Data di Pubblicazione:
2006
Abstract:
L’assenza di una normativa specifica, che imponga ai produttori di sostanze chimiche di fornire informazioni sulla
sicurezza dei prodotti chimici industriali, ha determinato la messa in commercio e l’utilizzo di sostanze che rivelano la
loro pericolosità solo sul lungo periodo. Spesso tali sostanze possono generare disturbi coinvolgenti la sfera del
controllo omeostatico e come tali risultare agenti causali di cefalee secondarie o slatentizzanti di cefalee primarie. Tra
i diversi prodotti gli ftalati rappresentano un buon esempio di come sostanze con alto rischio nocivo siano ampiamente
diffuse nell’ambiente e utilizzate in numerosi ambiti della vita quotidiana.
Tipologia CRIS:
1.1 Articolo in rivista
Elenco autori:
Pucci, Ennio; Simona, Buscone; Michelangelo, Bartolo; Armando, Perrotta; Sandrini, Giorgio; Giuseppe, Nappi
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: