulare) e del tessuto nervoso;
2) organizzazione anatomica del sistema nervoso;
3) proprietà neurochimiche del tessuto nervoso;
4) proprietà funzionali del neurone e relative basi cellulari, membranali e molecolari;
5) fisiologia del sistema nervoso e basi neurali delle funzioni comportamentali e cognitive;
6) neurofarmacologia molecolare e neuropsicofarmacologia;
7) basi genetiche, molecolari e cellulari delle malattie del sistema nervoso;
8) statistica e bioinformatica.
I singoli docenti valuteranno il conseguimento dei risultati attesi attraverso i seguenti strumenti:
1) esami di profitto associati a ciascun insegnamento. Nel caso di insegnamenti integrati, è prevista la suddivisione dell'esame in prove in itinere, al fine di rendere più regolare il passo dei processi di apprendimento e di ottimizzare le
relazioni temporali fra attività didattiche e verifiche;
2) valutazione delle attività svolte nel corso dei laboratori didattici e delle esercitazioni;
3) valutazione delle capacità di comprensione e di critica della letteratura neurobiologica attraverso la presentazione e la discussione di lavori originali;
4) valutazione delle attività svolte nell'ambito dell'internato di tesi sperimentale. Il grado di raggiungimento dei risultati attesi sarà discusso anche nel corso di apposite riunioni collegiali del corpo docente. Qualora i risultati attesi non fossero conseguiti, il corpo docente definirà opportuni aggiustamenti e integrazioni delle attività didattiche.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Il laureato magistrale in Neurobiology è in grado di
1) svolgere indagini neurocitochimiche e neuroistochimiche;
2) svolgere indagini neurogenetiche e biomolecolari;
3) occuparsi del trattamento e analisi dei segnali neurofisiologici e di imaging;
4) applicare le tecniche di simulazione informatica per la ricostruzione delle funzioni nervose a molteplici livelli (molecolare, membranale, cellulare, sistemico);
5) applicare le tecniche di analisi statistica ai dati biometrici.
Verrà promossa la capacità di porre questi diversi approcci metodologici nel contesto delle problematiche conoscitive e applicative proprie delle neuroscienze, in un'ottica multidisciplinare.
L'internato per la preparazione della tesi sperimentale verrà svolto in un laboratorio sotto la guida e l'interazione continua con il docente responsabile e con i membri del gruppo di ricerca. Queste continue interazioni sono fondamentali per la comprensione e l'applicazione del metodo scientifico e per il raggiungimento di un buon grado di autonomia nella pianificazione dell'attività sperimentale e nella soluzione delle problematiche teoriche-pratiche e gestionali. Il raggiungimento dei risultati attesi verrà verificato dai docenti sia singolarmente nel corso delle prove d'esame e durante lo svolgimento del lavoro di tesi sia collegialmente durante specifiche riunioni.
Qualora venisse verificato che i risultati attesi non sono stati conseguiti, i docenti del CdLM, sia collegialmente che singolarmente, proporranno adeguate azioni correttive integrando adeguatamente le attività didattiche.

Autonomia di giudizi

L'autonomia di giudizio viene valutata nel corso delle prove d'esame di tutti gli insegnamenti nonché durante la prova finale dedicata alla discussione della tesi di laurea.
Il laureato magistrale acquisisce una consapevole autonomia di giudizio in particolare nei seguenti ambiti:
1) interpretazione e valutazione critica dei dati sperimentali e della letteratura neuroscientifica;
2) gestione di attività di laboratorio, soprattutto nel contesto dell'internato sperimentale di tesi.
A questo scopo si ricorrerà alla discussione di lavori originali e alla loro presentazione in forma di journal club da parte degli studenti, all'analisi delle performance della strumentazione scientifica in dotazione e ai possibili vantaggi offerti da tecnologie innovative di recente sviluppo.
Particolarmente utili per sviluppare e verificare l'autonomia di giudizio saranno anche le riunioni quotidiane e periodiche (progress report) organizzate all'interno dei laboratori durante il periodo di preparazione della tesi sperimentale e la stesura della stessa.

Abilità comunicative

Attraverso le attività didattiche frontali, il laureato magistrale comprenderà l'importanza del rigore terminologico e formale nell'esposizione delle conoscenze e dei dati scientifici.
Il laureato magistrale svilupperà ulteriormente la conoscenza dell'inglese scientifico attraverso letture di lavori originali in inglese, journal club, seminari, meeting con docenti anche stranieri.
Tali attività favoriranno anche la capacità di organizzare e presentare informazioni su temi neurobiologici d'attualità e di comunicare dati e conclusioni in modo concreto, chiaro e convincente.
Infine, le attività di laboratorio e le esercitazioni informatiche contribuiranno a migliorare le capacità di lavorare in gruppo e di manipolare, elaborare e presentare i dati sperimentali.

Capacità di apprendimento

Durante il percorso formativo, saranno costantemente incoraggiati lo sviluppo e l'approfondimento delle competenze culturali e metodologiche, con particolare riferimento alla consultazione di materiale bibliografico, di banche dati e di
altre informazioni in rete e alla fruizione di strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle conoscenze scientifiche e tecnologiche.
La preparazione della tesi sperimentale permetterà inoltre allo studente di inserirsi in un laboratorio di ricerca dove verrà favorita l'interazione con il docente responsabile del progetto e con i suoi collaboratori.
Queste interazioni personali sono critiche e fondamentali per acquisire una maturità scientifica, per apprendere a lavorare in gruppo e per l'acquisizione di un buon livello di autonomia per la soluzione di problemi pratici, teorici e
gestionali.

Requisiti di accesso

Per essere ammesso al corso di laurea magistrale in 'Neurobiology' lo studente deve essere in possesso della laurea (ivi compresa quella conseguita secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni) o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studi conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università.
Per l'ammissione si richiede inoltre il possesso di requisiti curriculari e l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente.
I requisiti curriculari richiesti sono il titolo di laurea conseguito nelle classi L-2 Biotecnologie e L-13 Scienze Biologiche ex D.M. 270/2004 e nelle classi 01 Biotecnologie e 12 Scienze biologiche istituite secondo il precedente ordinamento didattico ex D.M. 509/99 ovvero in un'altra classe.
In quest'ultimo caso sarà richiesto il possesso di almeno 30 CFU nei SSD: BIO/06; BIO/09; BIO/11;BIO/14; BIO/18.
L'adeguata preparazione personale sarà verificata attraverso apposite modalità disciplinate all'interno del Regolamento didattico di corso di studio.
Infine, per accedere al Corso di laurea magistrale, lo studente deve saper utilizzare fluentemente la lingua inglese (livello B2 nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue), in forma scritta e orale, anche
con riferimento ai lessici disciplinari.

Esame finale

La prova finale consiste nella presentazione e discussione, in lingua inglese, di una tesi, elaborata dallo studente sotto la guida di un relatore. La votazione di laurea magistrale (da un minimo di 66 punti a un massimo di 110, con eventuale
lode) è assegnata da apposita commissione in seduta pubblica e tiene conto dell'intero percorso di studi dello studente.
Le modalità di organizzazione della prova finale e di formazione della commissione ad essa preposta, e i criteri di valutazione della prova stessa sono definiti dal Regolamento didattico del corso di laurea magistrale.

Profili Professionali

Profili Professionali

Neurobiologo

Il laureato magistrale potrà inserirsi in primo luogo nel contesto dei laboratori di ricerca attivi in ambito neuroscientifico. Inoltre, laboratori di ricerca neurobiologica appartenenti alle Università, a Istituti di Ricovero e Cura a carattere scientifico (IRCCS) fra cui gli istituti Neurologici e ad altre tipologie di istituti di ricerca pubblici e privati costituiscono il contesto nel quale il profilo formativo e professionale del laureato magistrale in Neurobiology risulterà di speciale interesse e utilità. Un altro specifico campo di inserimento è quello delle aziende farmaceutiche e biomedicali che svolgano attività di ricerca volta allo sviluppo di farmaci attivi nel sistema nervoso o di apparecchi o prodotti di interesse nelle applicazioni neurobiologiche. I laureati magistrali in Neurobiology potranno quindi operare nei seguenti contesti occupazionali: 1) ricerca di base in ambito neuroscientifico; 2) laboratori biomedici applicativi di elevato livello tecnologico; 3) sperimentazione preclinica dei farmaci attivi nel sistema nervoso; 4) sperimentazione clinica dei farmaci attivi nel sistema nervoso, tramite l'interazione con la struttura medica coinvolta nella sperimentazione; 5) sviluppo di tecnologie o strumentazioni biomedicali con applicazioni neurobiologiche.
Le competenze del laureato magistrale in Neurobiology rientrano in quelle previste dalla nuova Classificazione delle Professioni ISTAT 2007 (Nomenclatura e classificazione delle unità professionali NUP Isfold-Istat) e specificamente riportate nell'elenco PROFESSIONI INTELLETTUALI, SCIENTIFICHE E DI ELEVATA SPECIALIZZAZIONE, al punto 2.3.1. In particolare, le competenze che risulteranno spendibili nei contesti occupazionali sopra menzionati comprendono: -conoscenze citologiche, istologiche e anatomiche applicate allo studio morfologico del tessuto nervoso sano e patologico; - conoscenze di genetica e biologia molecolare applicate allo studio delle basi biologiche delle funzioni neurali e dei processi patogenetici delle malattie neurologiche; - conoscenze specifiche nel campo dei farmaci attivi nel sistema nervoso a tutti i livelli dei loro effetti e delle loro interazioni con il sistema nervoso (molecolare, cellulare, sistemico); - conoscenze sulle metodologie elettrofisiologiche e di imaging funzionale applicate allo studio delle funzioni neurali a tutti i livelli; - conoscenze di bioinformatica e di modellistica dei sistemi neurali.
Le Neuroscienze sono, insieme alle discipline genetico-molecolari e alla ricerca sul cancro, il settore delle scienze biologiche che ha sperimentato il più impetuoso sviluppo nei decenni recenti. Una specifica preparazione in ambito neurobiologico offre quindi concrete possibilità di inserimento in realtà lavorative che sono previste in espansione. Le Università, gli ospedali, gli enti di ricerca pubblici e privati, le aziende farmaceutico-biotecnologiche, le aziende di sviluppo e vendita di strumentazione biomedicale/neuroriabilitativa costituiscono le vie di ingresso nel mondo del lavoro per i laureati magistrali in Neurobiology. In aggiunta, il laureato magistrale potrà inserirsi nel settore dell'attività didattico-divulgativa e dell'editoria scientifica finalizzata alla diffusione delle conoscenze sul sistema nervoso e sui fondamenti biologici delle funzioni neurali, nella gestione dei progetti di ricerca e di attività filantropiche di enti sia pubblici che privati.

Didattica

Insegnamenti (9)

504725 - OTHER ACTIVITIES

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
3 CFU
36 ore

509536 - ITALIAN LANGUAGE FOR FOREIGN STUDENTS

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
MORANO LAURA
3 CFU
24 ore

510332 - COMPARATIVE NEURODEVELOPMENT AND NEURAL STEM CELLS

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
DE LUCA FABRIZIO
MORELLA ILARIA MARIA
6 CFU
48 ore

510333 - MEMBRANE BIOPHYSICS AND ELECTROPHYSIOLOGY

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
BIELLA GERARDO ROSARIO
9 CFU
72 ore

510334 - HUMAN NEUROANATOMY

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
TALPO FRANCESCA
6 CFU
48 ore

510336 - CELLULAR AND ADVANCED SYSTEMIC NEUROPHYSIOLOGY

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
TALPO FRANCESCA
SPAIARDI PAOLO
MASETTO SERGIO
9 CFU
72 ore

510337 - NEUROCHEMISTRY, NEUROPHARMACOLOGY AND NEUROGENETICS

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
COMINCINI SERGIO
BRAMBILLA RICCARDO
MORELLA ILARIA MARIA
9 CFU
72 ore

510338 - CELLULAR NEUROBIOLOGY

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
DE LUCA FABRIZIO
3 CFU
24 ore

510339 - ADVANCED METHODS IN NEUROSCIENCE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
COMINCINI SERGIO
6 CFU
48 ore
No Results Found

Persone

Persone (9)

BIELLA GERARDO ROSARIO

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Professore Ordinario

BRAMBILLA RICCARDO

Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Professore Ordinario

COMINCINI SERGIO

Settore BIOS-14/A - Genetica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-14 - GENETICA
Professore associato

DE LUCA FABRIZIO

Settore BIOS-04/A - Anatomia, biologia cellulare e biologia dello sviluppo comparate
Gruppo 05/BIOS-04 - ANATOMIA, BIOLOGIA CELLULARE E BIOLOGIA DELLO SVILUPPO COMPARATE
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Ricercatore

MASETTO SERGIO

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Professore associato

MORANO LAURA

Docente

MORELLA ILARIA MARIA

Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Ricercatore

SPAIARDI PAOLO

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Ricercatore

TALPO FRANCESCA

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Ricercatore
No Results Found

Professioni

Professioni (6)

Biochimici

Biofisici

Biologi e professioni assimilate

Biotecnologi

Farmacologi

Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze biologiche

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0