Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE
Sede:
VOGHERA
Url:
https://scienzedellosport.cdl.unipv.it
  • Profili Professionali
  • Didattica
  • Persone
  • Professioni

Profili Professionali

Profili Professionali

Chinesiologo dello sport

Il/la laureato/a in Scienze e Tecniche dello Sport è chiamato/a a svolgere compiti specifici in ambito motorio e sportivo, con particolare riferimento a: • Progettazione, coordinamento e direzione tecnica di attività di preparazione atletica in ambito agonistico, fino ai massimi livelli di competizione; • Sviluppo di programmi personalizzati di preparazione fisica e tecnica per atleti, sia individuali che di squadra; • Progettazione di programmi di allenamento mirati alla prevenzione degli infortuni, alla riduzione delle sindromi da sovrallenamento e alla rieducazione sportiva post-infortunio degli atleti; • Sviluppo di programmi di sport e gioco-sport con finalità didattiche e inclusive; • Attività nel campo dell’insegnamento, della formazione culturale e della divulgazione. Nello svolgimento di questi compiti, il/la laureato/a collaborerà con diverse figure professionali, tra cui direttori di centri sportivi, manager di associazioni e cooperative, medici e operatori sanitari, insegnanti, educatori professionali, psicologi e referenti di vari settori degli enti locali.
Al termine del corso, le laureate e i laureati avranno acquisito solide competenze che consentiranno di: • Analizzare e comprendere gli adattamenti fisiologici e funzionali indotti dalla pratica sportiva, fino ai massimi livelli competitivi, considerando le specificità legate a diverse fasce d’età, genere, condizioni ambientali e varie condizioni fisiche e cliniche. • Acquisire conoscenze e competenze metodologiche, didattiche e tecniche nell’ambito delle attività motorie e sportive, adattandole alle diverse discipline e ai vari livelli competitivi. Le competenze saranno declinate in funzione della condizione fisica, del genere, dell’età, delle abilità, del contesto socioculturale, degli obiettivi individuali e di gruppo, e dell’eventuale presenza di disabilità. • Sviluppare capacità nell’utilizzo di metodologie avanzate per la valutazione, il monitoraggio e la misurazione delle capacità funzionali degli atleti, del modello prestativo nelle diverse discipline sportive e dei carichi di lavoro. Queste competenze saranno applicate in relazione a età, genere, condizione fisica, abilità e benessere psico-relazionale degli atleti, con attenzione anche alla gestione di disabilità, e potranno essere utilizzate anche per consulenze tecniche su beni e servizi. • Analizzare e comprendere i rischi per la salute associati alla pratica sportiva, identificando i limiti della prestazione individuale oltre i quali l’attività sportiva può comportare danni alla salute o un aumento del rischio di infortuni. Conoscere inoltre le metodologie di rieducazione sportiva post-infortunio, finalizzate al pieno recupero dell’atleta. • Approfondire i principi di psicologia, pedagogia e didattica applicati alle attività motorie e sportive, finalizzati alla progettazione di percorsi formativi attraverso la pratica sportiva. Tali percorsi mireranno a promuovere un’azione educativa adeguata all’età, al genere, alla condizione fisica, al contesto socioculturale, alle abilità individuali e al benessere psico-relazionale dell’atleta. • Approfondire i principi giuridici applicabili al settore sportivo, con particolare attenzione all’organizzazione di eventi sportivi, alle normative di riferimento e ai meccanismi organizzativi che regolano le istituzioni, gli enti sportivi e le attività sportive. • Acquisire conoscenze approfondite sulle metodologie e tecniche educative, comunicative e sociologiche per la gestione delle relazioni interpersonali e istituzionali nel contesto sportivo.
La Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport rappresenta un requisito fondamentale per accedere a dottorati di ricerca, Master di 2° livello e per l’insegnamento nelle scuole. La collaborazione con enti pubblici e privati, impegnati nella promozione di iniziative legate ai settori specifici del CdL, consente ai laureati di acquisire esperienza pratica e agevola il loro inserimento nel mondo del lavoro. In particolare, i laureati della classe, con la qualifica di specialisti nel campo delle attività sportive e in qualità di chinesiologi, ai sensi della normativa vigente, potranno trovare sbocchi occupazionali nella progettazione, nel coordinamento e nella direzione tecnica di attività di preparazione atletica in ambito agonistico, fino ai massimi livelli di competizione. Potranno inoltre sviluppare programmi personalizzati di preparazione fisica e tecnica per atleti, sia individuali che di squadra, operando in contesti quali associazioni e società sportive, enti di promozione sportiva, istituzioni e centri specializzati. Le opportunità di lavoro si estendono anche a spazi all'aperto, percorsi naturali e parchi. I laureati potranno collaborare con specialisti di diversi settori per progettare programmi di allenamento volti a prevenire infortuni, evitare sindromi da sovrallenamento e favorire la rieducazione sportiva post-infortunio degli atleti. Inoltre, potranno collaborare con psicologi ed educatori per sviluppare programmi di sport e gioco-sport con finalità didattiche e inclusive. Potranno operare anche presso centri dedicati al recupero di soggetti a rischio e all’inclusione sociale. Infine, i laureati potranno contribuire nel campo dell’insegnamento, della formazione culturale e della divulgazione.

Didattica

Insegnamenti (11)

  • ascendente
  • decrescente

502893 - TEORIA, TECNICA E DIDATTICA SPORT INDIVIDUALI

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
12 CFU
152 ore

502897 - GIURIDICO-SOCIOLOGICO

Primo Semestre (13/10/2025 - 16/01/2026) - 2025
VOLPATO Andrea
ZANARDI GABRIELE
6 CFU
48 ore

502904 - TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO E METODI DI PREPARAZIONE FISICO-ATLETICA

Annualità Singola (13/10/2025 - 05/06/2026) - 2025
ZANETTI CARLO
12 CFU
110 ore

502976 - FISIOPATOLOGIA ORGANI DI MOVIMENTO

Primo Semestre (13/10/2025 - 16/01/2026) - 2025
GHIARA MATTEO
6 CFU
48 ore

503064 - TIROCINI FORMATIVI 1

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
3 CFU
75 ore

503674 - FISIOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT

Primo Semestre (13/10/2025 - 16/01/2026) - 2025
CANEPARI MONICA
MASETTO SERGIO
6 CFU
48 ore

508663 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
6 CFU
48 ore

508951 - ATTIVITA' ED EVENTI UNIVERSITARI E FORMATIVI

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
3 CFU
36 ore

508978 - ALLENAMENTO CATEGORIE MASTER

Primo Semestre (13/10/2025 - 16/01/2026) - 2025
2 CFU
24 ore

508980 - TECNICHE DI RIEDUCAZIONE FUNZIONALI ALLA PRESTAZIONE SPORTIVA

Primo Semestre (13/10/2025 - 16/01/2026) - 2025
CRAVANZOLA SAMUELE
2 CFU
24 ore

511444 - TECNICHE DI POWERLIFTING

Secondo Semestre (02/03/2026 - 05/06/2026) - 2025
STACCO WALTER
2 CFU
24 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (8)

CANEPARI MONICA

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Professore associato

CRAVANZOLA SAMUELE

Docente

GHIARA MATTEO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/33 - Malattie Apparato Locomotore
Docente

MASETTO SERGIO

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Professore associato

STACCO WALTER

Docente

VOLPATO Andrea

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore IUS/01 - Diritto Privato
Assegnista

ZANARDI GABRIELE

Docente

ZANETTI CARLO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore M-EDF/02 - Metodi e Didattiche delle Attivita' Sportive
Docente
No Results Found

Professioni

Professioni (5)

Allenatori e tecnici sportivi

Guide ed accompagnatori naturalistici e sportivi

Istruttori di discipline sportive non agonistiche

Organizzatori di eventi e di strutture sportive

Osservatori sportivi

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1