Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Pubblicazioni

BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ PAVESE DI STORIA PATRIA

Rivista
Codice:
E184736
ISSN:
2239-2254
  • Dati Generali

Dati Generali

Pubblicazioni (74)

  • ascendente
  • decrescente
"Le ragioni della nostra guerra". Mobilitazione culturale e nazionalismo scientifico all'Ateneo di Pavia (1915-1918)
Articolo
"Pavia regal stantia, antiquamente / richa et superba assai...". L'immagine di Pavia nella quattrocentesca Letilogia di Bettino da Trezzo.
Articolo
"Si accolga questo figlio". Il Pio Luogo degli esposti di Pavia e le sue carte
Articolo
"Tra un addolorante passato ed uno sconfortato avvenire". Rileggendo l'esilio nel lungo Ottocento
Articolo
Ada Negri a Pavia: un contrappunto storico
Articolo
Alberto Gigli Berzolari
Articolo
Angeli musicanti a Pavia tra quattro e cinquecento
Articolo
Antonio Cavagna Sangiuliani editore di pergamene pavesi e oltrepadane
Articolo
Architettura del secolo XI a Pavia: in margine alla tipologia dei sostegni
Articolo
Arturo Stenico. Un ricordo a 5 voci.
Articolo
Bisogna disingannarsi:la giustizia è parola metafisica... se non è sostenuta dalla forza. Ugo Foscolo e lo Stato politico delle Isole Jonie
Articolo
Camillo Golgi e Roberto Rampoldi: storia di un conflitto accademico e politico.
Articolo
Campagna di scavo 2009 in località "Casette" di Campospinoso
Articolo
Campagna di scavo in località Casette di Campospinoso. Rapporto preliminare.
Articolo
Ceramica sovraddipinta nello stile detto di Gnathia e a vernice nera al Seminario Vescovile di Pavia
Articolo
Contributo alla carta archeologica di Lungavilla (PV): la necropoli presso la fornace Palli
Articolo
Cristina Guani (a cura di), L’epistolario di Augusto Vivanti in guerra (1915-1919), Prefazione di Elisa Signori, Milano, Unicopli, 2011
Recensione
Dieci lettere di Juliette Adam
Articolo
Donne e Grande guerra nella storiografia
Articolo
Donne tra beneficenza ed educazione. La Lega del Bene Nido Vittorio Emanuele III a Pavia (1914-1936) di P.Cuccioli, G.Loparco,20
Recensione
Due estimi pavesi inediti del 1235
Articolo
Emilio Gabba storico di Pavia
Articolo
Fare poesia in dialetto: ieri e oggi
Articolo
Gli ordinamenti del Principato di Pavia tra la fine del Cinquecento e la metà del Settecento
Articolo
I più antichi estimi pavesi
Articolo
Il Collegio dei giudici di Pavia e l'amministrazione della giustizia (Le basi normative, dallo Statuto visconteo alle Nuove Costituzioni)
Articolo
Il Duomo di Voghera tra Sette e Ottocento. Progetti e restauri da Francesco Croce a Carlo Maciachini
Articolo
Il calcolo delle probabilità nell'università di Pavia tra la fine del XVIII e l'inizio del XX secolo
Articolo
Il gonfalone dell'Università di Pavia
Articolo
Il nano del ponte
Articolo
L'Ospedale Militare "Collegio Borromeo" diretto da Camillo Golgi
Articolo
LE PAVIMENTAZIONI LAPIDEE DI PAVIA
Articolo
La Scuola teoretico pratica di artiglieria di Pavia e la formazione di Agostino Codazzi (1810-1813)
Articolo
La chiesa di S. Pietro in Vincoli a Pavia. Nuove acquisizioni per il romanico
Articolo
La composizione dell’antico archivio di S. Maria di Giosafat
Articolo
La cultura umanistica a Pavia in età viscontea
Articolo
La raccolta egizia del Marchese Malaspina conservata al Museo di Pavia
Articolo
Le carte del Monastero dei Santi Gervasio e Protasio di Montebello nell'archivio dell'Ordine Mauriziano di Torino (1094-1203)
Articolo
Le carte dell'archivio di Santa Maria di Giosafat di Pavia (1141-1194)
Articolo
Le carte della famiglia Castiglioni di Monteruzzo
Articolo
Le collezioni antiquarie nei giardini romantici di Pavia
Articolo
Lo "scisma" delle due badesse (1100-1106) e alcuni falsi del Senatore. Una rilettura
Articolo
L’Università di Pavia tra potere centrale e comunità locale nella seconda metà del Cinquecento
Articolo
L’archivio antico del monastero di S. Pietro in Ciel d’Oro di Pavia (secoli VIII-XII)
Articolo
Marco Fraccaro
Articolo
Militari e civili a Pavia durante la Grande guerra. Appunti per una storia demografica, economica e sociale
Articolo
Nota storico-giuridica
Articolo
Pavia romana (ri)vive nelle sue epigrafi
Articolo
Pavia, la "città ospedale"
Articolo
Per un glossario del latino di Opicino de Canistris. Prime indagini sul lessico del "Liber de laudibus civitatis Ticinensis"
Articolo
Per una storia economica del centro storico di Pavia. Una rassegna dei negozi di Corso Garibaldi
Articolo
Quadraturismo e decorazione prospettica nel primo Seicento: il "cielo" della chiesa del monastero della Pusterla. Una segnalazione per la bottega del Malosso a Pavia
Articolo
Quelle note da Piazzetta della Rosa, con un’Appendice di Lettere di Guido Farina ad Arturo Rossato
Articolo
Quevedo a Ticino. Noterella sull’edizione pavese dell’“Estratto de’ sogni” (1679)
Articolo
Quiete a Pavia? Due rarissime edizioni pavesi (1648-1675) della "Vita dello Spirito" di Antonio de Rojas
Articolo
Recensione a "Benedetto Cairoli. La formazione etico politica di un protagonista del Risorgimento" di Gianfranco Emilio De Paoli
Articolo
Recensione a Elisa Signori, Minerva a Pavia. L'Ateneo e la città tra guerre e fascismo, Milano, Cisalpino Istituto Editoriale Universitario, 2002 (Fonti e studi per la storia dell'Università di pavia.37)
Articolo
Recensione a Marzia Lucchesi, Ludus est crimen?, Milano, Cisalpino, 2005
Articolo
Recensione a: TORCHIANI Francesco, Uno storico rettore magnifico: Plinio Fraccaro e l'Università di Pavia, Milano, Cisalpino, 2009
Recensione
Recensione del libro di Edoardo Ascari Clinici e Patologi Medici dell'Università di Pavia, 1883-2003
Articolo
Recensione del volume Gerolamo Cardano nel suo tempo. . Atti del convegno. 16-17 novembre 2001. Castello Visconti di San Vito, Somma Lombarda - Varese. Edizioni Cardano, Pavia, 2003.
Articolo
Recensione di "Oltre il cancello ... Voghera. Notizie storiche di quello che era il Manicomio Provinciale" di Fabio Draghi e Angelo Vicini Guardamagna. Varzi 2011
Recensione
Recensione ristampa di A. Cerioli, Pietra de Giorgi nell'Oltrepò Pavese. Studio di storia locale con copia di documenti inediti, Milano 1905-1907.
Articolo
Ricerche storico-archeologiche in Cappadocia Meridionale (Turchia)
Articolo
Roberto Rampoldi e la memoria del risorgimento pavese
Articolo
Scheda bibliografica
Voce
Stefano Costa un canonista pavese alle soglie dell'umanesimo giuridico
Articolo
Una nota a Imagines Variis Artibus Effigiatae
Articolo
Una stele romana inedita nel Castello di Pavia
Articolo
Uscire dalla guerra. Parole e memoria nel novembre 1918 di Pavia
Articolo
«Il male si tace». Cesare Angelini e la Grande Guerra. Con alcune lettere inedite
Articolo
«Possibile che accoppino proprio me?». Lettere di (e a) soldati pavesi durante la Grande Guerra
Articolo
«il modello anticho di tutta la fabrica del duomo di Pavia» nel 1633 (con una notizia per Francesco Maria Richino)
Articolo
“E con ciò verrebbe la Musica à recuperare l’antica perfettione”. Ricercare a due soggetti sopra la Lamina XXXVII della quarta parte del terzo tomo dell’“Architectura civil” di Juan Caramuel Lobkowitz
Articolo
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0