Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

ELECTRICAL ENGINEERING

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE
Sede:
PAVIA
Url:
http://mpei.unipv.eu/
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Didattica
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il Corso di Laurea magistrale in Electrical Engineering è finalizzato alla formazione di figure professionali dotate di un'approfondita conoscenza degli aspetti teorici e pratici delle discipline caratterizzanti l'ingegneria elettrica, che siano quindi in grado di identificare, interpretare, formulare e risolvere anche in modo innovativo e con un approccio interdisciplinare i problemi, comunque complessi, tipici di questo settore industriale. Considerato il contesto globalizzato, in cui opera la grande maggioranza delle aziende nel campo dell'ingegneria elettrica, gli insegnamenti sono interamente tenuti in lingua inglese, per consentire agli studenti di migliorare le loro abilità ad operare e apprendere in un contesto internazionale, oltre ad aumentare l'attrattività del corso di laurea magistrale per la partecipazione e la frequenza di studenti stranieri.
Il percorso formativo del corso di laurea magistrale in Electrical Engineering è caratterizzato da una serie di insegnamenti obbligatori nei settori caratterizzanti (ING-IND/31, ING-IND/32, ING-IND/33, ING-INF/07) e da alcuni insegnamenti obbligatori nei settori tipici dell'ingegneria industriale (ING-IND/03, ING-IND/08, ING-IND/09, ING-IND/11, ING-IND/13, ING-IND/32) e della matematica (MAT/07, MAT/08). Lo studente può poi completare il proprio percorso scegliendo tra i settori affini/integrativi di area economica (ING-IND/35, SECS-P/06), idraulico/ambientale (ICAR/01, ICAR/03), chimica (CHIM/07) o dell'informazione (ING-INF/01, ING-INF/04, ING-INF/05, ING-INF/07) quelli che ritiene più utili per rafforzare la propria preparazione nei campi di maggior interesse per l'ingegneria elettrica tra i quali quello dei sistemi elettrici, delle energie rinnovabili, della mobilità elettrica, dell'energetica.
Nello sviluppo degli aspetti ingegneristici trattati, particolare importanza è data al consolidamento degli inquadramenti teorici e delle metodologie, in modo che la preparazione fornita non sia soggetta a rapida obsolescenza e consenta di affrontare con sicurezza anche problemi nuovi, fornendo gli strumenti per seguire nel tempo i necessari aggiornamenti.
Il percorso formativo permette allo studente di acquisire una personale esperienza nell'uso di strumenti di indagine sperimentale, di ambienti di calcolo professionali per la simulazione numerica dei fenomeni studiati, delle tecniche per la progettazione nell'ambito dei sistemi elettrici (impianti e sistemi di automazione) e delle applicazioni legate più in generale alla conversione energetica.
Il corso di laurea magistrale mira inoltre a fornire le conoscenze su cui basare eventuali successivi approfondimenti nell'ambito dei corsi di studio successivi (Master di Secondo Livello e Dottorato di Ricerca).

Conoscenze e capacità di comprensione

I laureati in Electrical Engineering acquisiscono conoscenze approfondite nel campo dell'elettrotecnica industriale, la compatibilità elettromagnetica, l'elettronica di potenza, i microsistemi, le costruzioni elettromeccaniche, gli azionamenti elettrici industriali, le fonti energetiche rinnovabili, la pianificazione delle trasformazioni energetiche, i sistemi fotovoltaici, l'accumulo e la conversione dell'energia, la termofisica dell'edificio, la robotica e l'automazione industriale. Vengono anche approfonditi alcuni aspetti specialistici dell'economia aziendale e dell'analisi numerica applicata all'ingegneria. Per tutti questi insegnamenti costituiscono requisiti necessari le conoscenze consolidate nei corsi di base dell'Ingegneria Industriale, a partire dalle quali lo studente può definitivamente estendere e consolidare le abilità di comprensione e sintesi nell'ambito lavorativo.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Per applicare in modo appropriato l'ampio bagaglio di conoscenze tecnico-scientifiche sviluppate, si cerca di privilegiare, a fianco delle tradizionali esemplificazioni numeriche, lo sviluppo di tesine e progetti che consentano l'ideazione di soluzioni adeguate, sotto la supervisione del docente. In questo modo, anche a fronte di problemi poco noti o definiti in modo incompleto, in un contesto tecnico e normativo in continua evoluzione, ci si attende di favorire la capacità di elaborare soluzioni di tipo innovativo, sviluppando in modo creativo ed originale le competenze acquisite.

Autonomia di giudizi

I laureati devono avere la capacità di individuare gli aspetti più rilevanti e critici relativamente a temi e progetti collocati almeno in prevalenza nei campi dell'ingegneria elettrica, delle tecnologie relative, con particolare riferimento al mondo industriale e di conseguenza al più vasto settore produttivo a livello nazionale e internazionale. Su questa base devono essere in grado di evidenziare i dati ritenuti utili e critici e in mancanza di essi a svolgere adeguate ricerche per esprimere valutazioni motivate tecnicamente. Altri elementi di giudizio autonomo devono essere forniti a un laureato magistrale in Electrical Engineering dalla consapevolezza dell'ampio versante normativo su cui si fondano molte scelte tecniche e progettuali. Nei programmi di alcuni specifici insegnamenti che caratterizzano il corso di laurea i riferimenti normativi essenziali saranno evidenziati, unitamente a indicazioni bibliografiche che consentano ulteriori approfondimenti e aggiornamenti.

Abilità comunicative

I laureati devono saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti. A questo scopo devono possedere e saper impiegare gli strumenti linguistici dell'inglese. La proprietà di linguaggio e il corretto utilizzo della terminologia tecnica sono elementi che saranno considerati nella valutazione di tutti gli elaborati che a diverso titolo vengano richiesti agli studenti, dalle prove scritte dei singoli insegnamenti, alle relazioni di laboratorio, alle relazioni sulle attività di tesi. Gli studenti devono inoltre conoscere e saper utilizzare i più diffusi strumenti informatici di trasmissione, comunicazione e presentazione, il cui apprendimento è già stato definito fra i requisiti per il conseguimento di altre abilità; sia nella relazione su temi assegnati nei singoli corsi, sia per la prova finale relativa alla presentazione dei risultati della tesi di laurea si richiede allo studente la preparazione di una presentazione adeguata da svolgersi pubblicamente.

Capacità di apprendimento

I laureati devono aver sviluppato le capacità di apprendimento che li mettono in grado di affrontare problemi o temi diversi o aggiornati rispetto alle conoscenze acquisite nel corso di studi. Questo consentirà di aggiornare e consolidare la loro conoscenza durante l'intera vita lavorativa. Nello specifico saranno in grado di intraprendere con autonomia ed efficacia eventuali studi successivi, più approfonditi, anche in ambiti disciplinari diversi, nonché di inquadrare e risolvere problemi tecnici in ambito industriale, anche se non specifici del loro settore di riferimento. Strumenti di verifica intermedi possono essere previsti nell'ambito di alcuni corsi non di base, attraverso l'assegnazione ai fini della valutazione, di brevi temi da documentare e sviluppare. Una verifica più specifica sarà svolta infine valutando il livello di autonomia e originalità con cui viene condotto il lavoro conclusivo di tesi.

Requisiti di accesso

Per essere ammesso al corso di laurea magistrale in Electrical Engineering lo studente deve essere in possesso della laurea (ivi compresa quella conseguita secondo l'ordinamento previgente al D.M.509/1999 e successive modificazioni e integrazioni) o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto dagli organi competenti dell'Università. Per l'ammissione si richiede inoltre il possesso di requisiti curriculari e l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente. L'accesso alla laurea magistrale in Electrical Engineering presuppone una solida conoscenza nelle discipline ingegneristiche, con una buona preparazione nelle materie di base (minimo 36 CFU nei SSD MAT/01; MAT/02; MAT/03; MAT/04; MAT/05; MAT/06; MAT/07; MAT/08; MAT/09; FIS/01; FIS/02; FIS/03, CHIM/03; CHIM/07; ING-INF/05) e nelle materie specifiche dell'ambito dell'ingegneria industriale (minimo 45 CFU nei SSD ING-IND/31; ING-IND/32; ING-IND/33; ING-INF/07; ING-IND/12; ING-INF/01; ING-INF/05; ING-INF/04; ING-IND/13; ING-IND/08; ING-IND/09; ING-IND/10). Tali competenze sono precisate dal Regolamento Didattico del corso di laurea magistrale in termini di requisiti curriculari, attraverso la definizione del numero minimo di crediti formativi universitari (CFU) che il candidato deve aver acquisito nella sua carriera pregressa, riferiti alle diverse attività formative previste dalla attuale normativa e a singoli settori scientifico-disciplinari e/o a gruppi di settori scientifico-disciplinari, e riconosciuti idonei dal Consiglio Didattico. Per accedere alla laurea magistrale lo studente deve altresì saper utilizzare fluentemente la lingua inglese, in forma scritta e orale, anche con riferimento ai lessici disciplinari; il livello di conoscenza richiesto sarà esplicitato nel Regolamento didattico del corso di laurea magistrale e farà riferimento ai livelli di competenza indicati nel Common European Framework redatto dal Consiglio d'Europa. L'ammissione al corso di laurea magistrale è inoltre subordinata alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione del candidato, con criteri e modalità fissati nel Regolamento Didattico.

Esame finale

La prova finale per il conseguimento della laurea magistrale in Electrical Engineering consiste nella discussione in seduta pubblica, di fronte ad apposita Commissione di una tesi sviluppata in modo originale dal candidato, sotto la guida di un docente con funzione di Relatore, ed esposta in modo compiuto in un apposito elaborato.
La tesi riguarderà un lavoro teorico, sperimentale o progettuale su un argomento, attinente agli obiettivi formativi del Corso di studio, che richieda un'elaborazione autonoma da parte del candidato e che contenga un contributo critico e/o innovativo. L'impegno richiesto da tale lavoro sarà proporzionato al numero di CFU attribuiti dal piano degli studi alla tesi e all'esame finale.
L'elaborato potrà essere redatto in lingua inglese o italiana e la discussione si potrà svolgere in tali lingue, secondo modalità fissate dal Regolamento didattico del corso di laurea magistrale.
La discussione sarà volta a valutare la qualità e l'originalità del lavoro svolto e il contributo fornito dal candidato, la sua preparazione generale, la padronanza della materia e la capacità di esporre e di discutere le premesse scientifiche e i risultati del proprio lavoro. La Commissione valuterà il lavoro di tesi tenendo conto di diversi aspetti, quali: contenuto ingegneristico, contributo individuale, qualità dell'elaborato e della presentazione, capacità di esposizione e di discussione, giudizio del Relatore.
Il voto di laurea magistrale (da un minimo di 66 punti a un massimo di 110, con eventuale lode) è assegnato dalla Commissione tenendo conto, oltre che degli esiti della discussione, dell'intero percorso di studi dello studente.
Il Regolamento didattico del corso di laurea magistrale fissa le modalità di svolgimento della prova finale e di formazione della Commissione, e i criteri di valutazione.

Profili Professionali

Profili Professionali

Ingegnere Elettrico

L'attività formativa, nella quale verrà data particolare importanza agli aspetti di tipo metodologico, sarà strutturata in modo da fornire le competenze ingegneristiche necessarie per l'esercizio di attività ad elevata qualificazione, nella libera professione, nelle imprese manifatturiere o di servizi, nelle amministrazioni pubbliche.
Si identificano i seguenti ambiti professionali per cui gli ingegneri elettrici sono preparati all'uscita dal percorso universitario: - progettazione degli impianti elettrici; - progettazione e realizzazione di sistemi per l'automazione delle reti elettriche; - progettazione di dispositivi elettrici e magnetici mediante metodologie avanzate per l'analisi e la sintesi dei campi; - progetto, sviluppo e regolazione di convertitori, macchine ed azionamenti elettrici per applicazioni in ambito industriale, civile e terziario e, in particolare, nel settore dell'automazione e della robotica; - studio, sviluppo e caratterizzazione di materiali conduttori, dielettrici e magnetici per applicazioni industriali; - misure elettriche industriali, acquisizione e elaborazione di dati di misura; - gestione dell'energia e progettazione di impianti energetici in ambito industriale, civile e nel terziario; - valutazione delle problematiche di compatibilità elettromagnetica in ambito industriale.
Gli sbocchi occupazionali prevedibili a seguito di alcune esperienze preliminari sono: - pianificazione e gestione dei sistemi di produzione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica; - analisi strutturale del mercato dell'energia elettrica e dei servizi di supporto; - integrazione di azionamenti elettrici in sistemi complessi.

Didattica

Insegnamenti (28)

  • ascendente
  • decrescente

501062 - TERMOFISICA DELL'EDIFICIO

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
MAGNANI LORENZA
6 CFU
45 ore

502156 - ACCUMULO E CONVERSIONE DI ENERGIA

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
QUARTARONE ELIANA
MILANESE CHIARA
6 CFU
48 ore

503297 - IMPIANTI EOLICI

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
ESPA PAOLO
TREVISI FILIPPO
3 CFU
23 ore

503313 - TRAZIONE ELETTRICA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
CASCONE VINCENZO
3 CFU
23 ore

503356 - COMPLEMENTI DI ELETTRONICA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
ANNOVAZZI LODI VALERIO
3 CFU
23 ore

504115 - IMPIANTI DI ENERGIA SOLARE E DI ENERGIA DA BIOMASSE

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
PEDRAZZINI SERGIO GABRIELE
6 CFU
45 ore

504126 - IMPIANTI IDROELETTRICI

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
ESPA PAOLO
TREVISI FILIPPO
3 CFU
23 ore

504462 - PROCESS CONTROL

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
FERRARA ANTONELLA
6 CFU
45 ore

504463 - ROBOT CONTROL

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
FERRARA ANTONELLA
6 CFU
45 ore

504717 - INDUSTRIAL CONTROL

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
MAGNI LALO
TOFFANIN CHIARA
MAESTRE TORREBLANCA JOSE' MARIA
6 CFU
64 ore

507218 - ELECTRONICS FOR INDUSTRIAL MEASUREMENTS

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
GRASSI MARCO
RATTI LODOVICO
6 CFU
62 ore

508286 - PLANNING OF ENERGY CONVERSION SYSTEMS

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
ANGLANI NORMA
6 CFU
60 ore

509079 - ENERGY MARKETS AND SUPPLY STRUCTURE

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
CANAZZA VIRGINIA
CUZZOLI MAURIZIO
6 CFU
45 ore

509609 - MANAGEMENT OF PHOTOVOLTAIC SYSTEMS

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
3 CFU
23 ore

509631 - DIAGNOSTICS FOR ELECTRICAL MACHINES

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
FROSINI LUCIA
3 CFU
26 ore

509666 - NUMERICAL METHODS IN ELECTROMAGNETISM

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
DI BARBA PAOLO
6 CFU
45 ore

509667 - OPTIMAL DESIGN IN ELECTROMAGNETISM AND ELECTROMAGNETIC ENVIRONMENTAL COMPATIBILITY

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
DI BARBA PAOLO
MOGNASCHI MARIA EVELINA
HAUSMAN SLAWOMIR
6 CFU
69 ore

509669 - ADVANCED ELECTRICAL MACHINES

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
TRESCA GIULIA
6 CFU
50 ore

509670 - ELECTRIC POWER SYSTEMS

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
BOVO CRISTIAN
6 CFU
52 ore

509672 - INDUSTRIAL COMMUNICATION SYSTEMS

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
3 CFU
22 ore

509673 - INDUSTRIAL ELECTRICAL MEASUREMENTS

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
MALCOVATI PIERO
6 CFU
55 ore

509674 - POWER ELECTRONICS

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
ZANCHETTA PERICLE
6 CFU
54 ore

509675 - DESIGN AND TECHNOLOGY OF ELECTRICAL MACHINES

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
FROSINI LUCIA
SZABO LORAND
6 CFU
54 ore

509677 - MICROGRIDS

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
ANGLANI NORMA
3 CFU
30 ore

509712 - SCENARI ENERGETICI

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
TANNOIA GIUSEPPE
6 CFU
58 ore

510150 - MICROSENSORS, INTEGRATED MICROSYSTEMS AND MEMS

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
MORGANTI SIMONE
MALCOVATI PIERO
MERLO SABINA GIOVANNA
BELLO VALENTINA
6 CFU
52 ore

510151 - SUSTAINABILITY MANAGEMENT

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
MARIANI DAVIDE
3 CFU
23 ore

510799 - ALGORITHMS AND SYSTEMS FOR ROBOTICS

Primo Semestre (29/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
FACCHINETTI TULLIO
6 CFU
50 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (32)

  • ascendente
  • decrescente

ANGLANI NORMA

Settore IIND-08/A - Convertitori, macchine e azionamenti elettrici
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IIND-08 - INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA
Professore associato

ANNOVAZZI LODI VALERIO

Settore IINF-01/A - Elettronica
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-01 - ELETTRONICA
Professore Ordinario

BELLO VALENTINA

Settore IMIS-01/B - Misure elettriche ed elettroniche
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IMIS-01 - MISURE
Ricercatore

BOVO CRISTIAN

Settore IIND-08/B - Sistemi elettrici per l'energia
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IIND-08 - INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA
Professore Ordinario

CANAZZA VIRGINIA

Settore ING-IND/32 - Convertitori, Macchine e Azionamenti Elettrici
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Docente

CASCONE VINCENZO

Docente

CUZZOLI MAURIZIO

Docente

DI BARBA PAOLO

Settore IIET-01/A - Elettrotecnica
Gruppo 09/IIET-01 - ELETTROTECNICA
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
DIRETTORE DI DIPARTIMENTOProfessore Ordinario

ESPA PAOLO

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore ICAR/01 - Idraulica
Docente

FACCHINETTI TULLIO

Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Ricercatore

FERRARA ANTONELLA

Settore IINF-04/A - Automatica
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-04 - AUTOMATICA
Professore Ordinario

FROSINI LUCIA

Settore IIND-08/A - Convertitori, macchine e azionamenti elettrici
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IIND-08 - INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA
Professore associato

GRASSI MARCO

Settore IMIS-01/B - Misure elettriche ed elettroniche
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IMIS-01 - MISURE
Professore associato

HAUSMAN SLAWOMIR

Settore ING-IND/31 - Elettrotecnica
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Docente

MAESTRE TORREBLANCA JOSE' MARIA

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore ING-INF/04 - Automatica
Docente

MAGNANI LORENZA

Docente

MAGNI LALO

Settore IINF-04/A - Automatica
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-04 - AUTOMATICA
Professore Ordinario

MALCOVATI PIERO

Settore IMIS-01/B - Misure elettriche ed elettroniche
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IMIS-01 - MISURE
Professore Ordinario

MARIANI DAVIDE

Docente

MERLO SABINA GIOVANNA

Settore IMIS-01/B - Misure elettriche ed elettroniche
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IMIS-01 - MISURE
Professore Ordinario

MILANESE CHIARA

Settore CHEM-02/A - Chimica fisica
Gruppo 03/CHEM-02 - CHIMICA FISICA
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professore associato

MOGNASCHI MARIA EVELINA

Settore IIET-01/A - Elettrotecnica
Gruppo 09/IIET-01 - ELETTROTECNICA
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Professore associato

MORGANTI SIMONE

Settore CEAR-06/A - Scienza delle costruzioni
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-06 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Professore Ordinario

PEDRAZZINI SERGIO GABRIELE

Docente

QUARTARONE ELIANA

Settore CHEM-02/A - Chimica fisica
Gruppo 03/CHEM-02 - CHIMICA FISICA
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professore Ordinario

RATTI LODOVICO

Settore IINF-01/A - Elettronica
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-01 - ELETTRONICA
Professore Ordinario

SZABO LORAND

Settore ING-IND/32 - Convertitori, Macchine e Azionamenti Elettrici
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Docente

TANNOIA GIUSEPPE

Settore GEO/02 - Geologia Stratigrafica e Sedimentologica
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docente

TOFFANIN CHIARA

Settore IINF-04/A - Automatica
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-04 - AUTOMATICA
Professore associato

TRESCA GIULIA

Settore IIND-08/A - Convertitori, macchine e azionamenti elettrici
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IIND-08 - INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA
Ricercatore

TREVISI FILIPPO

Docente

ZANCHETTA PERICLE

Settore IIND-08/A - Convertitori, macchine e azionamenti elettrici
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IIND-08 - INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA
Professore Ordinario
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (2)

Ingegneri elettrotecnici e dell'automazione industriale

Ingegneri industriali e gestionali

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0